Home XRP può puntare a 5$? L’esperto spiega come invertire il trend ribassista
Notizie

XRP può puntare a 5$? L’esperto spiega come invertire il trend ribassista

Laura Di Maria

Il noto analista crypto, Ali Martinez, ha condiviso una previsione rialzista per XRP, suggerendo che il token potrebbe raggiungere un massimo storico di 5$.

In un post su X del 9 marzo, Martinez ha sottolineato che questa possibilità dipende dalla formazione tecnica attuale di XRP, che mostra un modello testa e spalle inverso nel grafico giornaliero, un segnale tipicamente indicativo di una inversione rialzista che potrebbe includere XRP tra le criptovalute che esploderanno a prescindere dall’andamento del mercato in generale.

Analisi tecnica di XRP

Il grafico evidenzia la struttura di spalla sinistra, testa e spalla destra, con il supporto della neckline situato intorno a 2,15$, identificato come una zona critica che determinerà la direzione futura del prezzo.

Martinez ha spiegato che, affinché il quadro rialzista resti valido, XRP non deve chiudere al di sotto di questa neckline e, invece, deve rompere sopra il livello della spalla destra, vicino a 2,80$.

Se il breakout avrà successo, potrebbe innescare un rally verso 5$. D’altro canto, se XRP chiudesse sotto i 2,15$, il trend ribassista verrebbe confermato, fino a spingere il token verso livelli di prezzo più bassi prima di una possibile ripresa.

XRP rispecchia il rally del 2017

Un ulteriore supporto all’ipotesi di un rally di XRP proviene dalle somiglianze con il mercato rialzista del 2017. L’analista Dark Defender ha osservato similitudini tra la struttura di mercato attuale di XRP e la sua azione di prezzo prima dell’esplosione del 2017.

All’epoca, XRP si trovava in una fase di consolidamento prolungata, prima di salire di oltre 62.000%, raggiungendo un massimo storico superiore a 3$. Guardando al 2025, XRP sembra seguire una traiettoria simile, uscendo nuovamente da una fase di accumulazione pluriennale.

Nel complesso, il sentiment a lungo termine su XRP rimane rialzista. L’asset è aumentato di circa 400% negli ultimi quattro mesi, e diversi fattori rialzisti sono ancora in gioco.

Uno degli elementi chiave è la possibile risoluzione della causa legale tra Ripple e la Securities and Exchange Commission (SEC), in corso dal dicembre 2020. Se il caso venisse archiviato o risolto, potrebbe eliminare un ostacolo normativo importante, facendo salire parecchio il prezzo di XRP.

Oltre alle ipotesi sull’esito della causa, cresce l’aspettativa sulla prossima approvazione di un ETF spot su XRP. Bloomberg stima una probabilità del 65% per l’approvazione già quest’anno, specialmente se la situazione migliorerà sul piano normativo.

La domanda istituzionale derivante da un ETF su XRP potrebbe iniettare nuovo capitale nel mercato, alimentando ulteriormente il rally del token.

Se questi fattori si allineassero, XRP potrebbe riconquistare il massimo storico di 3,84$, mentre alcuni analisti prevedono un possibile movimento verso 5$. Alcuni esperti ipotizzano persino che l’asset possa raggiungere una valutazione a doppia cifra.

Analisi del prezzo di XRP

Attualmente, XRP mostra segni di consolidamento, è scambiato a 2,18$ con un calo del 6,16% nelle ultime 24 ore e dello 17,61% nell’ultima settimana.

Dal punto di vista tecnico, il sentiment a breve termine appare ribassista, poiché XRP viene scambiato ben al di sotto della sua media mobile semplice (SMA) a 50 giorni, che si trova a 2,62$.

D’altra parte, il prezzo rimane ben al di sopra della SMA a 200 giorni, a 1,576$, segnalando che il trend rialzista a lungo termine è ancora intatto.

Alternative fuori dal mercato per massimizzare i rendimenti

Una soluzione di investimento intelligente tra le alternative ancora fuori dal mercato è la prevendita di Meme Index ($MEMEX). La presale finora ha raccolto quasi 4 milioni di dollari e continuerà ad attirare capitali fino al 31 marzo.

È ancora possibile approfittare di questa ultima opportunità per partecipare alla prima piattaforma decentralizzata di investimento in meme coin, che offre esposizione a un paniere di meme coin semplicemente acquistando il token $MEMEX.

Le crypto sono un investimento rischioso, e le meme coin sono le più rischiose in assoluto. Per questo motivo, l’introduzione di un indice specifico per investire in queste monete altamente speculative era attesa da tempo.

Resta una manciata di giorni prima della chiusura della prevendita di $MEMEX, e cresce la FOMO tra gli investitori.

meme index pr 2

Meme Index è il primo progetto di questo tipo al mondo, per questo si suppone che la domanda crescerà rapidamente con l’avvicinarsi della fine della prevendita. Dopo il lancio, $MEMEX sarà perfettamente posizionato per il mercato delle meme coin, un settore in rapida evoluzione, in cui investitori e trader stanno diventando sempre più selettivi, mentre il numero di nuove monete continua ad aumentare rapidamente.

Meme Index rappresenta il modo più strategico ed efficiente per investire nel mercato delle meme coin.

Visita il sito della prevendita di Meme Index, collega il tuo wallet (ad esempio Best Wallet) e compra $MEMEX utilizzando USDT, ETH, BNB o una carta di credito.

Meme Index è stato completamente verificato dalle società di sicurezza Coinsult e SolidProof, che non hanno riscontrato errori critici o rischi per la sicurezza, garantendo la tranquillità degli investitori.

Rimani aggiornato sugli ultimi sviluppi e sulle novità del team unendoti alla community di Meme Index su Telegram e X.

Visita il sito della prevendita di Meme Index.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laura Di Maria

Laura Di Maria

Laura scrive per il web dal 2006 e dal 2015 lo fa come professionista. Nel 2019 ha scoperto il mondo delle criptovalute e la blockchain ed è stato amore a prima vista. Da allora non ha più smesso di occuparsi di questo settore. Ha scritto oltre 600 articoli su finanza, crypto e Web3 per alcune testate online, per esempio cryptorobin.it e il suo canale YouTube, o per Financer.com, collaborando con vari progetti italiani e internazionali prima di approdare a Cryptonews Italia. Si interessa di digital marketing e intelligenza artificiale, ha due figli e cerca, senza successo, di estendere la durata delle giornata oltre le canoniche 24 ore. La trovi su Linkedin e Telegram.