Home Cambio alla testa della SEC, si apre la possibilità di un ETF su Solana
Notizie

Cambio alla testa della SEC, si apre la possibilità di un ETF su Solana

Giuliana Morelli

L’annuncio ufficiale della nomina di Paul Atkins alla guida della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense rappresenta un punto di svolta potenzialmente storico per il mercato delle criptovalute. Dopo un lungo periodo dominato da un approccio restrittivo e cauto verso le risorse digitali, culminato con l’era Gensler, l’agenzia regolatrice sembra ora orientarsi verso una maggiore apertura. 

Con Atkins, sostenitore dichiarato di crypto e DeFi, al timone, la creazione di un quadro normativo chiaro e favorevole all’innovazione finanziaria diventa una priorità. In questo contesto, uno degli scenari più discussi riguarda la possibilità concreta di vedere finalmente approvati nuovi ETF spot. In particolare, la lente della SEC starebbe puntando su asset digitali emergenti come Solana (SOL)

L’interesse istituzionale nei confronti di questa blockchain, unito alle nuove linee guida normative e alle candidature già depositate da attori come Fidelity e Grayscale, potrebbe portare all’approvazione di un ETF Solana entro l’autunno 2025. Il mercato osserva con attenzione, consapevole che un cambiamento di paradigma è ormai in atto.

ETF su Solana è un obiettivo possibile entro ottobre

La nomina di Paul Atkins alla guida della SEC ha riacceso l’interesse per gli ETF spot su criptovalute alternative a Bitcoin ed Ethereum. In particolare, Solana (SOL) è ora in cima alla lista dei candidati più promettenti. 

La nuova amministrazione dell’agenzia ha già modificato la classificazione di molti asset digitali, considerandoli materie prime e non più titoli finanziari, eliminando così un ostacolo normativo fondamentale che, fino a pochi mesi fa, impediva l’approvazione di prodotti finanziari basati su questi strumenti. 

Sotto la precedente direzione, infatti, il SOL era stato etichettato come titolo, una definizione che comportava vincoli regolatori stringenti e poco compatibili con la struttura decentralizzata del progetto.

Attualmente sono diverse le richieste sul tavolo della SEC per l’approvazione di un ETF spot su Solana. Tra i promotori vi sono nomi di primo piano nel mondo della gestione patrimoniale e dell’innovazione finanziaria, come Fidelity, 21Shares, Bitwise e Grayscale. Queste richieste sono state ufficialmente prese in carico dall’agenzia già nel mese di febbraio, e la scadenza per una decisione definitiva è fissata per ottobre. 

Tuttavia, si moltiplicano le voci che parlano di una possibile approvazione anticipata, sulla scia del rinnovato entusiasmo per il settore crypto da parte dell’amministrazione Atkins. L’esperienza recente degli ETF spot su Bitcoin prima su Ethereum poi, questi ultimi approvati nel luglio 2024 ma accolti con risultati moderati, induce alla cautela, ma non esclude un potenziale successo.

Va inoltre considerato che l’apertura della SEC verso nuovi strumenti di investimento potrebbe attrarre l’interesse di altri attori istituzionali. Al momento, ad esempio, BlackRock non ha ancora espresso una posizione chiara sull’ETF Solana, ma il nuovo contesto normativo potrebbe fungere da catalizzatore per un ingresso anche di questo colosso.

Mercato Solana tra entusiasmo normativo e pressioni di vendita

Nonostante il fermento regolatorio e le prospettive positive a medio termine, Solana sta vivendo un momento di incertezza sui mercati. Nell’arco delle ultime 24 ore, il token ha registrato una contrazione dell’1,66%, e su base settimanale la flessione raggiunge il 6,95%. 

Un andamento negativo che rispecchia il sentiment generale del mercato crypto, attualmente piuttosto cauto, se non apertamente ribassista. Il prezzo attuale di circa 117 dollari per SOL è distante oltre il 60% dal massimo storico di 294 dollari registrato a gennaio, segno evidente di un periodo di consolidamento e di vendita.

A contribuire alla pressione sul prezzo vi sono anche dinamiche interne alla rete. Recentemente, sono stati sbloccati circa 1,8 milioni di token SOL precedentemente bloccati in staking dal 2021. Questi asset appartengono a quattro grandi investitori istituzionali,le cosiddette “balene”, che hanno già iniziato a vendere parte dei loro asset. 

Si stima che siano già stati immessi sul mercato oltre 400.000 token, per un valore stimato di 50 milioni di dollari. A ciò si aggiunge l’ombra lunga lasciata dalle procedure fallimentari di Alameda Research e FTX. Entrambe le entità detengono ancora ingenti quantità di SOL, circa 3 milioni di token non ancora sbloccati, per un controvalore attuale di 430 milioni di dollari. La loro eventuale liquidazione rappresenta un rischio non trascurabile per la stabilità del prezzo nel breve periodo.

Ecco l’AI che automatizza i mercati crypto

Nel panorama in continua evoluzione delle criptovalute AI Agent, Mind of Pepe (MIND) si distingue come un progetto innovativo che punta a coniugare l’intelligenza artificiale con l’automazione degli investimenti nel settore crypto. 

A differenza di molti progetti concorrenti, spesso basati più sull’hype che su una reale utilità, MIND si propone come un agente AI realmente funzionante, capace di analizzare dati di mercato, gestire portafogli e persino interagire con protocolli DeFi in modo automatizzato. La raccolta in prevendita ha già superato gli 8 milioni di dollari, segno evidente di un forte interesse da parte della community.

MIND HP

Nel contesto attuale, dominato da una corsa sfrenata al lancio di token AI, MIND si pone come eccezione virtuosa. Secondo le recenti osservazioni di Changpeng Zhao (CZ), co-fondatore di Binance, molti progetti lanciano il proprio token senza un prodotto concreto alle spalle, alimentando una dinamica speculativa priva di fondamenta. MIND, al contrario, ha già sviluppato un framework tecnologico operativo, orientato al problem-solving nel mondo della finanza decentralizzata. Il token non è un fine, ma uno strumento per sostenere lo sviluppo della piattaforma.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.