Home Shiba prova a riprendersi, ma la redditività resta un problema
Notizie

Shiba prova a riprendersi, ma la redditività resta un problema

Giuliana Morelli

Dopo un periodo di forti cali, Shiba Inu (SHIB) tenta di stabilizzarsi, ma il percorso verso una ripresa sostenibile appare ancora incerto. Nonostante alcuni segnali positivi, il sentiment generale del mercato delle criptovalute rimane cauto. Gli investitori a lungo termine, in particolare, si trovano in una posizione di incertezza a causa della scarsa redditività delle loro posizioni, il che limita la propensione ad aprire nuovi ordini. 

Al contempo, l’accumulo di grandi quantità di SHIB da parte delle balene suggerisce che alcuni soggetti con maggiori risorse vedano opportunità future nel mercato di questa criptovaluta. Tuttavia, la domanda chiave rimane: questa ripresa è sostenibile o rappresenta un semplice rimbalzo temporaneo? 

Gli investitori restii ad aprire nuove posizioni su SHIB

Uno degli aspetti più problematici della ripresa di Shiba Inu riguarda la redditività per i detentori a lungo termine (LTH). Dopo aver subito settimane di cali significativi, il prezzo di SHIB è sceso ulteriormente del 2% nelle ultime ventiquattro ore, evidenziando un trend ancora debole. 

Il differenziale long/short del Market Value to Realized Value (MVRV) di SHIB si è attestato al -3%, indicando che gli LTH si trovano ora nella stessa situazione di redditività dei trader a breve termine. Questo genere di condizioni storicamente crea un clima di incertezza nel mercato, poiché i nuovi investitori faticano a trovare motivazioni valide per aprire nuove posizioni.

Se il parametro MVRV dovesse scendere ulteriormente, ciò potrebbe intensificare la pressione di vendita. I trader a breve termine potrebbero assumere un ruolo dominante nel mercato, generando un incremento dell’attività speculativa e ostacolando la costruzione di un trend rialzista stabile. 

Attualmente, molti investitori preferiscono rimanere in attesa di segnali più chiari prima di esporsi nuovamente su SHIB. La mancanza di una chiara direzione nel breve periodo complica ulteriormente la situazione, alimentando la prudenza tra gli operatori di mercato.

I movimenti delle balene suggeriscono una ripresa dei prezzi

Nonostante l’incertezza generale, un elemento positivo emerge dall’attività delle balene. Negli ultimi giorni, i dati on-chain hanno mostrato un afflusso netto significativo di SHIB verso gli indirizzi dei grandi investitori. 

In particolare, le balene che possiedono almeno lo 0,1% della riserva circolante di Shiba Inu hanno accumulato ben 3,5 trilioni di token, per un valore di circa cinquantasette milioni di dollari. Questo fenomeno rappresenta il primo segnale di un acquisto massiccio da oltre un mese e potrebbe suggerire che alcuni investitori istituzionali vedano opportunità di crescita nel lungo periodo.

Attualmente, il prezzo di Shiba Inu si aggira attorno a 0,00001572 $, con un livello di supporto chiave a 0,00001462 $. Per consolidare un trend positivo, sarebbe necessario trasformare la resistenza a 0,00001676 $ in un nuovo supporto. 

Se ciò non dovesse avvenire, SHIB potrebbe continuare a oscillare tra questi due livelli, mantenendo un andamento laterale che non fornirebbe certezze sulla ripresa. La capacità del mercato di superare questa fase di incertezza dipenderà in larga parte dalle strategie adottate dalle balene e dalla risposta degli investitori retail.

Quasi un milione di dollari in 48 ore, questa meme coin legata a Bitcoin sta volando

Mentre Shiba Inu affronta incertezze di mercato, un nuovo progetto sta guadagnando attenzione tra gli investitori: Bitcoin Bull (BTCBULL). Lanciato di recente, BTCBULL ha già raccolto oltre 800.000 dollari nelle prime 48 ore della sua prevendita, attirando un forte interesse grazie alla sua proposta innovativa. 

Il progetto offre un’opportunità unica di guadagno basata su Bitcoin, consentendo ai detentori del token di ricevere BTC come ricompensa ogni volta che viene raggiunto un determinato traguardo di prezzo.

Bitcoin bull
Bitcoin bull

Una caratteristica distintiva di BTCBULL è il meccanismo di burn dei token: ogni volta che un traguardo viene raggiunto, una parte dell’offerta di BTCBULL viene rimossa dalla circolazione, aumentando la scarsità e contribuendo potenzialmente a un incremento del valore nel tempo. Gli investitori possono quindi beneficiare sia di un reddito passivo attraverso gli airdrop di Bitcoin, sia della crescita del valore del token stesso.

Con il prezzo attuale di BTCBULL fissato a soli 0,002355 $, il progetto potrebbe rappresentare un’opportunità interessante per chi cerca esposizione su BTC senza realmente investire in Bitcoin. Se la domanda dovesse continuare a crescere al ritmo attuale, il traguardo del milione di dollari raccolti nella prevendita potrebbe essere raggiunto nel giro di poche ore, confermando il forte interesse del mercato nei confronti di questa iniziativa.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.