Home Dogecoin sarà la prossima valuta in-app di X? Il valore sui mercati esplode
Notizie

Dogecoin sarà la prossima valuta in-app di X? Il valore sui mercati esplode

Giuliana Morelli

Negli ultimi anni, Dogecoin ha continuato a mantenere una posizione di rilievo nel panorama delle criptovalute, nonostante la sua origine come semplice memecoin. Il crescente interesse di personalità influenti come Elon Musk e il supporto costante della comunità hanno contribuito alla sua resilienza anche durante i periodi di mercato ribassista. 

Recentemente, nuove speculazioni hanno alimentato l’entusiasmo attorno a DOGE, con ipotesi sempre più concrete su una sua possibile integrazione come valuta nativa della piattaforma X, il social network di proprietà di Musk.

L’idea di trasformare Dogecoin in una valuta funzionale all’interno dell’ecosistema X è stata rilanciata da Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, il quale ha proposto una serie di aggiornamenti per modernizzare la rete e renderla più efficiente.

Le dichiarazioni hanno riacceso il dibattito su un’integrazione che potrebbe rivoluzionare l’utilizzo delle criptovalute nelle piattaforme digitali. Parallelamente, il mercato ha reagito positivamente a queste prospettive, con un aumento significativo del valore di DOGE e nuove discussioni su un possibile ETF sulla criptovaluta.

L’interesse di Hoskinson e il possibile futuro di Dogecoin su X

Charles Hoskinson, fondatore di Cardano e figura di spicco nel settore delle criptovalute, ha recentemente avanzato una proposta ambiziosa: rendere Dogecoin la valuta standard della piattaforma X. 

Attraverso un post diretto a Elon Musk, Hoskinson ha esposto una serie di aggiornamenti tecnici che potrebbero trasformare Dogecoin in una criptovaluta più solida ed efficiente, rendendola adatta a un’integrazione su larga scala. Tra le migliorie suggerite figurano un nuovo sistema di proof-of-work, l’implementazione di smart contract completi e possibili aggiornamenti per la resistenza quantistica.

La proposta di Hoskinson non è casuale. Elon Musk è da tempo uno dei più noti sostenitori di Dogecoin, avendolo citato più volte in passato sia attraverso dichiarazioni ufficiali sia tramite post ironici sui social media. La possibilità di un’integrazione di DOGE su X è stata oggetto di numerose speculazioni, anche perché lo stesso Musk ha più volte lasciato intendere il proprio interesse per il progetto. 

Un ulteriore elemento che ha contribuito a rafforzare questa ipotesi è stato l’introduzione dell’acronimo DOGE (Department of Government Efficiency) da parte del governo degli Stati Uniti, un dettaglio che molti nella comunità crypto hanno interpretato come un riferimento velato alla criptovaluta.

L’evoluzione di Dogecoin sul mercato dopo le ultime notizie

Le speculazioni sull’integrazione di Dogecoin su X hanno avuto un impatto immediato sul mercato, con una crescita significativa del valore della criptovaluta. Attualmente, DOGE occupa la nona posizione nella classifica delle criptovalute per capitalizzazione di mercato, con un valore complessivo di circa 29,73 miliardi di dollari. 

Nonostante questa posizione di rilievo, il prezzo di Dogecoin rimane ancora lontano dal suo massimo storico registrato l’8 maggio 2021. Rispetto a quel picco, il valore della meme coin migliore di sempre ha subito un calo del 72,5%, ma la possibilità di un’integrazione con X potrebbe rappresentare il catalizzatore per un nuovo rally.

L’eventualità che Dogecoin venga adottato come valuta nativa di una piattaforma con milioni di utenti attivi avrebbe implicazioni significative. L’aumento della domanda derivante da una maggiore utilità pratica potrebbe spingere il prezzo verso nuovi massimi, attirando sia investitori istituzionali sia utenti retail. 

Tuttavia, la volatilità di DOGE rimane un fattore chiave da considerare. La criptovaluta ha sempre mostrato forti oscillazioni di prezzo, spesso influenzate da dichiarazioni pubbliche di Musk o da eventi mediatici improvvisi.

Un ETF dedicato interamente a Dogecoin? La possibilità è concreta

Oltre alle speculazioni su X, un altro elemento che potrebbe incidere positivamente sul valore di Dogecoin è l’ipotesi di un ETF dedicato. La società Arca ha recentemente presentato domanda alla SEC per quotare l’ETF Bitwise Dogecoin, un fondo che investirebbe direttamente nella criptovaluta e determinerebbe il valore giornaliero basandosi sul tasso di regolamento CF DOGE USD. 

L’approvazione di un tale strumento finanziario rappresenterebbe un ulteriore passo avanti verso la legittimazione di Dogecoin come asset di investimento, rendendolo accessibile a una platea più ampia di investitori.

Le prospettive per Dogecoin rimangono dunque incerte ma potenzialmente molto promettenti. Un’integrazione con X potrebbe ridefinire il ruolo della criptovaluta, trasformandola in un asset con una reale utilità pratica, mentre l’approvazione di un ETF la renderebbe più accessibile agli investitori tradizionali. Nel frattempo, il mercato continua a monitorare con attenzione le mosse di Musk e della SEC, consapevole che qualsiasi annuncio ufficiale potrebbe determinare un’ulteriore esplosione del valore di Dogecoin.

Domande e Risposte (1)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.