Home Segnali rialzisti per XRP a 2,30$: zona di supporto critica sotto difesa
Notizie

Segnali rialzisti per XRP a 2,30$: zona di supporto critica sotto difesa

Ritorna a prevalere l’incertezza sul futuro di XRP sul piano legale. Dopo un primo tentativo di patteggiamento tra Ripple e la SEC sull’ammontare della sanzione, da 75 a 50 milioni di dollari, e la proposta di far decadere l’accusa di aver infranto le leggi sui titoli venduti agli operatori istituzionali, il giudice ha deciso di intervenire in maniera importante.

Lo scorso 16 maggio il tribunale ha respinto la richiesta presentata dopo un accordo tra la SEC e Ripple. La giudice Analisa Torres ha deciso di non dare seguito alla proposta delle due parti contendenti, così di fatto, prosegue l’incertezza sul piano normativo a carico di Ripple. Quindi entrambe le parti dovranno fare di più che accordarsi tra loro: il tribunale vuole una motivazione valida per cambiare la posizione già espressa nelle sentenze precedenti.

Il mercato crypto non ha reagito positivamente a questa notizia e ora XRP si ritrova a fronteggiare nuove incertezze. L’analista Eleanor Terrett ha dichiarato che la giudice Torres “non intende lasciarli andare facilmente”, mentre l’avvocato John Deaton ha spiegato che il tribunale vuole un argomento credibile che accontenti sia l’interesse pubblico che quello istituzionale.

Deaton ritiene che potrebbero passare ancora mesi prima che sia approvata una nuova mozione da parte del tribunale.

A Ripple non resta che continuare ad andare avanti con il ricorso in appello, mentre la SEC potrebbe ancora appellarsi alla decisione sulle vendite istituzionali. La prossima scadenza per rivedere il caso è stata fissata per il 16 giugno, questo significa che la vicenda è ben lontana dalla conclusione.

Prospettive per XRP: accordo, appelli o cos’altro?

Le prospettive per Ripple adesso si complicano. Resta ancora la possibilità che il giudice approvi un accordo completo tra le parti. Ma potrebbe presentarsi la necessità di ricorrere alla Corte d’Appello degli Stati Uniti o alla Corte Suprema. A quel punto, una sentenza della Corte Suprema creerebbe un precedente non solo per XRP ma per l’intero mercato delle criptovalute.

I tempi restano il maggiore elemento di incertezza per i tori di XRP. Una lunga battaglia legale, o peggio una vittoria della SEC in appello, potrebbe ritardare o bloccare le future approvazioni di ETF spot su XRP negli Stati Uniti, che avevano alimentato l’ottimismo a luglio 2023.

A questo punto è probabile che Ripple insisterà sulla necessità di un accordo per ritirare l’attuale richiesta di ricorso. Se la SEC non collaborasse, si potrebbe assistere a un nuovo prolungamento pluriennale della battaglia legale.

Setup tecnico di XRP: breakout a 2,44 dollari

Nonostante le incertezze legali, XRP ha mostrato forza tecnica. Dopo aver mantenuto il supporto sopra i 2,314 dollari, è uscito dal canale discendente e ora si trova a 2,40 dollari.

La media mobile esponenziale a 50 giorni, a 2,382 dollari, è diventata supporto, un segnale rialzista. Il MACD è passato sotto lo zero con barre verdi sull’istogramma, indicando crescente momentum positivo.

Anche il pattern delle candele si rafforza con una formazione engulfing rialzista seguita da una fase di consolidamento: i compratori stanno assorbendo la pressione di vendita.

XRP è appena uscito da una fase di ribasso. Ora si trova su un livello di consolidamento. Se riuscirà a superare i 2,44 dollari, potrebbe partire un nuovo rally.

XRP sta camminando sul filo del rasoio, sia dal punto di vista legale che tecnico. Per il momento i rialzisti hanno il controllo nel breve periodo, rendendo la previsione positiva. Un movimento confermato sopra i 2,44 dollari potrebbe essere il segnale che lo spinge fino a 2,56 dollari, nonostante le vicende legali in corso.

BTC Bull Token vicino al traguardo dei 6,84 milioni di dollari mentre il rendimento dello staking al 71% alimenta la domanda

L’attenzione degli investitori si sta spostando sulle altcoin che generano maggiore rendimento. Tra tutte spicca BTC Bull Token ($BTCBULL). Il token ha già raccolto 5,87 milioni di dollari sui 6,84 milioni previsti dalla prevendita, con un aumento di prezzo in arrivo mentre si avvicina la chiusura della raccolta.

Ciò che distingue BTCBULL è il suo modello di staking flessibile, che offre un rendimento annuo stimato al 71% senza vincoli o penali per il prelievo.

Questo approccio permette agli investitori di guadagnare reddito passivo mantenendo la piena liquidità, un’alternativa interessante rispetto ai tradizionali protocolli di staking DeFi.

Finora sono stati raccolti 5.919.969,28 USDT sui 6.844.387 previsti. La prevendita continua a un prezzo fisso di 0,002515 dollari che continua a crescere man mano che si susseguono le fasi di presale. Nella pool di staking ci sono già 1,47 miliardi di token BTCBULL, l’incentivo per gli investitori è il tasso di rendimento annuo del 71% senza vincoli.

BTCBULL unisce l’appeal virale delle meme coin all’utilità concreta della DeFi, rendendolo una scelta interessante per chi vuole sfruttare il ciclo crypto del 2025.

Resta meno di 1 milione di dollari prima del prossimo incremento di prezzo, la possibilità di entrare ai livelli attuali è limitata.

Question & Answers (0)

Have a question? Our panel of experts will answer your queries. Post your Question

Lascia un commento

Write a Review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laura Di Maria

Laura Di Maria

Laura scrive per il web dal 2006 e dal 2015 lo fa come professionista. Nel 2019 ha scoperto il mondo delle criptovalute e la blockchain ed è stato amore a prima vista. Da allora non ha più smesso di occuparsi di questo settore. Ha scritto oltre 600 articoli su finanza, crypto e Web3 per alcune testate online, per esempio cryptorobin.it e il suo canale YouTube, o per Financer.com, collaborando con vari progetti italiani e internazionali prima di approdare a Cryptonews Italia. Si interessa di digital marketing e intelligenza artificiale, ha due figli e cerca, senza successo, di estendere la durata delle giornata oltre le canoniche 24 ore. La trovi su Linkedin e Telegram.