
Nel panorama delle criptovalute, il termine “altcoin season” si riferisce a un periodo in cui le altcoin, cioè tutte le criptovalute diverse da Bitcoin, registrano performance superiori rispetto a Bitcoin stesso. Questi periodi sono caratterizzati da un aumento significativo dei prezzi delle altcoin, spesso correlato a una diminuzione della dominance di mercato di Bitcoin.
Con l’avvicinarsi del 2025, molti investitori e analisti si interrogano sulla possibilità di una nuova altcoin season. Tuttavia, le opinioni degli esperti sono contrastanti, con alcuni che esprimono scetticismo riguardo alla probabilità di un tale evento nel prossimo futuro.
Altcoin season 2025: i dati remano contro l’ipotesi
La previsione di una possibile assenza di una altcoin season nel 2025 si basa su vari fattori. Innanzitutto, la volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute rende difficile fare previsioni accurate. Ad esempio, l’ultimo massimo storico di Bitcoin, seguito da un dimezzamento, ha mostrato come le previsioni possano rapidamente diventare obsolete.
Dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico di 109.000 dollari a dicembre 2024, il prezzo di Bitcoin è sceso a circa 95.700 dollari, con una perdita dell’1,43% durante la settimana. Questo calo è stato attribuito a vari fattori, tra cui le politiche economiche e commerciali degli Stati Uniti, come le tariffe punitive e uno stile di governo irregolare, che hanno contribuito a un clima di incertezza economica. In tali periodi, gli investitori tendono a spostare i loro capitali verso asset considerati più sicuri, come l’oro, il cui prezzo si sta avvicinando al massimo storico di 3.000 dollari.
Un altro elemento che potrebbe ostacolare l’arrivo di una altcoin season è l’attuale dominance di Bitcoin, che si attesta intorno al 60%. Questo indica che una porzione significativa del capitale nel mercato delle criptovalute è concentrata in Bitcoin, lasciando meno risorse disponibili per le altcoin.
Inoltre, l’emergere di numerose nuove criptovalute, facilitato da piattaforme come Pump.Fun e Sun.Pump, ha frammentato ulteriormente il mercato. Questa proliferazione di token, inclusi quelli basati su meme, ha portato a una dispersione del capitale, rendendo più difficile per le singole altcoin ottenere crescite significative.
Ecco perchè si può ancora sperare in una altcoin season
Nonostante lo scetticismo, esistono argomenti a favore di una possibile altcoin season nel 2025. Un fattore chiave è la nuova leadership della Securities and Exchange Commission (SEC) negli Stati Uniti, che ha ricevuto un’ondata di nuove domande per ETF spot su criptovalute. Tra i candidati più promettenti vi sono altcoin come Solana e XRP.
L’approvazione di uno o più di questi ETF potrebbe incrementare l’interesse degli investitori istituzionali verso le altcoin, portando a un afflusso di capitali nel mercato. Inoltre, l’analisi storica dei cicli di mercato delle criptovalute suggerisce che le altcoin tendono a sovraperformare Bitcoin in determinate fasi.
Ad esempio, dopo l’halving di Bitcoin nel 2016, una significativa altcoin season si è verificata tra gennaio e l’estate del 2017. Un pattern simile è stato osservato nel 2020, con una altcoin season iniziata a dicembre e culminata tra febbraio e maggio 2021. Se questi schemi dovessero ripetersi, una nuova altcoin season potrebbe emergere nel secondo trimestre del 2025, raggiungendo il suo picco durante l’estate.
Un ulteriore elemento a favore è la crescente popolarità delle criptovalute come veicoli di investimento alternativi. L’elevata volatilità del mercato offre opportunità di profitti significativi, attirando sia investitori retail che istituzionali. Tuttavia, è fondamentale che gli investitori esercitino cautela, evitando di allocare più capitali di quanto possano permettersi di perdere, data la natura imprevedibile del mercato.
Se tutto andrà bene, sarà questa la criptovaluta su cui puntare assolutamente
Nel contesto delle altcoin e criptovalute emergenti per il 2025 Bitcoin Bull (BTCBULL) si distingue per il suo approccio estremamente innovativo. Questo progetto mira a capitalizzare l’andamento del prezzo di Bitcoin, offrendo ai possessori del token BTCBULL la possibilità di ricevere airdrop di Bitcoin reali al raggiungimento di specifici traguardi di prezzo.
Ad esempio, se il prezzo di Bitcoin dovesse raggiungere soglie come 150.000 o 200.000 dollari, i detentori di BTCBULL verrebbero ricompensati con distribuzioni proporzionali di Bitcoin. Questo meccanismo incentiva gli investitori a mantenere i loro token, aspettandosi benefici diretti dall’apprezzamento di Bitcoin.
Un’altra caratteristica distintiva di Bitcoin Bull è l’implementazione di un sistema di burn dei token. Ogni incremento di prezzo di Bitcoin di 25.000 dollari attiva un processo di riduzione dell’offerta di BTCBULL, aumentando così la scarsità del token e potenzialmente il suo valore di mercato.
Domande e Risposte (0)