NFT sport, un mercato pronto ad esplodere

Jastra Kranjec

Giornalista e sostenitrice della Modern Money Theory.


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Quando si parla di sport oggi non si può assolutamente ignorare il fenomeno degli NFT, probabilmente il trend più in crescita nel 2022. Deloitte, azienda di consulenza e revisione tra le più importanti al mondo, ha previsto che gli NFT sport (ovvero tutto quello che riguarda i non fungible token sportivi) raggiungeranno un valore di 2 miliardi di dollari quest’anno.

In questa direzione, si inserisce l’altra previsione secondo cui un altro player importante, l’India, scoprirà una delle crescite più marcate nel 2022 con l’industria degli NFT nello sport che raggiungerà un valore di 1 miliardo di dollari, specialmente grazie al cricket, lo sport più praticato del paese asiatico.

Gli appassionati di sport sono sempre stati interessati agli oggetti da collezione dei loro beniamini e delle loro squadre preferite. Gli NFT non sono altro che oggetti da collezione digitali e Deloitte si aspetta che ciò contribuirà alla crescita del settore.

NFT sport, un mercato che vale miliardi

Secondo quanto riferito da Deloitte, non appena calerà l’attenzione mediatica sugli NFT, è probabile che gli stessi verranno considerati un’importante applicazione di tecnologie che, nel complesso, migliora il business dello sport e abbellisce l’esperienza degli appassionati di sport.

Negli Stati Uniti molte star NBA hanno creato proprie collezioni di NFT

Ancora. Secondo lo studio sembrerebbe che oltre 5 milioni di persone in tutto il mondo saranno coinvolti nell’acquisto di NFT sport sui migliori siti dove comprare NFT sport.

Ad esempio, le edizioni limitate delle carte dei giocatori oppure i videoclip delle loro azioni saranno due dei fattori più appetibili per i collezionisti di tutto il mondo.

Deloitte ha sottolineato che: “Un video di 30 secondi di un momento sportivo iconico – come un dribbling di Messi contro cinque difensori che termina con un gol – catturato da una serie di telecamere 4K del costo di $ 100.000 ciascuna, gestite da operatori altamente qualificati – può essere acquistato e condiviso in pochi secondi da un tifoso”.

Leggi pure
Investi in Oryen Prima che Detronizzi SushiSwap e BakerySwap

Inoltre, Deloitte si aspetta che gli NFT possano essere uno degli elementi che andrà a dare maggiore valore ai biglietti e agli oggetti da collezione fisici.

Quale sarà lo sport trainante di questo fenomeno?

L’analisi ha contribuito a sottolineare come il calcio sarà sicuramente uno dei motori degli NFT nello sport. Infatti, devi sapere che alcune delle maggiori squadre europee hanno già iniziato a puntare gli NFT dopo che si sono gettate a capofitto nel settore dei token digitali.

Gli NFT sport sul calcio sono tra i più ambiti

Il calcio è senza dubbio lo sport più famoso del mondo con milioni di tifosi e fan in tutto il globo. E’ difficile pensare che non sarà proprio il calcio a fare da traino ad un settore che è già particolarmente in crescita.

Deloitte afferma che la stagione 2021-2022 potrebbe essere la prima in cui gli NFT inizieranno a lasciare un segno importante, dal punto di vista delle entrate mercato del calcio.

Squadre come Lazio, Porto, Barcellona hanno già iniziato il loro viaggio nel mondo degli asset digitali. Probabilmente, anche le altre società cominceranno ad approcciarsi a questo nuovo mondo anche per cercare finanziamenti considerando la crisi che il calcio sta vivendo a livello mondiale.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Jastra Kranjec

Giornalista e sostenitrice della Modern Money Theory.

Giornalista e sostenitrice della Modern Money Theory. Ha organizzato diverse conferenze in tutta Europa per divulgare questa moderna teoria economica. Appassionata di micro e macro economia, si dichiara una fan degli economisti post-keynesiani a partire da Joan Robinson.

Giornalista e sostenitrice della Modern Money Theory. Ha organizzato diverse conferenze in tutta Europa per divulgare questa moderna teoria economica. Appassionata di micro e macro economia, si dichiara una fan degli economisti post-keynesiani a partire da Joan Robinson.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *