Notizie Cos’è AION? Il progetto per l’interoperabilità delle chain Giuliana Morelli Esperta in Economia e Analisi dei Mercati AGGIORNATO IL 17 Ottobre 2022 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Tra le nuove criptovalute che hanno attirato l’attenzione di migliaia di investitori c’è AION che ha fatto registrare un incredibile aumento del 35% in 48 ore. Ma di cosa si tratta? Quali sono le caratteristiche di questo progetto crypto che sta facendo tanto parlare di sè? Scopriamo tutto nelle prossime righe. Cos’è AION In realtà, AION non è uno degli ultimissimi progetti che il settore crypto ha conosciuto. Infatti, si tratta di un token che stato lanciato nel 2018 e che è utilizzato per proteggere e accedere a The Open Application Network, OAN, una rete pubblica disponibile a tutti. Attualmente, è gestito da The Open Foundation che mira ad offrire agli utenti un ambiente unico per creare app. Lo scopo principale di un sistema come The OAN è quello di consentire l’interoperabilità tra le blockchain, in maniera tale che gli utenti possano sviluppare le app nel modo più semplice possibile. AION, quindi, svolge uno dei ruoli più importanti dell’intera rete in quanto permette agli utenti di eseguire gli smart contracts, archiviare i dati e condividerli tra reti differenti tra di loro. Il prezzo di AION AION ha registrato un ottimo incremento nelle ultime ore posizionandosi a 0,048 $ con un rialzo del 35%. Il prezzo la rende una delle crypto ad alto potenziale di cui si può fare incetta anche con un minimo investimento. Ecco perché è attenzionata da migliaia di investitori alla ricerca del prossimo token che potrebbe esplodere. Come funziona il nuovo progetto AION Il progetto di AION e di The OAN è stato portato avanti da Matthew Spoke e Ian Chan. Il primo si è laureato all’università di Ottawa e ha collaborato con numerose imprese coinvolte nella blockchain. Invece, Ian Chan è specializzata in meccanismi di crescita per il settore finanziario e ha vissuto una serie di esperienze di altissimo livello. Il progetto è uno dei più dirompenti del settore delle crypto in quanto mira a colmare il divario tra le diverse blockchain e il token AION è stato ideato per poter consentire a sviluppatori e acquirenti di muoversi tra una blockchain all’altra senza troppe difficoltà. La mancanza di interoperabilità tra le blockchain è sicuramente uno dei fattori che impediscono a questa tecnologia di entrare nel mainstream del mondo finanziario. Migliore alternativa a AION Nel caso in cui non reputassi AION un progetto all’altezza delle tue aspettative, ti capiamo. Ecco perché il nostro obiettivo è anche quello di proporti una serie di opzioni alternative che sono molto in voga tra gli investitori. Scopriamo le caratteristiche di due progetti come Tamadoge e IMPT. Tamadoge Tamadoge è la criptovaluta sulla bocca di tutti e nel wallet di migliaia di investitori. Il suo ecosistema ha raggiunto un buon grado di integrazione offrendo una piattaforma per giochi Play 2 Earn che contempla metaverso, NFT e giochi. Una delle ultime novità di questo progetto è il lancio di pet NFT su Opensea, una collezione tutta da scoprire e che ha le potenzialità per aumentare di valore anche nel breve periodo. IMPT IMPT, invece, è una crypto che è ancora in pre-sale, acquistabile ad un prezzo irripetibile di 0,018 $. Le caratteristiche che stanno spingendo in alto questo progetto si basano sulla sua attenzione all’ambiente in quanto si tratta di una piattaforma che consente di gestire al meglio i crediti di carbonio riducendo l’impatto dell’uomo, e la sua carbon footprint, sull’ambiente. 5 IMPT - Partecipa alla presale dell'annoLa crypto più green del mercatoAiuta la vendita dei crediti di carbonioAcquista token IMPT in prevenditaSupportato da oltre 10.000 brandPiattaforma di shopping eco-friendly Investi su IMPTInvesti su IMPT Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.