Home TRON cresce del 6%: Justin Sun alimenta l’euforia con un post virale su X
Notizie

TRON cresce del 6%: Justin Sun alimenta l’euforia con un post virale su X

Laura Di Maria

TRON (TRX) apre la settimana in ribasso dopo aver performato bene la scorsa settimana. Il prezzo registra un aumento del 6,6% in una settimana, mentre oggi è scambiato a $0,2283, in calo del 3% nelle 24 ore.

Il prezzo oggi oscilla tra $0,2253 e $0,235, mentre il volume del trading aumenta del 38% in 24 ore. Diversi fattori stanno alimentando l’interesse verso il token: nuove integrazioni con Solana in vista, nuove ipotesi da parte degli investitori sulla futura adozione istituzionale e un criptico post del fondatore di TRON, Justin Sun.

Il breve tweet “Build” di Sun, pubblicato su X, ha risvegliato l’interesse del mercato. Sebbene il messaggio fosse vago, molti lo hanno interpretato come l’indizio di future iniziative, partnership o aggiornamenti all’interno dell’ecosistema TRON.

Il post ha alimentato nuove ipotesi e sostenuto un movimento positivo del prezzo, riflettendo la visione generale dello sviluppo continuo della blockchain di TRON.

Questi segnali sono stati ben accolti dagli investitori, soprattutto perché TRON continua a potenziare la sua blockchain e a espandere il proprio ruolo nel settore della finanza decentralizzata (DeFi).

Il collegamento tra TRON e Solana migliora l’utilità della blockchain

Un altro fattore chiave che spiega l’interesse nei confronti di TRX è l’annuncio di un’imminente integrazione di TRON con la blockchain di Solana. Questo passo mira a migliorare la capacità di elaborazione delle transazioni della rete e l’abbattimento dei costi sfruttando l’infrastruttura ad alta velocità di Solana.

L’integrazione consente inoltre alle applicazioni basate su TRON di connettersi con l’ampio ecosistema DeFi di Solana.

Collaborando senza ostacoli con il token nativo di Solana (SOL) e sfruttando l’architettura della sua rete, TRON sta rafforzando la propria capacità cross-chain.

L’iniziativa si colloca all’interno dello sforzo dichiarato di Justin Sun di ridurre i costi di trasferimento delle stablecoin quasi a zero, un passaggio progettato per attrarre più utenti singoli e istituzionali nel settore DeFi.

I vantaggi dell’integrazione sono evidenti, il primo è rappresentato dall’accesso alla rete nota per le transazioni veloci e a basso costo. L’accesso semplificato ai protocolli nativi di Solana e la compatibilità con SOL dovrebbero rappresentare una forte attrattiva per i trader DeFi e i fornitori di liquidità.

Questa collaborazione cross-chain posiziona TRON in modo più competitivo nel panorama blockchain in generale, soprattutto ora che la domanda di infrastrutture DeFi interoperabili è in costante crescita.

Le voci sul un ETF su TRX alimentano l’entusiasmo del mercato

Un altro fattore a sostegno del recente slancio di TRON viene dalle voci che circolano rispetto al lancio di un ETF (exchange-traded fund) collegato a TRX. Sebbene non sia stato fatto alcun annuncio formale, alcuni segnali dall’attività sui social media di Justin Sun hanno solleticato l’entusiasmo degli investitori.

L’entusiasmo è comprensibile alla luce del successo di altri veicoli di investimento lanciati nel 2024, gli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum, che hanno contribuito ad aumentare l’adozione mainstream e l’interesse istituzionale per le crypto.

Un ETF su TRX potrebbe legittimare ulteriormente TRON nel contesto della finanza tradizionale, attirando l’attenzione di fondi più grandi e operatori di mercato.

Prospettive per TRON: TRX punta a superare $0,255

Gli analisti rimangono ottimisti sulla traiettoria a breve termine di TRON. Molti si aspettano che TRX superi il livello di $0,255, una resistenza chiave, sostenuto dal supporto a $0,234.

Le previsioni tecniche suggeriscono che, se TRX superasse questa resistenza, potrebbe raggiungere $0,2621, rappresentando un potenziale guadagno del 12% rispetto ai livelli attuali.

Le proiezioni a lungo termine per il 2025 indicano che TRX potrebbe muoversi in un intervallo tra $0,2562 e $0,3202, a seconda delle condizioni di mercato e dello sviluppo continuo della rete.

Lo slancio potrebbe essere guidato dall’espansione dell’ecosistema, da una più ampia integrazione DeFi e dalla realizzazione di progetti legati all’ETF.

BTC Bull: guadagna premi in Bitcoin con la crypto presale più interessante del momento

BTC Bull ($BTCBULL) sta attirando l’attenzione degli investitori perché si tratta di un token guidato dalla comunità e che premia automaticamente i possessori con veri Bitcoin quando BTC raggiunge determinati traguardi di prezzo. A differenza delle tradizionali meme coin, BTCBULL è pensato per investitori a lungo termine, offrendo incentivi reali attraverso premi in BTC distribuiti tramite airdrop e opportunità di staking.

Staking e opportunità di reddito passivo rappresentano il punto forte di BTC Bull. Infatti il progetto offre un programma di staking ad alto rendimento con un APY del 119%, consentendo agli utenti di generare reddito passivo moltiplicando il valore del proprio investimento. La pool di staking ha già attirato 882,5 milioni di token BTCBULL, prova della forte partecipazione della comunità.

Ora in prevendita, il token è disponibile a un prezzo competitivo di $0,002425. Finora sono stati raccolti finanziamenti per 3,9 milioni di dollari su un obiettivo di 4,5 milioni. La domanda per il token è in aumento dato che questa fase della presale offre l’opportunità per acquistare BTCBULL a un prezzo basso prima del prossimo aumento.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laura Di Maria

Laura Di Maria

Laura scrive per il web dal 2006 e dal 2015 lo fa come professionista. Nel 2019 ha scoperto il mondo delle criptovalute e la blockchain ed è stato amore a prima vista. Da allora non ha più smesso di occuparsi di questo settore. Ha scritto oltre 600 articoli su finanza, crypto e Web3 per alcune testate online, per esempio cryptorobin.it e il suo canale YouTube, o per Financer.com, collaborando con vari progetti italiani e internazionali prima di approdare a Cryptonews Italia. Si interessa di digital marketing e intelligenza artificiale, ha due figli e cerca, senza successo, di estendere la durata delle giornata oltre le canoniche 24 ore. La trovi su Linkedin e Telegram.