Home Ethereum ETF, superato anche l’ultimo ostacolo: Cosa succede ora?
Notizie

Ethereum ETF, superato anche l’ultimo ostacolo: Cosa succede ora?

Giuliana Morelli

Ethereum ha recentemente superato anche l’ultimo ostacolo che si frapponeva fra la seconda crypto al mondo per capitalizzazione di mercato e lo sbarco dei suoi ETF spot sul mercato USA. La SEC ha infatti risolto l’ultimo nodo che reggeva banco, dichiarando come non consideri Ethereum un Titolo. 

Probabile dunque che ormai al rilascio ufficiale degli ETF di Ethereum manchi davvero poco, tanto che molti investitori retail stanno iniziano a pensare di acquistare ETH in attesa di un suo forte rialzo nel prossimo futuro. 

La nuova posizione della SEC

Probabilmente si tratta della notizia più importante e influente degli ultimi anni per l’ecosistema di Ethereum: la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha appena annunciato ufficialmente che non classificherà Ethereum (ETH) come un “titolo”. Finisce, quindi, la cosiddetta “guerra” svolta dalla commissione statunitense contro la crypto. 

Esultano di gioia, su X/Twitter, i principali investitori e analisti di Ethereum che festeggiano davanti alla rimozione di un ostacolo storico di Ethereum, che per anni ne aveva bloccato lo sviluppo. La nuova posizione della SEC sul tema potrebbe così essere l’assist migliore che ETH abbia avuto da anni. 

Da attendersi quindi ora che nel giro di poche settimane la situazione possa sbloccarsi definitivamente e dare una forma più concreta al progetto degli ETF spot su Ethereum. A esprimere la propria soddisfazione sui social è soprattutto Consensys, la realtà principale che sta dietro ad ETH, che ha così commentato sui social: 

“Oggi siamo lieti di annunciare un’importante vittoria per gli sviluppatori di Ethereum, i fornitori di tecnologia e gli operatori del settore: la Divisione Enforcement della SEC ci ha informato che sta chiudendo la sua indagine su Ethereum 2.0”

ETH adesso potrebbe salire di valore

A seguito di questo sviluppo chiave, tutte le previsioni delle ultime ore vedono come nei prossimi giorni Ethereum farà esperienza di un fortissimo afflusso di capitali. Van Eck, fra i principali asset manager al mondo, vede poi la concreta possibilità che il valore di ETH possa schizzare fino a 22.000 già entro il 2030, per poi avere la possibilità di salire fino a 122.000 nel corso dei prossimi anni. 

Questo sviluppo consentirebbe ai consulenti finanziari e agli investitori istituzionali di detenere Ethereum con la certezza di poter avere ancora maggiori garanzie di sicurezza e di beneficiare dei vantaggi in termini di prezzo e liquidità caratteristici degli ETF. Il traguardo dei 22.000 dollari entro il 2030 è chiaramente ambizioso, ma il costante afflusso di capitale nel progetto che arriverà nei prossimi giorni potrebbe essere una forte iniezione di liquidità necessaria a centrare gli obiettivi citati da Van Eck. 

Questo token può fare 10x anche prima di Ethereum

playdoge-news

Il capitale degli investitori viene già distribuito tra un numero sempre maggiore di criptovalute, e in particolare i meme coin sono sotto i riflettori da mesi. Il nuovo arrivato dei meme coin Play-to-earn, PlayDoge (PLAY), ad esempio, è già considerato una vera e propria chicca nel settore, con il gioco mobile che ha già raccolto più di 4,7 milioni di dollari nella crypto presale

1 PLAY costa attualmente 0,0051 dollari, tanto che per i crypto influencer non ci sono dubbi: con PlayDoge (PLAY) potrebbe arrivare sul mercato una delle criptovalute più interessanti degli ultimi anni, capace di mischiare un’app mobile con la possibilità di guadagnare sul fronte speculativo.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.