Perché Serum (SRM) oggi sale? Conviene investire?

Giuliana Morelli

Esperta in Economia e Analisi dei Mercati


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Dopo il crollo del mercato delle criptovalute vissuto nei giorni scorsi, a causa della vicenda FTX, ecco ritornare il segno più sui principali asset.

Uno su tutti però sta meravigliando i trader e si tratta di Serum (SRM) che sta vedendo il suo token svettare tra tutti. Si tratta di un progetto basato sulla blockchain di Solana e che svolge il ruolo di exchange decentralizzato.

Nei giorni scorsi il team aveva avviato un fork, per rilanciare una nuova versione di Serum slegata da FTX. Soprattutto dopo l’hacking che aveva visto diversi milioni di dollari venire sottratti da FTX.

Visto il crollo di Solana degli ultimi giorni, e la scarsa fiducia nei token degli exchange centralizzati, non è che molti utenti stanno utilizzando proprio Serum per parcheggiare i propri asset?

Cos’è Serum ?

La piattaforma di Serum è una delle più innovative nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) e la fondazione dietro al progetto è stata lanciata nel 2020 da un idea di Sam Bankman-Fried (l’uomo più discusso del momento). L’idea era quella di creare un protocollo DeFi che implementasse un DEX autonomo.

Il progetto è piaciuto a molti addetti ai lavori e infatti sono parecchie le collaborazioni di cui gode. Una di queste è quella con Chainlink (LINK) che gli fornisce oracoli sui prezzi per il suo DEX. Inoltre gode di consulenza dal fondatore di Compound Labs e dal CEO di TomoChain.

Serum consente di scambiare criptovalute tra dierse blockchain, offre una piattaforma di ordini decentralizzata e automatizzata, ma che offre il pieno controllo su ogni ordine. Inoltre, l’integrazione tra Ethereum e Solana rende Serum più veloce, efficiente e interoperabile con i token ERC20.

Il token SRM ha anche un meccanismo classico che viene riconosciuto dai token delle piattaforme di scambio. Questo sistema di redenzione e distruzione rarefa l’ammontare totale di SRM. Inoltre, tutte le commissioni pagate in SRM vengono bruciate automaticamente ogni settimana.

Questo meccanismo riduce gradualmente il numero di token SRM in circolazione, aumentandone ulteriormente la rarità. Ecco perché SRM continua a rimanere prezioso.

Il prezzo di Serum (SRM) oggi

L’interesse verso questa criptovalute oggi deriva dal profondo calo che ha coinvolto le crypto di FTX e Solana durante la settimana scorsa. Anche Serum aveva perso parecchio, ma il suo progetto è buono e oggi sembra volersi riprendere quello che ha perso.

Grafico dei prezzi di Serum delle ultime 24 ore

Come si evince dal grafico, nelle prime ore di oggi il token SRM ha visto una crescita incredibile, che lo ha portato a superare i $0,311 di valore. Attualmente il prezzo di Serum è di $0,303 in aumento del 57% rispetto a ieri.

Il dato settimanale soffre della crisi di FTX e infatti segna un -56% in linea con la variazione mensile. Serum continuerà a salire? Se vuoi investire su Serum (SRM) puoi affidarti a OKX, la terza piattaforma al mondo e noto exchange di successo.

Alternative a Serum

Se pensi che il treno di Serum sia ormai perso, dovresti volgere lo sguardo su qualcosa di diverso. Ma la recente crisi non lascia molta fiducia nel settore, attualmente.

Però ci sono delle criptovalute che non stanno subendo perdite, e sono quelle non ancora presenti sul mercato. Noi stiamo seguendo da vicino le prevendite di alcuni token legati a nuovi progetti e che sembrano avere tutte le caratteristiche per fare bene, una volta lanciati negli exchange.

Inoltre, circa un mese fa la quotazione di una nuova criptovaluta, Tamadoge, ha fruttato circa il 1.800% agli investitori che l’avevano acquistata durante la prevendita.

Dash 2 Trade

È sotto gli occhi di tutti che Dash 2 Trade ha tutte le caratteristiche per essere una delle criptovalute che esploderanno nel 2023. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di realizzare una piattaforma che consenta agli utenti di attingere a segnali di trading in maniera tale da investire più efficacemente.

Attualmente, sono oltre 70.000 le persone che hanno preso parte al progetto, con un numero sempre crescente di nuovi entusiasti investitori.

Come anticipato, Dash 2 Trade è in fase di prevendita. Ciò significa che il token non si trova nei migliori exchange di crypto ma solamente sul suo sito ufficiale. D2T è disponibile ad un prezzo di 0,0513 USDT e il progetto ha raccolto oltre 6 milioni di dollari.

RobotEra (TARO) 

RobotEra è un nuovo gioco NFT che vuole abbinare il P2E al social gaming immersivo. Si propone come alternativa a The Sandbox proponendo un metaverso ricco di opportunità.

L’ecosistema di RobotEra è costituito da un multiverso condiviso connesso ad altri mondi, per cui i giocatori potranno gestire, esplorare e commerciare in RobotEra con numerose comunità di utenti.

$TARO nella prima fase di prevendita ha un prezzo di $ 0,02 ed è una tra le migliori crypto presale su cui investire ora. La seconda fase vedrà il valore del token crescere a $ 0,025 e la terza fase a $ 0,032. 

Questo significa che i primi investitori vedranno un aumento di valore del 60% prima che raggiunga il grande pubblico e venga quotato sugli exchange.

Finanziato dall’autorevole LBank Labs, RobotEra può essere una buona idea per investire in criptovalute, attraverso il suo token TARO sfruttando il basso costo attuale della crypto.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Giuliana Morelli

Esperta in Economia e Analisi dei Mercati

Dr.ssa Giuliana Morelli, Laurea Magistrale in Economia e Management. Ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico/finanziario fino al 2010, quando ha fondato la sua società di consulenza. Collabora con diversi studi professionali ed è attiva in iniziative relative a Blockchain, Fintech, e svariati incubatori e acceleratori di impresa.

Dr.ssa Giuliana Morelli, Laurea Magistrale in Economia e Management. Ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico/finanziario fino al 2010, quando ha fondato la sua società di consulenza. Collabora con diversi studi professionali ed è attiva in iniziative relative a Blockchain, Fintech, e svariati incubatori e acceleratori di impresa.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *