Nonostante le preoccupazioni legate al rischio che la piattaforma FTX possa disinvestire nella sua quota in Solana, la criptovaluta sta ottenendo risultati superiori al valore Bitcoin e all’intero mercato delle criptovalute dal principio dell’anno. Tuttavia, le performance rimangono molto altalenanti in questo periodo, e non si identifica una tendenza consolidata da quando ha raggiunto il suo massimo storico annuale a 32 dollari. Quali saranno i prossimi obiettivi per questa criptovaluta?
Quali sono le prospettive per Solana dopo aver superato i 20$?
Dopo aver toccato un recente minimo a 17 dollari, Solana (SOL) sembra mostrare segni di ripresa e la criptovaluta ha superato, seppur temporaneamente, la barriera dei 20 dollari. Attualmente, Solana (SOL) viene scambiata a un prezzo di 20,23 dollari. Questa performance le ha consentito di ritornare al 10° posto tra le criptovalute più capitalizzate, secondo la classifica di Coinmarketcap, subito dopo Dogecoin (DOGE) e Cardano (ADA).
È importante sottolineare che Solana è una delle poche criptovalute di punta ad aver superato il Bitcoin (BTC) dall’inizio dell’anno. Mentre il Bitcoin (BTC) ha mostrato una crescita del circa +63% dal 1° gennaio 2023, Solana (SOL) si è rafforzata di quasi il 105%, come illustrato chiaramente nel grafico sottostante.
La soglia dei 20 dollari rappresenta attualmente una resistenza significativa. È evidente che la pressione da parte dei venditori negli ultimi giorni sta impedendo a SOL di superare la soglia dei 20,50 dollari. Non si può quindi escludere una possibile correzione tecnica nei prossimi giorni. Il suo prossimo supporto si trova a 19,50 dollari, valore che coincide anche con la sua media mobile a 30 e 120 periodi.
La vendita della partecipazione di FTX preoccupa i mercati crypto
Un tribunale in Delaware ha autorizzato la piattaforma FTX a procedere con la vendita degli asset che detiene in SOL, BTC, ETH, APT, DOGE, tra gli altri. È essenziale considerare che Solana è la criptovaluta maggiormente a rischio a causa della prevista vendita di questi asset, come evidenziato dal grafico sottostante.
Fonte: Messari
Ad oggi, la piattaforma detiene ancora circa 720 milioni di dollari in asset di SOL, che rappresentano circa il 9% della capitalizzazione totale della criptovaluta. Se questi asset venissero venduti direttamente sul mercato, la pressione ribassista potrebbe ulteriormente penalizzare il prezzo di Solana.
Con una crescita del 102% dal 1° gennaio, Solana potrà continuare a crescere nel lungo periodo?
Diversi fattori potrebbero però favorire un aumento del prezzo di Solana a lungo termine. Bisogna prima di tutto sapere che la tecnologia di Solana è riconosciuta nell’industria cripto come una delle più performanti ad oggi. Inoltre, la rete è stata scelta dal colosso delle carte di credito Visa per supportare il suo sviluppo nella blockchain.
Solana è anche uno degli altcoin preferiti da Raoul Pal, ex dirigente della banca d’investimento Goldman Sachs e attuale CEO di RealVision. Egli ritiene che le performance eccezionali della rete permetteranno a Solana di distinguersi rispetto ai concorrenti di Ethereum.
Infine, è improbabile che FTX venderà interamente e immediatamente la sua quota in Solana. Tale partecipazione rappresenta, secondo lo strumento cripto Messari, circa l’81% del volume medio settimanale di trading di Solana. Una vendita massiccia e improvvisa avrebbe un impatto devastante sul prezzo di SOL e, quindi, indirettamente sul valore della sua quota. È molto più probabile una vendita di questa quota a investitori istituzionali.
Alternative da tenere d’occhio: Wall Street Memes sta per chiudere la presale
Wall Street Memes sta riscontrando un vero successo sui mercati delle crypto presale. In sole poche settimane, il progetto ha già raccolto oltre 25 milioni di dollari.
Mancano solamente 4 giorni (al momento della scrittura) all’introduzione del token $WSM su piattaforme di scambio di prim’ordine, e gli investitori interessati al progetto possono ancora acquistare i token al prezzo di 0,0337 dollari.
Il progetto può contare sull’appoggio di una vasta comunità finanziaria nei social network, che comprende oltre un milione di investitori. Per promuovere la sua prevendita, il gruppo Wall Street Memes si avvale di numerosi canali di distribuzione, come l’account Instagram Wall Street Bets con 539.000 follower, e l’account Twitter ufficiale del gruppo che vanta 561.700 follower.
A pochi giorni dall’introduzione ufficiale del token su piattaforme di scambio, molti analisti ed esperti crypto prevedono un’esplosione del valore di $WSM. Tra questi, lo YouTuber Jacob Crypto Bury, ritiene che la prevendita crypto in corso potrebbe incoronare una delle migliori criptovalute emergenti dell’anno 2023.
Anche alcuni canali di tutto rispetto italiani hanno detto la loro su Wall Street Memes, come il canale Youtube Hard Rock Crypto, eccoti il video:
È evidente che l’attuale tasso di rendimento annuo stimato per lo staking, pari al 55%, contribuisce in parte al successo della prevendita in corso. Lo staking incoraggia i trader a depositare i token come pegno per ottenere un rendimento aggiuntivo. Naturalmente, è molto probabile che questo tasso diminuisca al lancio ufficiale del progetto, ma sembra comunque motivare gli investitori a partecipare al progetto.
Domande e Risposte (0)