Home Il volume delle transazioni di Solana (SOL) tocca il livello massimo in un anno e cresce l’attività delle meme coin
Notizie

Il volume delle transazioni di Solana (SOL) tocca il livello massimo in un anno e cresce l’attività delle meme coin

Giuliana Morelli

Solana (SOL) continua a dimostrarsi una tra le blockchain più performanti negli ultimi tempi. Malgrado le recenti difficoltà e un blackout che ha azzerato settimane di guadagni, il titolo continua a recuperare valore.

La blockchain si posiziona tra quelle a più alte prestazioni e il volume delle transazioni ha da poco raggiunto il massimo in un anno.

Ad alimentare il livello di attività della rete è stato il successo delle migliori meme coin, come BONK che ha ottenuto risultati notevoli e ha contribuito in gran parte al recente successo di Solana.

Cresce il livello di attività su rete Solana

Solana è risorta dalle ceneri dopo un anno difficile che è terminato all’insegna del successo. 

Si è affermata di recente tra le blockchain più utilizzate sul mercato come confermano i dati di The Block che rilevano un aumento di oltre il 700% delle transazioni on-chain dall’inizio di dicembre.

Ad alimentare l’attività di rete contribuisce in massima parte il fervore collegato alle meme coin e solo in via marginale alle dApp, aspetto che dimostra come il potenziale di Solana abbia ancora  margine per dischiudersi.

Tra le prime meme coin che hanno impresso un cambiamento radicale al ritmo dell’attività di rete c’è stata BONK. La meme coin lanciata a dicembre 2022, poche settimane dopo il crac di FTX e il violento calo dei prezzi di Solana, ha riscosso particolare successo a partire dallo scorso novembre.

Con guadagni a quattro cifre, BONK ha inaugurato la stagione delle meme coin su Solana. Presto quotata sui principali exchange come Coinbase e Crypto.com, ha goduto di ampio riconoscimento. Da allora, altri token meme come WIF e SILLY hanno provato a replicare il successo della capostipite raggiungendo capitalizzazioni interessanti per oltre 100 milioni di dollari.

Come si spiega l’improvviso successo di Solana?

Una tra le più agguerrite Ethereum killer, Solana esiste dal 2020 ed è nata col preciso intento di migliorare quello che faceva già Ethereum, abbattendone i costi e accelerandone al massimo la velocità delle transazioni. 

Oggi le operazioni su Solana sono tra le più economiche, le commissioni sono quasi azzerate, e tra quelle eseguite in tempi più rapidi. Tanti la ritengono la migliore candidata per detronizzare Ethereum che potrebbe perdere il primato di blockchain adatta allo sviluppo di dApp e smart contract. D’altra parte, non mancano i detrattori convinti che l’attuale successo di Solana si debba solo all’hype generato dai forti guadagni generati con gli investimenti in meme coin.

La verità, come al solito, sta nel mezzo. Di fatto Solana ha già dato prova di reggere bene anche forti attività di rete senza subire congestioni o rallentamenti. Come nel caso del recente lancio dell’aggregatore di DEX su Solana, Jupiter.

Jupiter DEX

Non è possibile determinare in così poche righe chi avrà la meglio nella battaglia tra le migliori blockchain.  Se da un lato Solana punta a strutturarsi su un’unica struttura portante, d’altra parte, Ethereum sta investendo molto nello sviluppo di una struttura modulare. 

Anche se oggi non si vedono tutti gli effetti, tanti ritengono che la struttura fondata su soluzioni Layer-2, i livelli di disponibilità di dati, Data availability (DA), e aggiornamenti periodici potrebbero consolidare in maniera definitiva il dominio di Ethereum a lungo termine.

Nuove meme coin su Solana

Sulla scia del successo delle prime mem coin, oggi anche altri progetti si affacciano sul mercato. Uno da tenere d’occhio è Smog (SMOG), appena lanciato sull’aggregatore DEX Jupiter si sta rivelando una vera gemma allo stato grezzo. Ad alimentare l’interesse verso questo nuovo token c’è la promessa di un imminente grande evento airdrop di criptovalute.

smog homepage

La nuova meme coin punta a costruire una solida community, attirata dal senso di appartenenza e accomunata dal gusto per il fantasy. Infatti, SMOG richiama direttamente il drago Smaug della saga del Signore degli Anelli.

I riferimenti alla mitologia tolkieniana sono parecchi, come le scelte sui nomi di diverse attività e settori del progetto. La community è stata battezzata “La Corte del Drago” e il suo obiettivo è chiaramente alimentare la viralità del token e diffonderne la conoscenza.

Il possesso di token $SMOG sblocca la partecipazione agli airdrop dei quali ancora non sono stati divulgati i dettagli.

La tokenomica e gli obiettivi di SMOG

A ben vedere, la scelta di allocazione delle risorse della tokenomica dà un quadro completo sulla struttura del progetto. Il 50% dei token è destinato a finanziare le attività promozionali e di marketing, il 35% va al finanziamento degli airdrop. Ha un meccanismo ideato per ridurre l’offerta di circolante e sostenere l’azione dei prezzi, una novità rispetto ad altri progetti meme come BONK.

La roadmap di Smog apre a interessanti prospettive di sviluppo futuro che oltre agli airdrop comprende anche il lancio dello staking in futuro. 

Altri elementi che fanno leva sulla fidelizzazione riguardano l’obiettivo minimo di possessori che si è posto il token. Almeno 10.000 saranno i “fedeli prescelti”, cioè indirizzi che possiedono il token e ai quali verranno accordati speciali vantaggi. Per partecipare a questa lista di fedeli si dovranno superare prove e rituali di iniziazione, in perfetto stile Tolkien.

Per comprare Smog (SMOG) e partecipare agli airdrop è servono token SOL, USDT o BONK e completare la transazione sul sito ufficiale oppure su DEX tramite Jupiter o Birdeye. Presto il token dovrebbe essere disponibile anche su altre piattaforme e blockchain come Ethereum, ampliando ancora di più la possibilità di una crescita esponenziale.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.