Home Ripple contro SEC: XRP entra nel capitolo finale della battaglia più importante nel mondo delle criptovalute
Notizie

Ripple contro SEC: XRP entra nel capitolo finale della battaglia più importante nel mondo delle criptovalute

Giuliana Morelli

Il contenzioso tra Ripple e SEC si avvicina al gran finale. Con l’ETF in vista e un pattern storico che si ripete, XRP sembra pronta per il breakout più importante della sua storia.

Chi ha seguito XRP per un po’ lo sa: certe cose non succedono per caso e ogni volta che si avvicina il mese di luglio, qualcosa si muove. E anche stavolta, dopo mesi di incertezze e fasi di accumulo, XRP si trova in un punto cruciale, lo stesso che in passato ha anticipato movimenti esplosivi. 

A gennaio aveva toccato i 3,40 dollari, poi era tornata giù, scendendo fino a 1,61 dollari ad aprile, e ora sta nuovamente testando quell’area e molti analisti, come EGRAG Crypto, iniziano a collegare i puntini. Quando si parla di pattern storici, non è questione di magia, ma di cicli di mercato, che, nel caso di XRP, sembrano seguire una sceneggiatura ben scritta: con giugno fiacco e un luglio con possibili sorprese in arrivo. Anche stavolta si ripete la storia: Q2 sottotono, ma Q3 pronto a rimbalzare.

La questione legale è ormai alle battute finali

Nel frattempo, il caso Ripple contro SEC è ormai al giro di boa e dopo anni di tira e molla, il 16 giugno le due parti hanno messo in pausa le rispettive azioni di appello. Un segnale forte, chiaro, che indica che l’accordo è quasi fatto. 

Dentro l’accordo c’è tutto: l’ingiunzione che verrebbe cancellata, la sanzione ridotta a 50 milioni di dollari, e il resto della multa che tornerebbe indietro. Non è solo un dettaglio: è la conferma implicita di una vittoria pesante per Ripple. E c’è un altro dettaglio che non va sottovalutato; il prossimo aggiornamento ufficiale è atteso entro il 15 agosto e, a quanto pare, sarà quello il momento in cui il giudice Torres metterà nero su bianco che XRP non è una security. Se davvero accadrà, sarà il segnale definitivo per molte istituzioni che finora sono rimaste alla finestra.

Il supporto tiene e il trend resta “bullish”

Dal punto di vista tecnico, ci sono segnali che confermano l’aria da bull market, uno su tutti: il supporto a 1,88 dollari ha tenuto benissimo, nonostante le recenti turbolenze. L’analista Dark Defender lo aveva detto, e per ora il mercato gli dà ragione, con XRP che continua a seguire la famosa Wave 5, quella che in analisi ciclica indica l’ultima spinta prima del top di fase.

ripple giugno 25

Se le cose dovessero andare come già visto in passato, da qui potrebbe davvero partire un nuovo rally. Al momento si viaggia intorno ai 2,17 dollari, ma secondo le proiezioni più ottimistiche i livelli da tenere d’occhio sarebbero molto più in alto e tanto per capirci, ci sono tre target ipotizzati: 11,50, 27, oppure persino 42 dollari. 

Tutto dipenderà dalla forza del movimento in arrivo. Una delle conseguenze più immediate della fine della querelle legale potrebbe essere lo sblocco della partecipazione istituzionale, dato che finora molti fondi, banche e grandi investitori hanno evitato XRP proprio per via dell’incertezza normativa, ma se arriva l’ok definitivo, cambia tutto. Ripple potrebbe diventare il primo grande progetto crypto a uscire indenne da una battaglia legale con la SEC e questo, agli occhi degli investitori tradizionali, pesa parecchio.    

Best Wallet (BEST) e l’interesse crescente per la sicurezza nel Web3

Con l’attenzione sul futuro di XRP e l’evoluzione del contesto crypto, cresce anche la domanda di strumenti affidabili per custodire i propri asset. In questo quadro si inserisce Best Wallet (BEST), una piattaforma di wallet crypto di ultima generazione che offre agli investitori una gestione sicura e semplice per chi si muove nel Web3. 

Best Wallet, infatti, è pensato per rispondere a una doppia esigenza: protezione contro le minacce informatiche e piena compatibilità con la nuova generazione di applicazioni decentralizzate. L’interfaccia è essenziale, accessibile anche a chi si affaccia per la prima volta al mondo delle criptovalute, con al centro dell’intero ecosistema il token nativo BEST, attualmente disponibile in fase di crypto presale

Ad oggi, la raccolta di investimenti ha già superato i 13,5 milioni di dollari, con un prezzo per singolo token BEST pari attualmente a 0,025225 dollari. Questi numeri che riflettono un interesse crescente, alimentato non solo dalla solidità tecnica del progetto, ma anche da incentivi mirati per i primi acquirenti.

Per chi intende entrare nel progetto alle condizioni più vantaggiose possibili, conviene considerare l’ingresso in questo momento, acquistando ora i token BEST sul sito ufficiale di Best Wallet, prima che la fase di prevendita si concluda. 

Con il passare delle settimane, infatti, è previsto un aumento graduale del prezzo che potrebbe ridurre i margini di convenienza.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.