Home Oltre 500 milioni di dollari defluiscono dagli ETP sulle criptovalute
Notizie

Oltre 500 milioni di dollari defluiscono dagli ETP sulle criptovalute

Giuliana Morelli
bitcoin-crollo

Negli ultimi giorni, il comparto degli ETP sulle criptovalute ha registrato una significativa fuoriuscita di capitali. Si conferma così un trend di progressiva disaffezione da parte di una fetta rilevante di investitori istituzionali e retail. 

I dati più recenti, pubblicati da CoinShares, evidenziano che nel corso dell’ultima settimana di trading sono stati ritirati fondi per un totale di 508 milioni di dollari. Si tratta di una cifra considerevole, che si aggiunge ai 415 milioni di deflussi già osservati nella settimana precedente. 

Tuttavia, non tutte le criptovalute hanno subito lo stesso destino: alcune delle migliori altcoin, in particolare XRP, hanno continuato ad attrarre capitali, registrando afflussi netti che contrastano la tendenza generale. 

Deflussi record: la fuga di capitali dagli ETP crypto

I prodotti di investimento quotati su criptovalute (ETP) stanno attraversando una delle fasi più critiche dell’ultimo anno. Nell’ultima settimana i deflussi, infatti, superano i 500 milioni di dollari. Il dato, riportato da CoinShares, conferma una tendenza già evidente nelle settimane precedenti. I dati evidenziando infatti un disimpegno graduale ma costante da parte degli investitori, specialmente quelli statunitensi. 

In particolare, la settimana terminata il 24 febbraio ha visto deflussi per 508 milioni di dollari, una cifra che si somma ai 415 milioni di dollari defluiti nei sette giorni precedenti. Complessivamente, il mese di febbraio ha mostrato una chiara inclinazione verso la riduzione dell’esposizione agli ETP crypto, con Bitcoin al centro di questo movimento.

Gli ETP su Bitcoin, considerati tradizionalmente i prodotti di riferimento, hanno registrato deflussi per 571 milioni di dollari nell’ultima settimana. Il trend su Bitcoin conferma così la crescente cautela degli investitori nei confronti di Bitcoin, malgrado la sua posizione dominante nel settore. 

Al contrario, il segmento degli ETP dedicati a XRP ha mostrato una dinamica opposta, con afflussi netti di 38 milioni di dollari nella stessa finestra temporale. Questo trend è attribuibile alle speculazioni su una possibile conclusione favorevole della battaglia legale tra Ripple e la SEC, nonché alle prospettive di approvazione di un ETF spot su XRP, fattori che hanno riacceso l’interesse degli investitori verso questa altcoin.

Cautela e incertezza nell’atteggiamento prudente degli investitori nel contesto post-elettorale

La fuga di capitali dagli ETP crypto non può essere analizzata in modo isolato, ma va inserita all’interno di un contesto macroeconomico e geopolitico più ampio, caratterizzato da un aumento generalizzato della cautela tra gli investitori. 

Il recente insediamento presidenziale negli Stati Uniti ha contribuito ad alimentare un clima di incertezza, con particolare attenzione rivolta alle politiche economiche e fiscali che la nuova amministrazione potrebbe adottare. 

Tra i temi al centro dell’attenzione vi sono la possibilità di nuove tensioni commerciali e, soprattutto, la gestione dell’inflazione e della politica monetaria da parte della Federal Reserve.

Questi elementi, combinati all’evoluzione della regolamentazione finanziaria sul fronte crypto, hanno spinto molti investitori a riconsiderare la propria esposizione a un asset class notoriamente volatile come quella delle criptovalute. 

La tendenza al deleveraging e alla riallocazione di capitali verso asset considerati più sicuri, come titoli di Stato e oro, è una dinamica che non riguarda esclusivamente le criptovalute. A farne le spese è infatti l’intero panorama degli investimenti globali, ivi incluse azioni ed ETF. Tuttavia, data la sensibilità storica del mercato crypto alle variabili macroeconomiche e regolatorie, la reazione è risultata particolarmente accentuata.

Le previsioni per i mesi a venire

La cautela si riflette anche nei volumi di trading e nei livelli di liquidità degli ETP crypto, che hanno mostrato segnali di contrazione rispetto ai mesi precedenti. In molti casi, gli investitori preferiscono mantenere liquidità in attesa di maggiore chiarezza sul fronte regolatorio e macroeconomico, rinviando decisioni di investimento più significative a momenti successivi. 

Allo stesso tempo, il quadro non è completamente negativo: l’interesse selettivo per asset specifici come XRP o Solana suggerisce che, pur in un contesto di maggiore prudenza, permangono nicchie di ottimismo e di ricerca di opportunità all’interno del mercato crypto.

L’insieme di questi fattori contribuisce a definire un quadro complesso, in cui la cautela degli investitori e i deflussi dagli ETP crypto rappresentano una risposta razionale a un contesto incerto, ma non necessariamente una condanna definitiva per il settore. 

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.