Home Come comprare Shiba Shootout (SHIBASHOOT) – Guida + Tutorial completo
Criptovalute

Come comprare Shiba Shootout (SHIBASHOOT) – Guida + Tutorial completo

Gabriele De Carmine

Proprio quando si potrebbe pensare che il mondo delle meme coin sia giunto ad un punto dove ulteriori evoluzioni siano poco probabili, ecco che migliaia di utenti si catapultano a comprare Shiba Shootout, un nuovissimo progetto che appare fin da subito rivoluzionario nel suo modo di porsi come un ibrido fra un meme token e una community virtuale online aperta a tutti. 

L’interesse degli utenti per questo token, forte dell’iconica mascotte dello Shiba Inu, cresce giorno dopo giorno come testimonia facilmente una campagna di preasale che già nei suoi primissimi giorni aveva raggiunto picchi esorbitanti, raccogliendo quasi mezzo milione di dollari in poco più di 72 ore. 

⛓ BlockchainEthereum
💎 Tipologia del tokenERC-20
🎯 Finalità del progettoMeme coin partecipativa
🏆 Elementi aggiuntiviStaking e Contest
🎬 Inizio PresaleAprile 2024
💰 Prezzo di lancio0,0195 USD
📲 Sito WebVai a Shiba Shootout

Sbirciando sul web, però, le informazioni su Shiba Shootout e sul suo token $SHIBASHOOT sono ancora molto limitate. Visto il gran numero di interessi anche dall’Italia, il nostro team di esperti ha deciso di studiare il progetto e redarre una rapida guida con tutorial che possa illustrare come fare a comprare Shiba Shootout e quali sono i tratti distintivi del progetto.

logo shootout

Cos’è Shiba Shooutout?

Shiba Shootout è un nuovissimo progetto crypto che prende chiaramente ispirazione dal mondo delle meme coin come Shiba Inu o Dogecoin, ma che allo stesso tempo prova a superare una visione che, agli occhi del team di sviluppo, appare ormai datata. La meme coin come è comunemente intesa, infatti, è spesso un token privo di utilità, che si regge solo sulle speculazioni e l’affetto della propria community.

Shiba-Shootout-Home

Nel caso di Shiba Shootout, il team di sviluppo ha provato ad andare oltre questa definizione classica. L’intento, come stabilisce il whitepaper del progetto, è quello di riuscire a creare un vero e proprio luogo di incontro per la community di affezionati di Shiba Shootout, dove il token è sì l’elemento primario, ma non l’unico. 

Intorno al token, infatti, si svilupperà tutto un complesso ecosistema di elementi partecipativi e di governance che mirano a rendere gli utenti e gli acquirenti della crypto parte integrante del mondo di Shiba Shootout. Comprare il token passa così da essere un semplice investimento a rappresentare il passo di ingresso in una community attiva e frizzante. 

Il token SHIBASHOOT

Al netto di tutto, però, è innegabile come l’elemento principale del progetto sia il token SHIBASHOOT. Questo, infatti, sarà il mezzo necessario a intraprendere gran parte delle attività previste dal team di sviluppo sull’ecosistema di Shiba Shooutout. 

Lo SHIBASHOOT infatti potrà essere utilizzato praticamente al pari di una valuta corrente, con gli utenti che potranno spendere i loro token per votare sulle questioni di governance del progetto e riceverne come vincita per aver partecipato a lotterie ed eventi particolari messi in piedi dal team di sviluppo. 

Particolarmente importante, poi, è la questione legata alla tokenomics del progetto, cioè l’allocazione dei fondi per lo sviluppo e le politiche di distribuzione dei token SHIBASHOOT in varie branche. Sotto questo punto di vista, il team di sviluppo ha fatto un lavoro di accurata analisi delle necessità del progetto.

Tokenomics di Shiba Shootout

Dei 2,2 miliardi di token previsti dallo Smart Contract, infatti, una fetta consistente (35%) è stato interamente dedicata al momento della presale. Si tratta di una parte importante del totale, a testimonianza di come il team veda negli utenti “affezionati” il collante principale del progetto che porterà, negli intenti, alla creazione di questa sorta di “cittadina digitale”. 

tokenomica di SHIBASHOOT

Ancora, grosse porzioni del totale sono state poi dedicate anche allo Staking (20%) e al Marketing (20%). Queste due voci, insieme, racchiudono quasi metà dei token totali previsti dallo Smart Contract, e per una buona ragione. Lo Staking infatti si caratterizza come un elemento cruciale ormai in praticamente ogni campagna di presale per avvicinare gli utenti e fidelizzarli al progetto. 

Utilità non dissimile ha poi il Marketing: non solo il team punta a creare una linea di Merchandising legata a Shiba Shootout (tazze, magliette e via discorrendo), ma i fondi saranno anche utilizzati per fare concretamente pubblicità al progetto, ad esempio comprando spazi pubblicitari online e svolgendo campagne sui social.

Meno consistenti come importo, ma ugualmente rilevanti, bisogna segnalare anche l’allocazione del 10% ciascuno anche al fattore liquidità, necessario per quando il token sarà distribuito sui vari exchange; e ai fondi di sviluppo, che il team utilizzerà per finanziare la costruzione e sviluppo materiale della piattaforma di Shiba Shootout. 

Andando a sbirciare nella tokenomics di Shiba Shootout, però, emerge anche un restante 5% che attira facilmente l’attenzione dei più curiosi. Si tratta di un fondo speciale, di circa 110 milioni di token SHOOTOUT che il team di sviluppo desidera utilizzare come “premi” con cui ricompensare gli utenti vincitori delle sfide o degli eventi previsti sulla piattaforma. 

Come comprare Shiba Shootout – Tutorial step by step

Dopo aver visto rapidamente cos’è Shiba Shootout e le caratteristiche chiave del suo token, può essere utile passare al setaccio anche quelli che sono i singoli passaggi necessari da seguire per poter comprare il token. 

Fortunatamente, anche Shiba Shootout segue un modello di presale ormai rodato, utilizzato negli anni da moltissimi altri progetti e che dunque rende molto più semplice la vita dei potenziali acquirenti interessati a comprare il token e prendere parte attiva al progetto già nella sua fase di vendita anticipata. 

Nonostante la semplicità e notorietà del modello di presale, che potrebbe essere d’aiuto agli utenti più esperti, abbiamo ugualmente deciso di dedicare parte della nostra guida ad un tutorial step by step che possa essere di aiuto concreto a quegli utenti magari meno esperti di crypto presale, ma che desiderino ugualmente salire a bordo.

1. Crea un wallet

Il primo passo da fare, se già non se ne possiede uno, è quello di creare un wallet per criptovalute. Ne esistono a decine, studiati anche appositamente per i novizi e che si possono impostare anche senza il download di nessuna applicazione, sfruttando semplicemente il proprio browser Google Chrome e le sue estensioni. 

MetaMask è sicuramente l’opzione più gettonata e conosciuta sul mercato, ma negli ultimi mesi anche alternative come Exodus Wallet stanno pian piano prendendo piede e si stanno affermando anche con gli investitori più inesperti. Per impostare e aprire il tuo primo wallet, recati semplicemente sul sito del servizio che ti interessa e segui le istruzioni riportate a schermo. 

2. Compra USDT o ETH

Una volta creato con successo il tuo wallet, sarà necessario acquistare alcune criptovalute di corso comune come USDT o ETH. Questo perchè per comprare Shiba Shootout, così come nel caso di molte altre criptovalute, si rende necessario scambiare i token in presale con altri token e non con valute FIAT come euro o dollari semplicemente tramite bonifico bancario. 

Comprare criptovalute famose come USDT o ETH è piuttosto facile, e lo si può fare comodamente in qualunque dei principali exchange sul mercato. Per farlo, crea un account sull’exchange e collega il tuo wallet alla piattaforma seguendo le istruzioni fornite di volta in volta dall’exchange che hai scelto. 

Quindi, acquista le criptovalute che ti servono pagandole anche con la tua carta di credito e trasferisci i token appena acquistati sul tuo wallet. A quel punto, il gioco è fatto: sarai già in possesso delle tue prime criptovalute e a questo punto non ti resta che scambiarle con SHIBASHOOT. 

3. Collega il wallet al sito della presale

Per comprare Shiba Shootout, la prima cosa da fare è però visitare il sito ufficiale della presale crypto. Puoi raggiungerlo comodamente cliccando sul pulsante qui sotto, che ti reindirizzerà direttamente al sito, eliminando il rischio di potersi imbattere in doppioni e copie su google. 

Una volta sul sito, la splash page iniziale è abbastanza indicativa: una grossa schermata dove è indicato lo stato di avanzamento della presale, la quantità di fondi raccolti e il prezzo unitario di ogni token SHIBASHOOT. Prima di poter piazzare il tuo ordine, però, sarà necessario collegare il wallet al sito della presale. 

Per farlo, fai click sul pulsante arancione “COLLEGA IL WALLET” e segui le istruzioni fornite dalla piattaforma. Il sito ti chiederà prima di specificare il tipo di wallet in tuo possesso scegliendo fra una lista di “marche”, e poi si potrà procedere al collegamento con il singolo wallet: operazione che dovrai approvare direttamente dall’app o dall’estensione browser del tuo portafoglio. 

4. Compra Shiba Shootout

Una volta collegato il wallet, il gioco è praticamente fatto. A questo punto non ti resta che tornare sulla splash page iniziale e, dalla schermata della presale, impostare il numero di ETH o USDT che intendi scambiare con token SHIBASHOOT. Comparirà l’anteprima del numero di token Shiba Shootout che potrai comprare con la tua offerta, se lo scambio ti soddisfa conferma l’operazione. 

Nel giro di una manciata di secondi, l’operazione sarà completata e noterai che i token ETH o USDT utilizzati scompariranno dal tuo wallet. Diversamente, invece, i token SHIBASHOOT acquistati saranno visibili solo sul sito e non sul tuo wallet. Questo perchè l’accredito finale arriverà solo al termine della presale.

Le funzionalità di Shiba Shootout

Ciò che rende Shiba Shootout qualcosa in più di una semplice meme coin, come detto, è il suo insieme di funzionalità e attività che mirano a creare un ambiente dinamico e frizzante, simile ad una vera e propria cittadina virtuale dove gli utenti e gli investitori del progetto possano parlare fra di loro, confrontarsi, scherzare e scambiarsi consigli. 

Le funzionalità del progetto sono dunque un elemento chiave, che secondo noi merita un approfondimento particolare. Per questo motivo, scavando nell’offerta del team di sviluppo, i nostri esperti hanno brevemente riassunto quelli che sono secondo noi i punti cardine di tutto l’ecosistema di Shiba Shootout. 

Posse Rewards

La funzionalità “Posse Rewards” su ShibaShootout è essenzialmente un normale programma di referral che consente agli utenti di invitare amici a unirsi alla community di ShibaShootout. Gli utenti possono invitare i loro amici a registrarsi su ShibaShootout attraverso un link di referral unico o un codice invito personalizzato. 

Quando un nuovo membro si iscrive utilizzando il link o il codice di invito fornito dall’utente esistente, sia il referrer (la persona che ha inviato l’invito) sia il nuovo membro ricevono un bonus in Shiba Shootout. Questo significa che più amici un utente riesce a far iscrivere, maggiore sarà il numero di tokens che riceverà come ricompensa. 

Si tratta di un modo molto usato dai progetti in presale per cercare di farsi una pubblicità a basso costo sfruttando la propria community e la forza del passaparola. Non è una strada da sottovalutare, in quanto può portare al singolo utente un discreto gruzzoletto da usare poi

Contest storytelling

I contest di storytelling su ShibaShootout, noti come “Campfire Stories”, rappresentano un appuntamento regolare che offre ai membri della community un’occasione unica per condividere le loro esperienze legate al mondo delle criptovalute e delle migliori meme coin

Questi incontri si svolgono in un’atmosfera informale e conviviale, simile a una chiacchierata intorno a un falò, dove gli utenti possono raccontare le loro avventure, aneddoti divertenti, successi e fallimenti, o qualsiasi storia interessante che coinvolga le criptovalute.

Durante le sessioni “Campfire Stories,” ogni partecipante ha la possibilità di prendere la parola e raccontare la propria storia, permettendo agli altri membri di conoscere meglio la loro esperienza e imparare da essa.

La community vota o una giuria seleziona le storie migliori, basandosi su criteri come la creatività, l’originalità, l’intrattenimento e il valore educativo. I narratori delle storie più apprezzate ricevono premi in token SHIBASHOOT, incentivando la partecipazione e rendendo l’evento ancora più coinvolgente.

Questi contest non solo favoriscono la coesione della community e la condivisione delle conoscenze, ma offrono anche un modo divertente e stimolante per guadagnare token. In questo modo, le “Campfire Stories” contribuiscono a creare un ambiente vivace e interattivo all’interno della piattaforma di Shiba Shootout, dove ogni membro può sentirsi parte di una grande famiglia di appassionati di criptovalute.

Staking

Il meccanismo di staking su Shiba Shootout introduce un modo già noto ma sempre accattivante per gli utenti di accumulare token passivamente. In questo sistema, gli utenti possono scegliere di “coltivare” i loro token piantandoli su un cactus digitale in un paesaggio desertico virtuale. 

staking ShibaShoot

Il funzionamento del “Cactus Staking” è semplice ed efficace. Gli utenti depositano i loro ShibaShootout tokens nel sistema di staking, che li associa a un cactus digitale. Man mano che il tempo passa, il cactus cresce e fiorisce, rappresentando l’accumulo di ricompense. 

Più a lungo gli utenti lasciano i loro token in staking, maggiore sarà il numero di token che accumuleranno come ricompensa. Ciò finisce per incoraggiare gli utenti a mantenere i loro token impegnati nel sistema per periodi più lunghi, stabilizzando così l’ecosistema e riducendo la volatilità.

Governance del progetto

La funzionalità del voto di governance su ShibaShootout, conosciuta come “Token Governance Roundups,” è un meccanismo cruciale che consente ai detentori di token di partecipare attivamente alle decisioni chiave del progetto. Questi incontri si tengono regolarmente e offrono agli utenti l’opportunità di esprimere le loro opinioni su vari aspetti del progetto, contribuendo a plasmarne il futuro.

Durante i “Token Governance Roundups,” ogni detentore di token ha la possibilità di votare su una serie di questioni importanti che possono includere modifiche al protocollo, nuove funzionalità, partnership strategiche e altre decisioni critiche. Il processo di voto è progettato per essere trasparente e democratico, garantendo che ogni voce sia ascoltata e che le decisioni riflettano il consenso della comunità.

I voti vengono raccolti e conteggiati attraverso una piattaforma sicura e decentralizzata, che assicura l’integrità e la trasparenza del processo. Gli utenti possono vedere in tempo reale come stanno andando le votazioni e quali sono le opzioni preferite dalla maggioranza.

Lotteria

L’implementazione del sistema “Lucky Lasso Lottery” su ShibaShootout rappresenta un’importante iniziativa per la community, offrendo un’entusiasmante opportunità di vincere grandi premi in criptovalute. La lotteria permette ai partecipanti di acquistare biglietti utilizzando i token del progetto, creando così un meccanismo divertente e coinvolgente per mettere alla prova la propria fortuna.

Un aspetto particolarmente rilevante della “Lucky Lasso Lottery” è che una parte dei proventi di ogni lotteria è destinata a iniziative di beneficenza. Un elemento che non solo migliora la reputazione di ShibaShootout come piattaforma impegnata socialmente, ma consente anche agli utenti di sentirsi parte di qualcosa di più grande.

Comprare Shiba Shootout – Conclusioni

In conclusione, Shiba Shootout è uno dei progetti più interessanti presenti al momento sul panorama delle meme coin, riuscendo a superare le tradizionali barriere di questo settore e spingendosi oltre fino all’idea di una vera e propria comunità digitale attiva. Forte di un grande slancio in prevendita, il progetto sta accumulando grande interesse da moltissimi investitori. 

La prevendita, che prevede la distribuzione del 35% della fornitura totale di token SHIBASHOOT, ha preso il via con il botto e in appena 72 ore ha raccolto quasi mezzo milione di dollari, a segnale di quanto la community di appassionati crypto sia attenta allo sviluppo del progetto. 

Ad una community forte, poi, si aggiungono tutte quelle funzionalità che rendono il progetto unico. Da elementi più noti come lo staking e i referral, fino a caratteristiche originali come i contest di storytelling e le lotterie, dove gli utenti possono vincere token e premi in SHIBASHOOT. 

Comprare Shiba Shootout – Domande frequenti

Cos’è Shiba Shootout?

Shiba Shootout (SHIBASHOOT) è un nuovissimo progetto in ambito memecoin che, forte della mascotte dello Shiba, punta a portare una piccola rivoluzione nel settore creando una community attiva e dinamica intorno al suo token. Ciò, grazie a tutta una serie di funzionalità e modalità di coinvolgimento fra utenti della piattaforma. 

Come posso comprare Shiba Shootout?

Shiba Shootout è attualmente in presale: per comprare il token devi recarti sul sito ufficiale della prevendita e scambiare token SHIBASHOOT con USDT o ETH, due criptovalute che puoi acquistare su praticamente qualsiasi crypto exchange sul mercato. 

Cosa sono i contest di storytelling?

I contest storytelling sono forse la parte più originale dell’intero progetto. In queste competizioni a cadenza periodica, gli utenti partecipano a sedute di discussione dove condividono e raccontano le proprie storie ed esperienze a tema crypto, quasi fosse un falò da campeggio. Alla fine dell’evento, viene votata la storia migliore e il vincitore riceve dei token SHIBASHOOT come ricompensa.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gabriele De Carmine

Gabriele De Carmine

Gabriele De Carmine è il nostro esperto di fiducia quando si tratta di strategie di trading e prevenzione del rischio. Con una solida formazione in Scienze Statistiche ed Economiche, acquisita con la laurea nel 2013, Gabriele ha una comprensione approfondita dei meccanismi che regolano i mercati finanziari. Dalla sua unione con Finaria nel 2017, ha sapientemente trasferito la sua vasta conoscenza e la sua passione per l'analisi finanziaria ai lettori attraverso guide di trading dettagliate che spaziano su una varietà di asset. Gabriele si dedica principalmente al mondo del trading, rendendo le strategie e le analisi accessibili sia ai trader esperti che ai principianti. La sua approfondita conoscenza delle tecniche di prevenzione del rischio non solo aiuta i trader a orientarsi attraverso i mercati volatili, ma fornisce anche consigli pratici su come massimizzare i rendimenti e minimizzare le perdite. Le guide di trading di Gabriele sono un mix unico di analisi tecniche ed economiche, imbevute di esperienze pratiche accumulate negli anni. Ogni articolo è un viaggio informativo che offre ai lettori una panoramica completa su come approcciare il trading per una vasta gamma di asset, fornendo strumenti e strategie essenziali per prosperare nel dinamico mondo della finanza.