Home Il taglio dei tassi non basta: Bitcoin torna sotto quota 100.000$
Notizie

Il taglio dei tassi non basta: Bitcoin torna sotto quota 100.000$

Giuliana Morelli
bitcoin-crollo

Nelle ultime settimane il mercato delle criptovalute ha registrato un’entusiasmante corsa al rialzo, culminata con il raggiungimento di nuovi massimi storici da parte di Bitcoin: all’inizio di dicembre ha superato i 108.265 dollari USA, infrangendo per la prima volta la soglia dei 100.000 euro nella zona euro il 16 dicembre. 

Tuttavia, il trend positivo ha subito una battuta d’arresto poco prima di Natale, con un significativo raffreddamento del mercato. Nelle ultime 24 ore, la capitalizzazione totale è scesa del 7,82%, mentre Bitcoin ha perso terreno, scendendo al di sotto dei 100.000 dollari e attestandosi attualmente intorno ai 97.000 dollari, evidenziando un’inversione di tendenza rispetto al rally precedente.

La situazione intorno a Bitcoin

Mercoledì sera, come previsto, la Federal Reserve ha annunciato un nuovo taglio dei tassi di interesse di 0,50 punti percentuali, portando il tasso di riferimento a un range compreso tra il 4,50% e il 4,25%. Questo abbassamento dei tassi, che in genere incentiva gli investitori a cercare rendimenti più elevati attraverso asset rischiosi come Bitcoin, ha invece coinciso con una sorprendente inversione di tendenza nei mercati. 

Il prezzo del Bitcoin, così come i mercati azionari e l’oro, ha subito un calo significativo, contraddicendo le aspettative. Durante la conferenza stampa, Jerome Powell ha avvertito che i tagli dei tassi per il prossimo anno potrebbero essere meno ampi di quanto inizialmente previsto, con la possibilità di un nuovo aumento, sottolineando l’intenzione della Federal Reserve di monitorare con attenzione lo sviluppo dell’economia e dell’inflazione.

Le incertezze economiche sono ulteriormente amplificate dai segnali di politiche commerciali aggressive del presidente eletto Donald Trump, che ha minacciato l’introduzione di tariffe punitive. Tali misure potrebbero generare un aumento dei prezzi, contribuendo a un’accelerazione dell’inflazione, e rischiano di innescare ritorsioni da parte di altri paesi per chi vuole investire nelle criptovalute

In questo contesto, Powell ha mostrato un certo scetticismo riguardo ai piani di creare una riserva strategica di Bitcoin negli Stati Uniti, indicando potenziali sfide nell’adottare una criptovaluta come elemento strategico in un momento di instabilità globale e politica.

Comprare Bitcoin può essere ancora una mossa vincente?

L’annuncio della Federal Reserve ha scatenato una reazione negativa nel mercato delle criptovalute, con un’ondata di vendite che ha portato alla liquidazione di posizioni in derivati crittografici per oltre 690 milioni di dollari, prevalentemente su posizioni lunghe di Bitcoin. 

Questa pressione al ribasso ha avuto un effetto domino anche sulle altcoin, con Ethereum, Solana e Tron che hanno subito perdite superiori al 10%, mentre Dogecoin, Avalanche e Cardano hanno registrato crolli oltre il 20%. L’indice della paura e dell’avidità, sceso a 69, segnala un clima di mercato più cauto, con un avvicinamento alla neutralità dopo un periodo di avidità estrema.

In questo contesto, la domanda sull’opportunità di comprare Bitcoin rimane aperta e dipende fortemente dagli obiettivi e dalla tolleranza al rischio degli investitori. Le criptovalute sono intrinsecamente volatili, e molti principianti stanno sperimentando per la prima volta le difficoltà di un mercato in contrazione. 

Tuttavia, i cali di prezzo possono rappresentare un’opportunità per alcuni investitori esperti, che potrebbero approfittarne per ampliare le loro partecipazioni. Il mercato potrebbe attraversare una fase di consolidamento prima di determinare una nuova direzione, rendendo cruciale per gli operatori un’attenta analisi delle dinamiche in corso.

Oltre 30 milioni in presale: questa nuova criptovaluta vola tra gli investitori

Nonostante il calo generale del mercato delle criptovalute, Wall Street Pepe (WEPE) si è distinto come un’eccezione sorprendente nel settore delle meme coin, attirando un’attenzione significativa grazie alla sua originale combinazione di finanza e cultura dei meme. Il progetto ha raccolto 30 milioni di dollari nella fase di prevendita in sole due settimane, dimostrando una notevole fiducia da parte degli investitori. 

Questo risultato straordinario è stato reso possibile grazie alla capacità di WEPE di capitalizzare sul continuo interesse per le meme coin, un segmento che, pur avendo subito un calo nella capitalizzazione complessiva rispetto alla settimana precedente, rimane un terreno fertile per innovazione e crescita. Il successo di WEPE sottolinea la resilienza e il dinamismo di nicchie specifiche del mercato crypto, anche in periodi di contrazione generale.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.