Home Balene “bullish” su SOL, un grande investitore acquista altri 32.000 token per quasi 4 milioni di dollari
Notizie

Balene “bullish” su SOL, un grande investitore acquista altri 32.000 token per quasi 4 milioni di dollari

Giuliana Morelli
Solana SOL token symbol in soap bubble. The financial pyramid will burst soon and destroyed. Vector illustration.

Nonostante un momento generale non entusiasmante per le criptovalute, segnali di fiducia a lungo termine riescono ancora a emergere tra le ondate di volatilità. Tra questi segnali, un’acquisizione recente nel mercato Solana (SOL) ha attirato l’attenzione degli analisti e degli osservatori istituzionali. 

Un investitore di alto profilo ha completato un nuovo acquisto da 32.000 token SOL, investendo circa 3,72 milioni di dollari in un solo colpo. L’operazione si inserisce in una sequenza temporale di investimenti ricorrenti nel medesimo asset, alimentando ipotesi di una strategia di accumulo a lungo termine basata su una visione fortemente rialzista. 

Nonostante l’incertezza dei mercati e le oscillazioni dei prezzi, la fiducia nelle fondamenta tecnologiche e nella crescita dell’ecosistema Solana sembra mantenere saldo l’interesse di chi adotta un’ottica da “value investor”. I dati confermano: alcuni movimenti di mercato continuano a essere guidati da convinzioni strutturate piuttosto che da semplici scommesse speculative.

Accumulo metodico e resilienza strategica: ecco la strategia della balena SOL che rafforza la propria posizione

L’acquisto recente di 32.000 token SOL da parte di un investitore già noto per precedenti mosse nel mercato Solana evidenzia una coerenza strategica rara nel panorama crypto. La transazione, pari a circa 3,72 milioni di dollari, è stata completata mentre il prezzo di Solana gravitava intorno ai 116 dollari.

Pochi giorni dopo, il valore degli stessi token ha superato i 4,25 milioni di dollari. Ciò, ha fatto registrare un incremento di oltre mezzo milione che ha portato il valore medio per token intorno ai 133 dollari. La tempistica e la portata dell’operazione fanno pensare a un piano ben calibrato e a una visione chiara del ruolo che Solana potrebbe ricoprire nel futuro del Web3 e della Finanza Decentralizzata.

Dati forniti da Lookonchain mostrano come il portafoglio in questione non sia nuovo a questo tipo di mosse. Tre anni fa, lo stesso investitore aveva allocato oltre 6,5 milioni di dollari in SOL, a un prezzo medio di 216 dollari per unità. Nonostante il successivo crollo del prezzo, che ha spinto Solana fino a toccare i 10 dollari, la posizione è stata mantenuta con fermezza. Segnale inequivocabile di ferma fiducia nel progetto Solana.  

Sei mesi fa, un’ulteriore iniezione di capitale per 9 milioni di dollari ha rafforzato il portafoglio. Il comportamento mostra un pattern di acquisto metodico, focalizzato non sul market timing ma sulla capitalizzazione di lungo periodo.

A contribuire al rimbalzo recente del prezzo è stata anche una sospensione di 90 giorni sui dazi doganali negli Stati Uniti, evento che molti osservatori considerano un preludio a un miglioramento del clima macroeconomico. Il ritorno sopra i 130 dollari di SOL è stato interpretato come segnale di recupero strutturale e non semplice correzione. 

Secondo VanEck i fattori macroeconomici sono a favore di Solana

L’interesse crescente da parte di grandi investitori trova ulteriore conferma nelle previsioni elaborate da VanEck, uno dei principali gestori patrimoniali a livello globale. A febbraio 2025, la società ha diffuso un’analisi particolarmente ottimistica su Solana, indicando come obiettivo un prezzo di 520 dollari entro la fine dell’anno. 

Uno degli elementi centrali dell’analisi è la prevista espansione della massa monetaria M2 negli Stati Uniti. In passato, un aumento significativo di M2 ha spesso anticipato fasi di forte apprezzamento per Bitcoin e altre tra le migliori criptovalute ad alta capitalizzazione. 

Dal punto di vista dell’adozione tecnologica, Solana viene visto come un attore in rapida ascesa nel settore degli smart contract. Secondo le stime del gestore patrimoniale, la quota di mercato del protocollo potrebbe salire dal 15% attuale al 22% entro dicembre 2025. Una simile crescita richiederebbe tuttavia una risoluzione dei problemi strutturali che hanno penalizzato l’ecosistema in passato. 

Le congestioni della rete e le interruzioni occasionali, osservate in condizioni di traffico elevato, restano tra i principali ostacoli per la piena affermazione di Solana come alternativa credibile a Ethereum.

Nel complesso, le previsioni del gestore riflettono una tendenza più ampia tra le istituzioni finanziarie verso una rivalutazione delle criptovalute non solo come asset speculativi, ma come elementi strutturali dell’economia digitale emergente. In un contesto di questo tipo, Solana si configura come uno dei progetti meglio posizionati per attrarre capitali strategici e guidare l’adozione mainstream delle tecnologie blockchain nei prossimi anni.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.