Home Bitcoin torna a 100.000$, segnali rialzisti dal Canada – Analisi e scenari
Notizie

Bitcoin torna a 100.000$, segnali rialzisti dal Canada – Analisi e scenari

Gabriele De Carmine

Il prezzo del Bitcoin ha superato nuovamente la soglia dei 100.000 dollari, segnando un aumento di quasi il 10% rispetto alla settimana precedente, trainato principalmente dai massicci afflussi di capitali da parte di investitori istituzionali negli ultimi giorni. Lo slancio, più che positivo, sembra essere supportato anche da sviluppi politici favorevoli che stanno rafforzando il panorama crittografico. 

Dopo i deflussi significativi registrati negli ETF Bitcoin alla fine di dicembre, i recenti dati mostrano una netta inversione di tendenza: il 3 e il 6 gennaio sono stati immessi rispettivamente 908,1 milioni e 978 milioni di dollari in questi fondi negoziati in borsa. L’aumento degli investimenti istituzionali sottolinea una rinnovata fiducia nel Bitcoin e una crescente attrattiva del mercato crittografico come opportunità di investimento strategica.

Cosa succede nel mercato di Bitcoin

Il mercato delle criptovalute sta vivendo un rinnovato entusiasmo, come evidenziato dall’Indice Bitcoin Fear and Greed, che ha raggiunto un valore di 78, segnalando un alto livello di euforia tra gli investitori. Per confronto, solo una settimana fa l’indice si attestava a 64, mostrando un netto aumento del sentiment positivo. 

Lo slancio è stato ulteriormente sostenuto dai continui acquisti di MicroStrategy, che confermano l’interesse delle istituzioni per il Bitcoin. Michael Saylor, fondatore della società, ha annunciato su X che nel 2025 MicroStrategy ha aggiunto altri 1.070 Bitcoin al proprio portafoglio. 

Mentre il Bitcoin celebra il superamento della soglia psicologica dei 100.000 dollari, le altcoin stanno registrando guadagni ancora più significativi, dimostrando un forte dinamismo all’interno del mercato crittografico. Ripple, ad esempio, ha visto un aumento settimanale del 20,5%, mentre Dogecoin ha surclassato molti competitor con un impressionante rialzo del 27%. 

Questi movimenti non fanno altro che confermare una tendenza storica: l’anno successivo al dimezzamento del Bitcoin spesso rappresenta un periodo particolarmente rialzista per le migliori altcoin, poiché gli investitori cercano opportunità di rendimento più elevato rispetto al principale asset digitale.

Nuovo sostegno anche dal fronte politico

Il sostegno politico alle criptovalute continua a crescere, e recenti sviluppi in Canada e negli Stati Uniti evidenziano come questo tema stia guadagnando centralità nel dibattito pubblico. In Canada, dopo l’annuncio delle dimissioni del primo ministro, si specula su Pierre Poilievre come possibile successore alla guida del partito. 

Su Polymarket, una piattaforma di scommesse decentralizzata, l’89% degli utenti prevede la sua vittoria. Poilievre è noto per essere un sostenitore di Bitcoin, come dimostrano dichiarazioni pubbliche in cui ha sottolineato l’importanza di un “denaro solido” e della libertà per acquirenti e venditori di scegliere tra Bitcoin e altre tecnologie. 

Il suo gesto simbolico di pagare con Bitcoin in un negozio ha ulteriormente rafforzato questa immagine, consolidandolo come figura chiave per il futuro della scena crittografica in Canada.

Anche negli Stati Uniti le criptovalute stanno giocando un ruolo importante nella politica. Durante la sua campagna elettorale, Donald Trump ha messo in evidenza il tema delle criptovalute, spingendo alcuni osservatori a ipotizzare che i voti degli investitori e appassionati del settore abbiano contribuito in modo significativo alla sua vittoria elettorale.

Questa meme coin supera i 40 milioni di dollari ed è un successo senza pari

Nel dinamico mondo delle criptovalute che esploderanno, il 2025 potrebbe segnare la definitiva affermazione di Wall Street Pepe, una meme coin che unisce il fascino di icone popolari come Pepe The Frog a strumenti avanzati per il trading. 

Con oltre 40 milioni di dollari raccolti durante la fase di prevendita, il progetto ha attirato l’attenzione sia degli investitori retail che dei trader esperti, dimostrando che le meme coin possono evolversi in proposte solide e funzionali. La combinazione di intrattenimento e funzionalità offerte da Wall Street Pepe rappresenta una nuova frontiera per il settore, posizionandola come una delle iniziative più promettenti dell’anno.

Il cuore dell’ecosistema è il token WEPE, attualmente in vendita a 0,00036641 dollari, indispensabile per accedere alla piattaforma e alle sue funzionalità premium. Tra queste, spicca il servizio Trading Alpha, che fornisce segnali di mercato esclusivi e strategie personalizzate per ottimizzare i rendimenti, un elemento particolarmente attraente per i trader professionisti. 

Inoltre, la Wepe Army, una community dedicata ai titolari del token, offre un ambiente unico per condividere idee, discutere di tendenze di mercato e costruire un senso di appartenenza tra gli utenti. Con un approccio innovativo che combina tecnologia, community e intrattenimento, Wall Street Pepe sembra destinata a ridefinire il concetto di meme coin.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gabriele De Carmine

Gabriele De Carmine

Gabriele De Carmine è il nostro esperto di fiducia quando si tratta di strategie di trading e prevenzione del rischio. Con una solida formazione in Scienze Statistiche ed Economiche, acquisita con la laurea nel 2013, Gabriele ha una comprensione approfondita dei meccanismi che regolano i mercati finanziari. Dalla sua unione con Finaria nel 2017, ha sapientemente trasferito la sua vasta conoscenza e la sua passione per l'analisi finanziaria ai lettori attraverso guide di trading dettagliate che spaziano su una varietà di asset. Gabriele si dedica principalmente al mondo del trading, rendendo le strategie e le analisi accessibili sia ai trader esperti che ai principianti. La sua approfondita conoscenza delle tecniche di prevenzione del rischio non solo aiuta i trader a orientarsi attraverso i mercati volatili, ma fornisce anche consigli pratici su come massimizzare i rendimenti e minimizzare le perdite. Le guide di trading di Gabriele sono un mix unico di analisi tecniche ed economiche, imbevute di esperienze pratiche accumulate negli anni. Ogni articolo è un viaggio informativo che offre ai lettori una panoramica completa su come approcciare il trading per una vasta gamma di asset, fornendo strumenti e strategie essenziali per prosperare nel dinamico mondo della finanza.