Home L’epoca del GameFi è finita? Il trend a ribasso continua
Notizie

L’epoca del GameFi è finita? Il trend a ribasso continua

Giuliana Morelli

Nel 2021, i giochi play-to-earn e gli NFT hanno rappresentato una rivoluzione nell’industria digitale, attirando milioni di utenti e celebrità. Axie Infinity, con meccaniche ispirate ai Pokémon, aveva raggiunto circa 2,7 milioni di giocatori, e uno dei suoi Axie più costosi era stato venduto per ben 820.000 dollari. 

Anche Decentraland e The Sandbox, legati al boom degli NFT e al concetto di Metaverso, avevano goduto di una popolarità esplosiva, attirando personaggi come Snoop Dogg e Paris Hilton. 

Tuttavia, nel 2024, l’entusiasmo si è notevolmente affievolito: Axie Infinity fatica a trattenere i giocatori, mentre la community di Decentraland si è ridotta drasticamente. Questi progetti, un tempo innovativi, sono ora esempi di come le tendenze tecnologiche possano scemare rapidamente quando non riescono a mantenere l’interesse degli utenti.

Il declino del settore GameFi

La combinazione di blockchain, giochi e finanza decentralizzata (GameFi) sembrava destinata a rivoluzionare l’industria del gaming, offrendo agli utenti la possibilità di guadagnare denaro giocando, con una trasparenza garantita dalla blockchain e la reale proprietà degli oggetti virtuali. 

Tuttavia, la maggior parte dei progetti GameFi non è riuscita a mantenere il proprio slancio, e molte criptovalute associate hanno subito crolli drammatici. Un esempio emblematico è Axie Infinity: il suo token nativo, AXS, è passato da un picco di 165 dollari nel novembre 2021 a soli 7,21 dollari nel 2024, riflettendo il declino dell’interesse per il gioco. 

Il recente fallimento di Hamster-Kombat, un popolare gioco clicker, sottolinea ulteriormente la fragilità del panorama GameFi. Dopo il disastro del suo airdrop, il gioco ha perso quasi 260 milioni di utenti, portando al collasso del token HMSTR. 

L’eccessiva volatilità ha spinto molti venture capitalist a riconsiderare i loro investimenti nel settore, riducendo drasticamente i finanziamenti e mettendo in dubbio la sostenibilità a lungo termine dei progetti GameFi. Nonostante le grandi promesse iniziali, il settore deve affrontare sfide significative per recuperare credibilità e attrattiva agli occhi degli investitori e degli utenti.

Perchè i giochi GameFi falliscono?

Il settore delle GameFi crypto sta affrontando difficoltà significative, in gran parte a causa della mancanza di divertimento intrinseco nei giochi stessi. Molti titoli si concentrano eccessivamente sull’aspetto economico, riducendo l’esperienza di gioco a un mezzo per guadagnare denaro piuttosto che a un’attività piacevole e coinvolgente. 

Una prospettiva del genere ha portato rapidamente i giocatori a vedere i giochi GameFi più come investimenti speculativi che come forme di intrattenimento, come dimostrato dal caso di Axie Infinity, in cui l’enfasi sulla redditività ha superato l’elemento ludico. Di conseguenza, molti giocatori abbandonano rapidamente questi giochi una volta che i potenziali guadagni diminuiscono o il mercato dei token associati collassa.

Un ulteriore ostacolo è la scarsa attrattiva dei giochi Web3 per i tradizionali utenti di console e PC. Problemi tecnici come grafica mediocre, tempi di caricamento lunghi e un’esperienza di gioco complessivamente inferiore rispetto ai titoli mainstream scoraggiano il grande pubblico. 

Inoltre, la complessità dell’accesso ai giochi GameFi, che richiede la creazione di portafogli digitali, l’acquisto di criptovalute e la comprensione degli NFT, rappresenta una barriera significativa per i nuovi utenti. Questa combinazione di carenze tecniche e difficoltà di accesso rende il settore poco appetibile, limitandone la crescita e la capacità di raggiungere un pubblico più ampio.

Ubisoft potrebbe iniziare ad interessarsi al mercato GameFi

Ubisoft, celebre editore di titoli di successo come Assassin’s Creed e Far Cry, ha fatto il suo ingresso nel settore Web3 con il lancio di Champions Tactics: Grimoria Chronicles. Gli NFT del gioco, rappresentanti 9.999 personaggi unici, sono stati rapidamente esauriti nel 2023, dimostrando l’entusiasmo iniziale per l’iniziativa. 

La collaborazione con Immutable X, una delle principali piattaforme di gioco blockchain, e l’espansione dei Raving Rabbids su The Sandbox nel 2022 riflettono l’impegno di Ubisoft a esplorare le potenzialità del gaming basato su blockchain. Tuttavia, il passaggio di Ubisoft al mondo GameFi ha suscitato reazioni contrastanti nella community, che si interroga sulla capacità dell’editore AAA di risollevare un settore in difficoltà.

I primi passi di Champions Tactics non sono stati privi di problemi. A novembre 2024, un exploit tecnico ha permesso a un singolo giocatore di vincere ogni partita senza combattere, manipolando il matchmaking per costringere tutti gli avversari ad affrontare il medesimo account. 

Sebbene Ubisoft abbia rapidamente corretto l’errore e bannato il responsabile, l’incidente ha sollevato dubbi sull’affidabilità tecnica dei giochi blockchain anche quando sviluppati da grandi editori. Resta da vedere se Ubisoft sarà in grado di superare le sfide tecniche e conquistare la fiducia dei giocatori tradizionali, dimostrando che il gaming Web3 può offrire esperienze di alta qualità e valore duraturo.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.