Dopo un periodo caratterizzato da scarso entusiasmo, il settore delle criptovalute prepara un ingresso nel 2024 pieno di aspettative. Qui trovi le nostre analisi su sette tra le criptovalute emergenti più monitorate dagli investitori.
1. Pyth Network (PYTH)
Pyth Network è un oracolo che offre dati finanziari accurati in tempo reale. Opera sulla propria blockchain, Pythnet, e si connette a 13 diverse blockchain, tra cui Ethereum e BNB Chain.
Il suo vantaggio sta nella scelta delle fonti dei dati interni alle blockchain. Non si serve di intermediari, velocizzando la trasmissione e incrementando il livello di affidabilità dei dati.
Il token nativo del progetto è PYTH e domina le classifiche di CoinMarketCap delle crypto in trend. Al momento è scambiato intorno a 0,54$. Secondo CrowdWisdom entro il 2024 potrebbe raggiungere 0,882$. Mentre secondo le previsioni di Technopedia potrebbe persino superare 1$ ed essere scambiato a circa 1,34$.
2. Cirus Foundation (CIRUS)
Il progetto consiste in un wallet multichain per dare l’opportunità di trasformare i propri dati in una fonte di reddito. Il token nativo della piattaforma è CIRUS è sviluppato sulla blockchain di Ethereum e fornisce l’accesso all’ecosistema Cirus.
Nell’ultimo mese, il prezzo è aumentato di circa il 77% e al momento è scambiato intorno a 0,030$. Nella peggiore delle ipotesi, il prossimo anno CIRUS potrebbe essere scambiato intorno a 0,0652$. Ma i dati del Coin Codex mostrano che la criptovaluta potrebbe raggiungere 0,070$ nel 2024.
3. Waves (WAVES)
Waves è una blockchain versatile, adatta a dApp e smart contract. È stato costruito per migliorare velocità, utility e UX rispetto alle precedenti generazioni di blockchain. Le sue funzionalità sono in continua evoluzione.
⏰Get ready to join our weekly AMA session with a giveaway, starting in a few minutes!
— Waves 🌊 (@wavesprotocol) November 24, 2023
Have your questions ready and engage with @sasha35625 in this group🎤👉https://t.co/AndrlfS4C1 https://t.co/RYpOMpYs3P
Il token nativo della piattaforma è WAVES. È essenziale per facilitare le transazioni e ottenere ricompense. Al momento è venduto a circa 2,12$ e potrebbe raggiungere circa 2,23$ entro il 2024 secondo i dati di Changelly. Mentre CryptoNews fa una previsione più ottimistica suggerendo che il prezzo possa arrivare almeno a 4,05$ l’anno prossimo.
4. Solana (SOL)
Non servono presentazioni per introdurre Solana. È noto grazie alle alte prestazioni in termini di scalabilità e velocità di elaborazione delle transazioni. Ha tariffe basse e il supporto per gli smart contract lo rendono una piattaforma attraente per gli sviluppatori e gli utenti della DeFi.
Il token SOL ha attirato l’attenzione di analisti e operatori del settore crypto. Il prezzo di SOL è attualmente intorno ai 60$, ma per Investing.com, nella migliore delle ipotesi, potrebbe raggiungere 85$ nel 2024. I dati di Coinpedia sono meno ottimisti e prevedono SOL a 78$ il prossimo anno.
5. Litecoin (LTC)
Litecoin è la più vecchia tra le crypto di questo elenco, infatti è stata la prima altcoin creata dopo Bitcoin. Lanciato nel 2011, il progetto si è guadagnato la reputazione di oro digitale insieme a Bitcoin.
La sua blockchain è in grado di garantire maggiore velocità delle transazioni dato che produce nuovi blocchi ogni 2,5 minuti.
Il token nativo LTC attualmente vale 70,28$. Per il 2024, Changelly prevede che LTC verrà scambiato intorno ai 99$, opinione condivisa da Coin Codex che prevede il prezzo massimo di 108,57$.
6. TG.Casinò (TGC)
Il progetto TG.Casino TGC consiste in un piattaforma accessibile direttamente grazie al social network Telegram. Attualmente è in corso la presale crypto che dura da pochi mesi e propone il token TGC a 0,165$. Finora sono stati raccolti circa 2,90 milioni di dollari, superando pienamente la metà dell’obiettivo di raccolta finale fissato in 5 milioni di dollari.
The $TGC Airdrop event is here!
— TG Casino (@TGCasino_) November 20, 2023
16 Million Tokens (16% of supply)
4 Stages
See our Community TG for full details!
BEWARE OF SCAMS! NO CLAIMING NEEDED! pic.twitter.com/ZG42DHmdYj
Infatti, il Bitcoin casino è già disponibile su Telegram ed è piuttosto gettonato. Inoltre, di recente è stato lanciato un airdrop per incentivare la partecipazione di nuovi giocatori e accedendo al gruppo Telegram è possibile scoprire i dettagli del concorso.
Infine, grazie ad altri meccanismi a premio basati sugli NFT, TG.Casino incentiva un’alta partecipazione alla piattaforma. Secondo Outlook India, una volta quotato su exchange, il valore del token potrebbe crescere di 30 volte nel corso del 2024.
7. Bitcoin ETF (BTCETF)
Un evento che sta catalizzando l’interesse del mercato è l’evoluzione delle domande di ETF spot su Bitcoin presentate all’autorità statunitense. La SEC potrebbe presto approvare il primo veicolo legittimo per investire su Bitcoin negli Stati Uniti, questo evento potrebbe attirare grossi capitali verso il mercato di BTC e delle crypto in generale.
Una buona idea per massimizzare il rendimento di questa crescita è sfruttare la viralità di questo evento tokenizzandolo in un nuovo progetto ora in fase di prevendita: Bitcoin ETF (BTCETF).
Il token in pratica sfrutta l’entusiasmo degli analisti e gli osservatori per massimizzare i rendimenti associati a questo evento. ETF Bitcoin è un progetto nuovo che vanta un’interessante tokenomic.
Il team del progetto ha implementato un meccanismo di burning del 5% associato a cinque eventi specifici che avverranno nel mondo reale e che riguardano l’andamento del token stesso ma soprattutto l’andamento di Bitcoin e del suo primo ETF spot.
La natura deflazionistica ha attirato l’interesse degli investitori specializzati nel settore Web3 e la prevendita ha già permesso la raccolta di oltre 1,8 milioni di dollari. Si prevede che questo sistema che associa sviluppi interni a novità nel mondo reale potranno beneficiare al prezzo di BTCETF una volta quotato e man mano che nuovi eventi avvengono in favore di BTC e del suo primo ETF spot negli USA.
Per non perdere gli aggiornamenti sul progetto e restare al passo di tutte le innovazioni presentate dal team, puoi seguire i canali ufficiali su Telegram.
Domande e Risposte (0)