Home I BRICS invitano altri 6 Paesi: nuove opportunità per investire?
Notizie

I BRICS invitano altri 6 Paesi: nuove opportunità per investire?

Baldassare Poma

Il gruppo di economie emergenti BRICS ha accettato di invitare Argentina, Arabia Saudita, Egitto, Etiopia, Emirati Arabi Uniti e Iran ad aderire al blocco, ha annunciato il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa. 

Il gruppo BRICS comprende attualmente Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. 

“Abbiamo raggiunto un accordo sul processo di espansione dei BRICS”, ha detto Ramaphosa a Johannesburg durante l’ultimo giorno del 15° vertice dei capi di Stato e di governo del gruppo.

Si dice che i BRICS abbiano ricevuto manifestazioni formali di interesse ad aderire da 40 Paesi, tra cui anche Bolivia, Cuba, Honduras, Venezuela, Algeria e Indonesia.

Nuove opportunità d’investimento

I nuovi arrivati ​​potrebbero vederlo come un modo per diversificare le proprie opportunità di business (ed essere meno dipendenti dai paesi occidentali e dalle loro regole) con la promessa di condizioni commerciali preferenziali tra i membri e altri incentivi che aumenteranno il commercio e gli investimenti tra questi Paesi.

Un modo semplice per investire in queste aree geografiche sono gli ETF Mercati emergenti che concentrano in Asia e Sudamerica la maggioranza delle partecipazioni.

Gli attuali membri del blocco rappresentano circa il 42% della popolazione mondiale (3,7 miliardi di persone) e più di 27mila miliardi di dollari di prodotto interno lordo accumulato. Il gruppo allargato rappresenterà il 46,5% della popolazione mondiale e, utilizzando i dati sul PIL del 2022 del FMI, possiamo calcolare che rappresenterà 30,8 trilioni di dollari dei 100 trilioni di Pil globale.

È certo che il nuovo gruppo è difficile da ignorare poiché i membri del BRICS sono leader nelle materie prime, infatti detengono il 45% della produzione mondiale di petrolio e possiedono importanti settori di minerale di ferro, carbone e bauxite, per non parlare del ruolo chiave che hanno nell’agricoltura mondiale.

Per investire in petrolio e minerali si può puntare sugli ETF materie prime che offrono pacchetti diversificati e rendimenti costanti.

Pertanto, le nazioni del G7 fanno affidamento in larga misura sulle importazioni dai Paesi BRICS cio significa che le economie occidentali non possono più ignorare le esigenze del blocco.

Cambiano gli equilibri mondiali

Il blocco economico, che deve ancora rivelare i criteri di adesione, sta cercando di avere più peso nelle istituzioni internazionali, che finora sono state dominate dall’Occidente.

I BRICS, che non avevano uno scopo chiaro e avevano molte difficoltà a cooperare tra loro, ora hanno iniziato ad attirare l’interesse di diverse nazioni.

“Le sanzioni contro Russia e Cina negli ultimi 18 mesi hanno agito da catalizzatore”, ha affermato Christopher Weafer, amministratore delegato della società di consulenza aziendale Macro-Advisory Ltd.

Mosca e Pechino stanno cercando di ridurre l’eccessiva dipendenza dalle economie occidentali, essendo entrambe esposte a ciò che accadrebbe se venissero penalizzate ulteriormente.

Negli anni passati il gruppo non ha avuto un vero impatto sul commercio mondiale, tuttavia ha creato una banca di proprietà congiunta: la Nuova Banca per lo Sviluppo.

Di sicuro, i Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Stati Uniti e Regno Unito) sono stati sprezzanti nei confronti di alcune richieste fatte dai BRICS a tutela degli interessi del gruppo. Tuttavia, ultimamente, la geopolitica ha iniziato ad avere un impatto crescente sui legami economici.

La continua espansione offre ai BRICS l’opportunità di avere una voce potente su questioni come la gestione del clima e il controllo dei sistemi finanziari globali.

Dove porterà l’ulteriore espansione del blocco?

Alla già ampia selezione di paesi potrebbero aggiungersi nuovi membri come il Kazakistan, Indonesia e Thailandia, che secondo quanto riferito hanno già presentato domanda.

Inoltre, potrebbero essere invitati ad aderire gruppi già esistenti, come l’Unione economica dell’Eurasia e l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. 

Non è difficile immaginare che gli eventi geopolitici, come il conflitto in corso in Ucraina e il potenziale conflitto con Taiwan, continueranno a dominare la scena economica mondiale nei prossimi anni.

Proprio per questo sempre più trader lavorano per capire dove investire in caso di guerra, per poter mettere al riparo le proprie risorse o speculare anticipando i futuri assetti economici.

Poiché il presidente russo non ha potuto visitare il vertice quest’anno, dopo che la Corte penale internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto nei suoi confronti, Vladimir Putin ha annunciato che sono stati fatti piani per tenere il prossimo vertice dei BRICS a Kazan nell’ottobre 2024. 

A quel punto, potremmo anche conoscere il nome del nuovo blocco, il che sembra essere una sfida per il gruppo che finora ha aggiunto la prima lettera di ogni nuovo membro al proprio nome.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Baldassare Poma

Baldassare Poma

Mi considero esperto di finanza e appassionato di criptovalute, settori in cui mi sono formato da autodidatta iniziando con i libri di Graham e Kiyosaki. Mi interesso di geopolitica per capire come sta cambiando il mondo e come potrebbero indirizzarsi i mercati nel lungo periodo e considero l'analisi tecnica uno strumento ormai totalmente superato. Amo studiare i mercati emergenti e le ultime frontiere dell'investimento, anche per questo Blockchain, DeFi, crypto exchange e le piattaforme dei broker online sono il mio pane quotidiano. Anche se credo che il mercato delle criptovalute debba ancora esprimere il suo potenziale, sono convinto che ci sia troppa spazzatura che come una zavorra deve essere mollata per fargli prendere il volo. Nel tempo libero frequento i casinò, sia fisici che online, soprattutto per dar sfogo alla mia passione per il blackjack e il poker. Questo mi ha dato una discreta esperienza nella selezione delle piattaforme migliori e dei giochi più remunerativi. Su Finaria cerco di trasferire la mia esperienza in questi ambiti, provando a comunicare in modo semplice e chiaro, con l'intento di trasferire le mie conoscenze a chi ambisce all'indipendenza finanziaria o vuole semplicemente farsi un reddito passivo. Nella vita privata cerco di ritagliarmi del tempo per stare all'aria aperta, studiare il sax, leggere almeno un libro al mese e viaggiare almeno una volta all'anno.