Diritto L’Avvocato Risponde online: Come funziona e come si contatta (gratis o a pagamento) La consulenza legale oggi si rinnova: si può richiedere online, gratuitamente o a pagamento, con risposte in 24 ore. Come contattare un avvocato e come funziona il servizio Andrea Roventini Dottore Commercialista ed Esperto Trader AGGIORNATO IL 23 Marzo 2020 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. La consulenza legale online è un servizio sempre più richiesto in rete. Per molta gente è facile incappare in problemi con la Legge o avere anche solo un piccolo dubbio di diritto, ma i tempi e i costi di un avvocato possono scoraggiare dal risolverli. Oggi invece grazie a una piattaforma web puoi fare la tua domanda e ottenere la risposta di un legale entro 24 ore, anche a prezzi più accessibili rispetto a quelli applicati da un consulente tradizionale. Molti studi legali e i professionisti si sono attivati per andare incontro a questa rivoluzione: oggi l’avvocato risponde anche online, non più solo al telefono o in ufficio, e in alcuni casi anche con una consulenza legale gratuita (come fanno su deQuo o Avvocatonet). Vediamo quali sono i nuovi servizi di consulenza online, come contattare un avvocato e come chiedere un parere (a pagamento, ma anche gratis) a dei veri professionisti. IndiceCos’è la consulenza di un avvocatoCome funziona l’assistenza legale onlineConsulenza legale online: Pro e ControCome contattare un avvocatoHo bisogno di un avvocato gratis: cosa fare? Cos’è la consulenza di un avvocato La consulenza di un avvocato è un parere, o un consiglio, fornito dal professionista a chi non possiede le conoscenze giuridiche necessarie per affrontare un problema di natura legale da solo. Grazie alla risposta del consulente il privato valuta la situazione in cui si trova e decide come agire di conseguenza. Le consulenze legali sono delle prestazioni professionali al pari di un parere medico o di un dottore commercialista, e in quanto tali l’avvocato può stabilire un costo per il servizio (oppure lasciare la prima consulenza anche gratis). Leggi pureAppalti, cos'è e come si prepara l’offerta tecnicaCome funziona una consulenza legale Di solito un parere legale si articola in tre ipotetici passaggi. Per prima cosa l’avvocato cerca di inquadrare il caso del cliente all’interno della normativa di riferimento. In particolare il professionista spiega al suo assistito in quale situazione giuridica si trova e quali sono le norme applicate. Fatto questo, il consulente fornisce quali sono gli orientamenti giurisprudenziali, ossia le sentenze che le corti hanno già emanato su casi simili a quello del cliente in questione. In pratica, dopo la normativa, si va a verificare come sono state gestite in passato le controversie affini. Alla fine arriva il momento della sintesi: l’avvocato risponde al cliente fornendogli gli scenari e le soluzioni possibili al suo caso concreto. Come funziona l’assistenza legale online La consulenza legale online permette al cliente di bypassare il confronto iniziale rivolgendo la domanda allo studio legale direttamente attraverso la rete. L’avvocato risponderà sulla piattaforma scelta dall’utente fornendo la risposta che il privato stava cercando. Un meccanismo simile a un forum, ma con la differenza che i pareri sono forniti da professionisti laureati in Legge e iscritti all’Albo territoriale. Affinché il servizio sia davvero efficace è fondamentale che il cliente spieghi in modo chiaro e completo il proprio caso. La consulenza legale sul web elimina chiaramente il rapporto personale, perciò diventa più importante esprimersi correttamente e essere chiari con il professionista. Consulenza legale online: Pro e Contro Ciò che spinge le persone ad evitare di recarsi fisicamente in uno studio legale è sicuramente il prezzo della parcella di un avvocato, non proprio alla portata di tutti. Leggi pureAppalti, cos'è e come si prepara l’offerta tecnicaUna consulenza online, visti i prezzi piuttosto bassi praticati dai maggiori siti web, è una soluzione utile e praticamente istantanea per ottenere un parere legale completo e a poco prezzo. Inoltre sulla piattaforma giusta è possibile trovare qualsiasi tipo di avvocato per diverse categorie: separazione, condominio, contese ereditarie, fisco e tasse, diritto del lavoro, penale, ecc. Si tratta ovviamente di uno “step iniziale”: un parere legale da remoto (web, chat o al telefono) non potrà mai sostituire in tutto e per tutto il lavoro di uno studio legale tradizionale. L’avvocato online non sostituisce totalmente il lavoro del nostro avvocato di fiducia, ma può rappresentare un’ottima alternativa per la soluzione di quesiti di natura giuridica. Detto questo, un avvocato che risponde online ma che esercita la propria attività nelle vicinanze può benissimo essere ricontattato personalmente e visitato di persona, per farsi assistere o richiedere un chiarimento. Come contattare un avvocato Basta entrare in uno dei siti di consulenza legale più conosciuti e cliccare sulla sezione consulenza, compilare il modulo di richiesta e attendere la risposta da parte di uno degli avvocati del sito. Le piattaforme più utilizzate dagli utenti che cercano risposte da un avvocato online sono: DeQuo;Avvocato Andreani;Studio Cataldi. Se la consulenza legale è a pagamento bisognerà saldare la somma richiesta prima di ricevere il parere. In genere la risposta al nostro quesito viene evasa in brevissimo tempo, o al massimo entro le 24 ore lavorative successive. E se invece volessi richiedere un consiglio legale gratuitamente? Puoi contattare un avvocato anche a 0 euro vediamo come. Ho bisogno di un avvocato gratis: cosa fare? Alcuni studi legali offrono la possibilità di ricevere una prima consulenza gratuita, ma è necessario recarsi fisicamente nello studio per ottenere risposta dall’avvocato. Leggi pureAppalti, cos'è e come si prepara l’offerta tecnicaOnline invece trovi una soluzione anche se hai bisogno di un avvocato gratis. DeQuo per esempio distingue tra consulenze legali gratuite e a pagamento (premium): le prime vengono pubblicate sul portale e sono fruibili per tutti (naturalmente anonime);quelle premium arrivano al solo interessato e il privato può chiedere dei chiarimenti in merito. Potresti richiedere infinite consulenze online e ottenere sempre una (o più) risposte. Dovrai aspettare un po’ di più, o magari la risposta potrebbe essere un po’ sbrigativa: in ogni caso però hai sempre un avvocato pronto a fornirti un parere. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.
Alessandro 22 Settembre 2015 10:59 Salve volevo avere delle delucidazione in merito ai livelli economici A1 e B1 cosa dovrebbero fare in una scuola professionale della Provincia di Monza e Brianza. Nel mio contratto sono nella posizione economica B1 e nel contratto quando sono stato assunto e anche in busta paga c’era scritto Servizi Ausiliari e di Supporto che vedendo questo lavoro dovrebbe farlo uno di livello A1 e non un B1. Poi quando siamo passati ad afol nella busta paga c’era scritto Amministrativo io come lavoro faccio apertura e chiusura cancelli, accoglienza degli utenti che entrano e do informazioni dove andare e guardiania che vedendo in internet dovrebbe farlo un A1 e non un B1. Io vorrei sapere cosa dovrebbe fare uno di livello economico A1 e B1. Voglio sapere se un lavoratore che lavora presso una scuola professionale con livello economico B1 deve fare lavori di guardiania, accoglienza utenti e aprire/chiudere i cancelli ecc quindi lavoro da ausiliare oppure deve fare lavori di ufficio ecc… Reply
Giulia 4 Ottobre 2018 18:00 Siamo cittadini albanesi sposati in Albania si può divorziare in Italia? Grazie. Reply
michele quitadamo 10 Marzo 2019 12:10 Stipulai un contratto di fitto nella provincia di milano (4+4) 5 anni fa. Interneuta la mia grave situazione di salute che mi obbliga ad una badante ed a cure non sono più in grado di pagare i canoni per cui diedi con lett racc ar disdetta per gravi motivi rendendomi dispobile ad pagamento dei 6 mesi di preavviso stabilitinel contratto.Pagai già il 1° mese di preavviso ed ho restituito l’immobile e le chiavi al locatore che ha firmato di ricevere il tutto in buono stato d’uso.Ora non capisco se la cuazione (3 mesi) e gli interessi egli debba restituirli ora o alla scadenza dei miei pagamenti di 6 mesi.Inoltre, se deve restituire al termine dei sei mesi pagati, come mi tutelo se egli non ottemperà non essendo egli disponibile ad accettare la cauzione per gli ultimi 3 mesi di pagamento? Ovvero, quale art di legge prescrive esattamente che la cauzione vada restituita all’atto della restituzione dell’immobile e non alla chiusura del contratto visto che le due cose possono non coincidere? Reply
valeriu 30 Luglio 2019 14:46 Buongiorno, sono stato fermato dalla polizia, mi perquesiscono la machina e trovano una piccola quantità di marijuana, mi chiedono di seguirli per 30km fino in caserma in macchina e solo arrivati lì mi chiedono di parcheggiare e salire nella loro macchina per andare all’ospedale per fare l’analisi dell’urina. All’ ospedale avendo di fianco il poliziotto non sono riuscito a urinare e loro hanno considerato questo fatto come un rifiuto. A questo punto mi domando ma se i poliziotti sospettavano di aver consumato sostanze stupefacenti come mai mi hanno lasciato guidare 30km, hanno il diritto di farlo? e la seconda domanda, non è disumano mettermi pressione mentre sono in bagno e pretendere che io possa urinare? Grazie Distinti saluti Valerio Reply
Stefania 30 Gennaio 2020 16:57 È possibile che le indagini preliminari durino più di 2 anni incl. 3+3 mesi di proroga? Ad esempio aggiungendo nuovi iscritti nel registro degli indagati e quindi fa fede come termine decorrente l’ultimo iscritto? Reply
Anna Calabrese 21 Febbraio 2020 16:20 Buonasera avvocato volevo un suo parere mi ha citato il mio ex marito per il mantenimento di mio figlio maggiorenne lui non ha una busta paga e un contratto fa un lavoro col senter per fissare appuntamenti le versa solo a lui 450 € e a me non da nulla io non lavoro e adesso vuole toglierlo mio figlio vive con me in casa dei miei adesso vuole toglierlo può farlo questo mese lo ha ridotto a 250 Grazie attendo un suo consiglio Reply
Orazio 30 Aprile 2020 10:58 Buongiorno avvocato volevo avere un suo parere su qualcosa che mi fa dormire poco la notte.Mi sono rivolta ad una agenzia immobiliare per comprare casa,dopo aver individuato una casa di mio gradimento ,vado avanti con tutta la documentazione necessari per avere il mutuo.Aspettando l’esito della banca,con la agenzia immobiliare a abbiamo stipulato una proposta d’acquisto con un acconto di 10.000 euro.Una mattina mi chiama la banca e mi dice ,che non può concedere il mutuo, perché la casa e stata data in donazione,e la banca me la sconsigliato per non avere problemi con gli eredi in futuro.chiamo l agenzia per avere spiegazioni ,loro sapevano però non era un problema,però per me si ,poi mi hanno parlato di una assicurazione per non avere problemi con gli eredi in futuro,però io non mi fido.addirittura l agenzia mi a proposta di cambiare banca,ma io non voglio,preciso che nella proposta d acquisto non c’e questa voce.Ora quello que gli chiedo posso disdire la proposta senza perdere i miei soldi?grazie . Reply
Anto 19 Giugno 2020 22:00 Domanda: è vero che per chi lavora da oltre tre anni presso sempre lo stesso ente pubblico (docente in scuola statale) con contratti a tempo determinato e fa parte della categoria protetta col 67% d’invalidità, può “considerare” quel diritto/legge che prevede l’assunzione a indeterminato dopo tre anni? Reply
Angelica Bevacqua 9 Luglio 2020 10:20 Buongiorno volevo sapere se si puo’ procedere all atto di precetto di pignoramento sul conto corrente di un inquilino moroso da 19 mesi e condannato allo sfratto esecutivo da gennaio 2020 con relativo decreto ingiuntivo di pagamento(locazione ad uso non abitativo). Reply
sal 2 Settembre 2020 16:53 Mi ha chiamato l’agente immobiliare che mi ha affittato l’appartamento qui a Napoi, per chiedermi se un giorno a settimana possono venire a vedere il mio appartamento con eventuali compratori. Visto il periodo sanitario non molto felice posso rifiutarmi? E naturalmente per quanto tempo dovrò sopportare questo martirio! Grazie Reply
Lucia 3 Ottobre 2020 13:05 Mio marito ha firmato un contratto con un’agenzia immobiliare per la vendita di un’appartamento. Abbiamo trovato un’acquirente che vuole trattare solo cn noi. Come dobbiamo fare? Pagheremo una penale? Tenga conto che è da solo un mese che siamo cn l’agenzia ed ha portato solo una persona a vederla. Reply
Arianna Occhiati 22 Ottobre 2020 9:56 Salve volevo un suo parere su una situazione… ho comprato un appartamento con un terrazzo che confina con l altro immobile diviso da un pannello dopo 6 mesi e stato comprato anke l altro immobile da una signora ke fin da subito ha insinuato ke il terrazzino fosse stato diviso male.informandosi la signora ha scoperto ke i terrazzi in origine erano dividi per parti uguali(il venditore avra spostato il pannello senza poi rimetterlo a posto nel momento di vendita). Ora io ho comprato quello ke ho visto allo stato dei fatti e nn voglio spostarlo la signora mi vuole fare causa. Vorrei precisare ke la signora sapesse gia prima di fare l atto di questa situazione ed ha comprato comunque.con quale accusa potrebbe citarmi? In tutto questo io mi sento vittima di questa situazione lei che ne pensa? Reply
Michela Loss 1 Novembre 2020 20:26 Buona sera avvocato!le volevo chiedere gentilmente un parere..io sono iscritta a un club con la durata di un anno contrattuale..pago mensilmente attreverso il rid..ebbene ora il club è aperto ma solo per tennis e bar…i servizi tipo spa corsi aerobici e altro sono chiusi…per cui io non utilizzo lo stesso…posso sospendere il rid dato che non usufruisco i servizi…?in termini legali mi è concesso….?il mio timore è che l azienda possa fallire..quindi le rate già precedentemente versate nel primo lockdown andrebbero perso così le rimanenti?trattasi di multinazionale….mi sa dare risposte in merito.grazie.cordialmente.michela Reply
Alessandro 6 Dicembre 2020 16:00 Buonasera avvocato, La contatto per sciogliere un mio dubbio in merito all’ultimo dpcm riguardante lo spostamento tra regioni. Le premetto che abito in Lombardia e dovrei raggiungere la regione Puglia nelle giornate che vanno dal 21al 23 dicembre dovendo presentare assistenza a mio padre così come previsto dalla legge numero 53 dell’8-3-2000 essendo affetto da gravi infermità. Potrò spostarmi senza incorrere in sanzioni avendo l’autocertificazione e il certificato che lo attesti? Nell’attesa di un suo riscontro ,Le auguro Buona Domenica. Reply
Emanuele Giuseppe Pelligra 9 Dicembre 2020 15:14 Ho visto un terreno all’asta che mi piacerebbe comprare, però quasi meta del terreno è occupato da persone senza alcun titolo , addirittura vi hanno costruito delle serre . La domanda è, se compro il terreno è facile avere il possesso dello stesso, o alla fine per qualche legge “strana” mi ritrovo in un sacco di problemi? Grazie in anticipo Reply
Aleksandra 18 Gennaio 2021 7:35 Buongiorno avvocato. Si tratta di diritto scolastico. In questo momento siamo in zona rossa in Lombardia e la nostra scuola continua a farci andare in presenza dicendo che le lezioni di matematica o altro sono laboratori di scrittura ecc..cosa assolutamente non vera perché sono lezioni assolutamente teoriche. Il decreto specifica la DAD per tutte le superiori. Ed io non so come muovermi avrei bisogno di un aiuto per capire cosa fare. Salve. Reply
Stefania 19 Gennaio 2021 21:45 Buonasera vorrei sapere se il mio ex può togliere il mantenimento a mia figlia quando mia figlia da poco lavora ma nn è inquadrata e percepisce solo 400€, se e possibile avere risposta, e capirne un po’ di più grazie Reply
Lorenzo G. 19 Febbraio 2021 20:37 Buongiorno, ho un contenzioso con la mia assicurazione a seguito di furto della radio – navigatore installato di serie. La compagnia Linear vuole rimborsare un importo massimo di 1.100 euro ai sensi della clausola contrattuale (6.1) del set informativo 07-2019 Linear. La mia interpretazione di tale articolo contrattuale si riferisce solo agli accessori aggiunti – opzional. Si richiede un parere interpretativo sul punto (6.1) come descritto in seguito (le parti tra parentesi sono descritte in corsivo sul testo originale) -/-/-/-/-/-/-/-/-/-/-/ 6.1 Oggetto dell’assicurazione Linear indennizza i danni materiali e diretti subiti dal veicolo causati da: – incendio – furto o rapina (consumati o tentati)25 Sono inoltre compresi i danni: – da circolazione conseguenti al furto o alla rapina – agli accessori di serie e agli accessori aggiuntivi – optional, (questi ultimi solo se dichiarati nella scheda contrattuale con un valore addizionale specifico, con il limite di 1.100€ e con uno scoperto del 15% per sinistro.) (Sono indennizzati i seguenti accessori aggiuntivi – optional:) – gli accessori fono-audio-visivi quali: apparecchi radio, radiotelefoni, registratori, monitor, lettori cd, dvd, usb e bluetooth stabilmente fissati al veicolo – gli apparecchi dotati dei cosiddetti “frontalini” esclusi dal modello di serie del veicolo assicurato -/-/-/-/-/-/-/-/-/ Grazie per una risposta esaustiva e saluti Lorenzo G. Reply
Lorenzo G. 19 Febbraio 2021 20:46 Preciso che il costo della mia radio -navigatore + il cablaggio dei fili di collegamento tagliati è superiore al rimborso di 1.100 euro offerto dalla assicurazione. Il liquidatore Linear asserisce invece che il limite di 1.100 euro si riferisce anche agli accessori installati di serie. Ringrazio e mi scuso per la precisazione Saluti LorenzoG. Reply
Vittorio 17 Dicembre 2021 18:02 Egr. Avvocato/i buonasera. Chiedevo, cortesemente in merito a una causa persa in primo giudizio e stavo valutando per l’eventuale ricorso proposto dal mio legale, ma mi permangono dei dubbi. La causa l’ho persa per via di un teste che si è praticamente inventato un fatto mai accaduto, e siccome quel teste mi aveva precedentemente chiamato a giudizio in altra causa, che io poi con lui ho vinto, il mio legale dice che per quel motivo il giudice non avrebbe potuto credere alla sua versione/testimonianza perché inattendibile per ovvi motivi; cioè se mi ha citato in tribunale, e lui durante la deposizione lo ammette anche, è chiaro, a detta del mio legale, che la sua testimonianza contro di me è palesemente “forzata”, “falsa”, e tendenziosa a colpirmi. Chiedevo alla Vostra attenzione se può essere così. Grazie per l’attenzione e cordiali saluti. Vittorio P. Reply