Home Bitcoin, i costi dell’Hash Rate aumentano vertiginosamente
Notizie

Bitcoin, i costi dell’Hash Rate aumentano vertiginosamente

Giuliana Morelli

A giudicare dalle voci di vari analisti, l’attuale hash rate di Bitcoin è una testimonianza impressionante della resilienza e della crescita costante della rete. Con questo parametro critico per BTC triplicato in soli due anni e raddoppiato nell’ultimo anno, l’hash rate rappresenta un chiaro indicatore della salute e della sicurezza della rete Bitcoin.

hashrate btc

Resta da vedere, insomma, in che misura lo sviluppo della rete BTC è legato all’ulteriore crescita o decrescita di questo parametro. In modo particolare, gli analisti adesso dovranno valutare se a queste condizioni investire in BTC sia ancora una scelta viabile oppure se convenga investire in progetti alternativi dal potenziale maggiore. 

Cosa significa la crescita dell’Hash Rate di Bitcoin?

L’hash rate viene utilizzato per misurare la potenza di calcolo utilizzata durante l’estrazione di Bitcoin. Un hash rate più elevato significa maggiore sicurezza e quindi una conferma complessiva più forte della rete. La ragione di ciò è che ciò aumenta la difficoltà di ottenere il controllo sulla maggior parte del potere del bitcoin mining.

Stiamo assistendo a uno slancio impressionante all’interno della rete Bitcoin. In tal senso, la situazione può essere vista in modo simile a quella che seguì la crisi cinese delle criptovalute nel 2021, che portò ad una crescita generale nel valore di Bitcoin e che fece le fortune di molti investitori. 

Sotto questo punto di vista, anche alla luce dell’aumento dei costi di hash rating, viene ancora una volta illustrata e confermata la continua fiducia nel futuro della criptovaluta, nonostante la volatilità dei prezzi a breve termine. Dunque, non dovrebbero esserci problemi di “mass panic” nei mesi a venire. 

L’aumento dei costi può portare al crollo di BTC?

Dato che la base dei costi è in continuo aumento, è comunque possibile osservare che anche gli attuali investitori non sono disposti a vendere i Bitcoin recentemente acquistati a prezzi inferiori. In un contesto storico, ciò si rivela un segno di forza del mercato in quanto riflette l’aspettativa collettiva di uno sviluppo positivo dei prezzi per Bitcoin.

Inoltre, osservando questi componenti, si può notare che la base di costo dei detentori di titoli a breve termine funge da indicatore psicologico che fornisce supporto durante una corsa al rialzo. Se il prezzo di BTC scendesse al di sotto di questa soglia, ciò potrebbe portare ad una dinamica inversa. In questo caso, quel valore fungerebbe quindi da base per un livello di resistenza e rappresenterebbe una sfida per il mercato per poi tornare in territorio rialzista.

In ogni caso, molti investitori continuano comunque a vedere Bitcoin come valuta di riserva. Soprattutto tra i piccoli investitori e coloro che sono guidati a guadagnare rendimenti aggiuntivi attraverso un rischio leggermente maggiore, il mercato sembra restare stabile e non influenzabile da queste dinamiche. 

La migliore alternativa a basso costo in questo periodo

Un progetto che recentemente sta acquistando fortissimo slancio è Dogecoin20 (DOGE20), una nuova meme coin ispirata a Dogecoin ma che mira a risolverne alcuni dei problemi fondamentali che hanno viziato lo sviluppo dell’iconico token.

dogecoin20

Dogecoin20 utilizza la blockchain di Ethereum, noto principalmente per i vantaggi offerti dal suo meccanismo Proof-of-Stake. Questo passaggio significa una significativa riduzione del consumo di energia rispetto ai metodi tradizionali e sottolinea l’impegno per un mondo delle criptovalute più rispettoso dell’ambiente deciso nel libro bianco di DOGE20, al quale vorrebbero contribuire attivamente.

Inoltre, punto importantissimo, a differenza del Dogecoin originale con la sua offerta illimitata, Dogecoin20 si basa su un numero fisso di token. Questa misura protegge DOGE20 dall’inflazione e getta le basi per la possibilità di un aumento sostenibile del valore del token come analizzato nelle previsioni Dogecoin20.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.