Home Bitcoin +830%- Previsione possibile secondo gli analisti
Notizie

Bitcoin +830%- Previsione possibile secondo gli analisti

Giuliana Morelli

Nell’ecosistema finanziario digitale gli occhi degli analisti sono saldamente puntati su Bitcoin. Infatti, la criptovaluta di punta ha recentemente superato la soglia significativa di 43.000 dollari. L’ascesa meteorica di Bitcoin ha catturato l’attenzione di investitori e appassionati di criptovalute che esploderanno, facendo emergere la domanda: quanto potrà ancora durare questo rally?

Il prezzo di Bitcoin ha mostrato un’impennata straordinaria, superando le aspettative degli osservatori di mercato. Con un aumento di tutto rispetto negli ultimi mesi, la criptovaluta ha spinto molti analisti a riconsiderare le loro previsioni.

L’entusiasmo generato da questo fenomeno ha fatto sì che l’attenzione degli esperti si concentrasse quasi esclusivamente su Bitcoin, relegando altri asset digitali in secondo piano.

Il contesto attuale vede il settore delle criptovalute al centro dell’attenzione globale, con la volatilità di Bitcoin che è diventata uno degli argomenti più discussi nei circoli finanziari. Molti esperti credono che il rally di Bitcoin possa continuare, alimentato da una combinazione di crescente adozione istituzionale, interesse degli investitori istituzionali e soprattutto il rilascio sul mercato degli ETF Spot su BTC

Bitcoin sembra inarrestabile – il punto sul Rally

Il rally straordinario di Bitcoin, che ha visto la criptovaluta superare la soglia dei 43.000 dollari, sembra essere ben lontano dall’essere esaurito. Gli analisti osservano con attenzione un “assorbimento selettivo” seguito da un’ulteriore spinta al rialzo, seguendo un programma che ha sorpreso anche gli addetti ai lavori.

Bitcoin, che solo un mese fa veniva scambiato a 35.000 dollari, ha sperimentato un aumento del 23% circa per raggiungere i livelli attuali. L’impulso positivo è attribuito in gran parte all’incremento dell’interesse istituzionale, con molte istituzioni finanziarie che stanno guardando con attenzione al prossimo rilascio degli Exchange-Traded Fund (ETF) basati su Bitcoin.

Tuttavia, ci sono anche altri eventi che hanno una influenza sul valore di Bitcoin, come l’avvicinarsi dell’Halving del 2024 e l’aumento sempre più generalizzato di piattaforme che utilizzano le criptovalute, come i Bitcoin Casino (piattaforme di gioco con crypto).

L’arrivo degli ETF potrebbe aprire le porte a una nuova ondata di partecipazione da parte di investitori esterni, attratti dalla possibilità di inserire Bitcoin nei loro portafogli in modo più conveniente e regolamentato. 

Questa crescente accettazione istituzionale è considerata uno dei principali motori del rialzo previsto da alcuni analisti, i quali sostengono che Bitcoin “potrebbe arrivare tra i 300.000 e i 400.000 dollari in questo ciclo rialzista”, cifre mostruose che fanno gola a moltissimi investitori, istituzionali e non. 

Secondo gli esperti internazionali ci sono le basi per un +830%

Diversi analisti tra i più autorevoli nel settore finanziario, avanzano una visione audace: Bitcoin potrebbe essere immerso in un “super ciclo” destinato a spingere la criptovaluta a quota 400.000 dollari. Una previsione che ha il potenziale di elettrizzare anche i trader più esperti e di innescare una nuova ondata di interesse.

Il contesto attuale vede Bitcoin completare il suo terzo mese consecutivo di guadagni, aggiudicandosi un altro significativo aumento del 23% nel mese di novembre. Questo consolidamento del valore ha portato Bitcoin al suo livello più alto dall’inizio dell’implosione del mercato nell’aprile del 2022, dimostrando una resilienza che ha impressionato molti osservatori.

L’analisi della prospettiva di un rendimento del +830% appare ancor più ragionevole quando si considera il crescente interesse istituzionale e il previsto lancio degli ETF su Bitcoin. Questi sviluppi potrebbero aprire le porte a una partecipazione più ampia degli investitori, fornendo al mercato una nuova spinta di liquidità e aumentando la domanda di Bitcoin.

Inoltre, la narrativa di un “super ciclo” sembra basarsi su una combinazione di fattori, tra cui l’adozione crescente da parte delle istituzioni finanziarie, la crescente consapevolezza pubblica delle criptovalute e la percezione di Bitcoin come riserva di valore. 

Mentre gli investitori continuano a monitorare da vicino il movimento dei prezzi, l’entusiasmo intorno al Bitcoin rimane ad alti livelli, alimentando la speranza di rendimenti straordinari nel prossimo futuro.

Questo nuovo token permette di guadagnare indirettamente dagli ETF Bitcoin

Il fervore intorno all’approvazione degli Exchange-Traded Fund (ETF) su Bitcoin da parte della SEC ha raggiunto nuove vette nel settore delle criptovalute, e in risposta a questa crescente attesa è emerso il progetto Bitcoin ETF Token. 

Bitcoin ETF (BTCETF) è un token nativo del progetto, basato sullo standard ERC-20 e costruito sulla rete Ethereum. Attualmente quotato a $0,0064, il token offre agli investitori un’opportunità unica di partecipare agli sviluppi degli ETF su Bitcoin.

La presale del token segue un meccanismo di prezzo crescente, incentivando gli investitori a partecipare in anticipo per beneficiare di potenziali ritorni più elevati al momento del listing.

La roadmap di Bitcoin ETF presenta cinque traguardi chiave che determinano l’andamento del token. Al raggiungimento di ciascun obiettivo, è previsto un “burning” del 5% di un quarto dell’offerta totale di BTCETF, riducendo contemporaneamente le fee per le vendite del token dal 5% fino allo 0% al raggiungimento dell’ultimo step.

L’interessante tokenomica del progetto prevede un’offerta totale di 2.100.000.000 di BTCETF, di cui il 40% destinato alla prevendita, il 25% ai premi per la comunità, un altro 25% soggetto a “burning”, e il restante 10% dedicato a garantire la liquidità sugli exchange.

Il progetto offre anche un meccanismo di staking con un attuale rendimento annuo del 90%. Partecipare alla prevendita di BTCETF è facile: basta accedere al sito ufficiale del progetto, collegare il proprio crypto wallet e effettuare il pagamento utilizzando ETH, USDT, BNB, MATIC o addirittura una carta di credito/debito bancaria.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.