Elon Musk compra Twitter, conviene investire adesso?

Giuliana Morelli

Esperta in Economia e Analisi dei Mercati


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

L’accordo tra Musk e Twitter si è concluso ieri, e il nuovo CEO si è presentato alla sede principale con in mano un lavandino. Non è solo una trovata originale del quanto meno strambo magnate sudafricano, ma un gioco di parole della lingua inglese.

Infatti, in un tweet ha scritto “Let that sink in!” che significa qualcosa come: fatevene una ragione!

Musk ha acquistato la piattaforma di social media per circa $ 44 miliardi, eguagliando il prezzo che aveva offerto la scorsa primavera. La trattativa con Twitter è stata piuttosto movimentata: Musk ha cercato di ritirarsi quest’estate e Twitter lo ha citato in giudizio per costringerlo a onorare l’accordo.

Poche settimane prima che la questione finisse in tribunale, Musk si offrì di nuovo di acquistare l’azienda.

L’imprenditore, che ha appena cambiato la sua biografia su Twitter aggiungendo “Chief Twit”, dovrebbe rendere Twitter privato e licenziare migliaia di dipendenti.

Conviene investire su Twitter adesso?

Musk andrà a pagare $54,20 per ogni azioni una volta che tutta la procedura legale verrà completata. Attualmente il prezzo delle Azioni Twitter è leggermente inferiore e ciò significa che ci si può aspettare un rialzo, almeno fino al prezzo dell’offerta.

Diversi esperti si aspettano una certa volatilità nei prossimi giorni e ciò significa che le occasioni per speculare saranno molte. Per questo, comprare azioni Twitter oggi potrebbe rivelarsi una mossa che potrebbe dare i suoi frutti già lunedì pomeriggio, alla riapertura della borsa americana.

Qualcosa di simile potrebbe accadere a chi decide di comprare Azioni Tesla, Azioni SpaceX o Dogecoin, visto il profondo legame che entrambi gli asset hanno con Elon Musk. Sono in tanti quelli che negli ultimi giorni hanno pensato bene di comprare Dogecoin, infatti solo oggi il token sta guadagnando oltre il 7% e il suo volume di trading è cresciuto del 33%.

In attesa dell’apertura delle borse americane, gli institori europei possono avvantaggiarsi della situazione agendo d’anticipo.

Perché Musk ha comprato Twitter?

I più importanti dirigenti di Twitter sono stati licenziati non appena è stata completata l’acquisizione di Elon Musk. Ma perché Musk ha acquistato Twitter?

Inzialmente Musk ha detto che voleva che l’azienda facesse un lavoro migliore nel promuovere la libertà di parola.

“Twitter è diventata una specie di piazza cittadina, quindi è davvero importante che le persone abbiano sia la realtà che la percezione di essere in grado di parlare liberamente entro i limiti della legge”, ha detto Musk durante un’intervista a TED in Aprile.

Giovedì scorso ha twittato dicendo che vuole che il sito sia un luogo “in cui un’ampia gamma di credenze può essere dibattuta in modo sano, senza ricorrere alla violenza”.

Musk, che ha 110 milioni di follower su Twitter, utilizza regolarmente il sito per annunciare aggiornamenti riguardo le sue aziende, condividere meme e trasmettere le sue opinioni su vari argomenti politici e culturali.

Cosa farà adesso Elon Musk con Twitter?

L’uccello è libero

Quando all’ex presidente Donald Trump è stato applicato un ban permanente, Musk l’ha definito: “follia estrema” e ha detto che lo avrebbe annullato.

Le sue esternazioni pubbliche sulla necessità di aumentare la “libertà di parola” hanno portato molti a pensare che Musk potrebbe allentare la moderazione dei contenuti su Twitter.

Per questo, adesso che “l’uccello è libero” alcuni osservatori affermano che Twitter potrebbe diventare una piattaforma di destra.

“Se i cittadini vogliono che qualcosa sia vietato, allora bisognerebbe discutere una legge per farlo, altrimenti dovrebbe essere consentito”, ha twittato a maggio.

Nella sua lettera agli inserzionisti, Musk ha anche affermato che Twitter non diventerà un inferno libero dove tutto può essere detto senza conseguenze”, e ha lanciato l’idea di includere servizi in abbonamento per account commerciali e governativi.

Sarà una rivoluzione o l’ennesima nuvola di fumo, come spesso lo sono state le mosse di Elon Musk?

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Giuliana Morelli

Esperta in Economia e Analisi dei Mercati

Dr.ssa Giuliana Morelli, Laurea Magistrale in Economia e Management. Ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico/finanziario fino al 2010, quando ha fondato la sua società di consulenza. Collabora con diversi studi professionali ed è attiva in iniziative relative a Blockchain, Fintech, e svariati incubatori e acceleratori di impresa.

Dr.ssa Giuliana Morelli, Laurea Magistrale in Economia e Management. Ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico/finanziario fino al 2010, quando ha fondato la sua società di consulenza. Collabora con diversi studi professionali ed è attiva in iniziative relative a Blockchain, Fintech, e svariati incubatori e acceleratori di impresa.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *