I Tipi di Ordine

Sandra Giuliano

Esperta in Finanza personale, Trading e Investimenti


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Un buon investitore, oltre a riuscire a prevedere gli andamenti del mercato e ad evitare sapientemente i rischi collegati agli investimenti, conosce e sa utilizzare al meglio i diversi tipi di ordine, con il fine di trarre il maggior profitto evitando di perdere una parte o la totalità del capitale investito.

  • Market Order (Ordine secondo Mercato). Si tratta di un ordine in cui si decide di acquistare o vendere una coppia di valute al prezzo attuale.

Per prezzo “attuale” si intende il prezzo visualizzato in quel dato momento sullo schermo, determinato da numerosi indicatori in continuo aggiornamento.

Premendo il pulsante apposito nell’interfaccia della piattaforma utilizzata, il Market Order verrà attuato in tempo reale ed in modalità istantanea. Il Market Order, dopo essere stato processato e portato a termine, non potrà più essere annullato.

  • Entry Order (Ordine di ingresso). L’Entry Order è caratterizzato dalla possibilità di impostare dei “criteri di entrata” personalizzati.

Per esempio, il trader può decidere di portare a termine un’operazione solo se una currency pair arriva ad avere un valore di cambio prestabilito.

L’Entry Order permette di decidere in seguito se annullare o meno l’operazione (a differenza, per esempio, del Market Order).

  • Limit Order (Ordine Limite). L’Ordine Limite permette di portare a termine operazioni acquistando o vendendo una data coppia di valute entro un dato limite di prezzo, deciso dall’investitore.

A quest’ultimo spetterà di decidere il limite di prezzo per l’acquisto o la vendita e l’arco di tempo in cui questo ordine può essere portati a termine.

Per questa ultima specificazione può scegliere tra GFD (Good for the day), con l’ordine aperto fino a fine giornata, e GTC (Good till cancelled), con l’ordine attivo fino alla cancellazione da parte dell’investitore.

  • Stop order (Ordine Stop). Un Ordine Stop viene aperto per comprare o vendere valuta ad un dato prezzo. Se le oscillazioni del mercato portano a possibili condizioni di perdita per l’investitore, si può utilizzare un ordine cosiddetto “stop-loss“ e limitare i danni vendendo la valuta.
Leggi pure
Forex Trading: guida per principianti ed esperti

Ordine OCO

La sigla “OCO” sta per “Order Cancels Other” cioé un ordine che ne cancella automaticamente un altro. Se un trader é indeciso su come operare sulla coppia EUR/USD, può impostare dei criteri che gli permettono, per esempio, di acquistare 100.000 se il valore sale a 1,2520 o di vendere se scende sotto i 1,2550.

Nel caso in cui si verificassero entrambe le condizioni un ordine cancellerà automaticamente l’altro.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Sandra Giuliano

Esperta in Finanza personale, Trading e Investimenti

Esperta di Economia, Trading, Investimenti e Finanza Personale. Laureata nel 2008 in Economia aziendale e management all'Università Bocconi di Milano collaboro con Finaria dal 2013 con l'intento di divulgare la mia conoscenza e le mie esperienze personali e lavorative nel campo della trading e degli investimenti in generale.

Esperta di Economia, Trading, Investimenti e Finanza Personale. Laureata nel 2008 in Economia aziendale e management all'Università Bocconi di Milano collaboro con Finaria dal 2013 con l'intento di divulgare la mia conoscenza e le mie esperienze personali e lavorative nel campo della trading e degli investimenti in generale.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *