Home Riserva crypto negli USA, il mercato deluso dalla mossa di Trump
Notizie

Riserva crypto negli USA, il mercato deluso dalla mossa di Trump

Giuliana Morelli

L’amministrazione Trump ha ufficialmente segnato un punto di svolta nella politica statunitense sulle criptovalute. Il primo summit sulle valute digitali, tenutosi il 7 marzo 2025 alla Casa Bianca, ha riunito alcune delle figure più influenti del settore, con l’obiettivo di delineare una nuova strategia per l’integrazione delle criptovalute nell’economia nazionale. 

Durante l’evento, il presidente Donald Trump ha annunciato la creazione di una riserva strategica di criptovalute, una decisione che potrebbe avere implicazioni significative per il mercato e per il futuro della regolamentazione negli Stati Uniti.

Tuttavia, la modalità di costituzione di questa riserva ha generato reazioni contrastanti. Contrariamente alle aspettative, il governo non acquisterà Bitcoin direttamente dal mercato, ma utilizzerà esclusivamente criptovalute confiscate durante procedimenti penali. 

La scelta ha suscitato un’ondata di delusione tra gli investitori, che si aspettavano un maggiore coinvolgimento diretto del governo nell’acquisto di asset digitali. Il mercato ha immediatamente reagito a questa decisione, con un calo significativo del prezzo di Bitcoin e una crescente incertezza sulle future mosse dell’amministrazione.

La strategia della Casa Bianca: una riserva costruita su asset confiscati

Il summit sulle criptovalute ha rappresentato un passo storico per la politica economica statunitense, segnando un cambiamento nella posizione del governo nei confronti degli asset digitali. Durante l’incontro, a cui hanno partecipato personalità di spicco come il commissario per le criptovalute David Sacks, il CEO di MicroStrategy Michael Saylor e il CEO di Coinbase Brian Armstrong, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che definisce la struttura della riserva di criptovalute.

Secondo quanto stabilito dal provvedimento, i Bitcoin che finiranno nella riserva statunitense saranno esclusivamente quelli sequestrati nel corso di operazioni governative. Ciò segna un netto distacco da strategie più aggressive di accumulo adottate da altri governi e istituzioni, che spesso acquistano direttamente Bitcoin per rafforzare le proprie riserve digitali, limitando le acquisizione alle sole valute sequestrate. 

Questa strategia solleva diversi interrogativi. La quantità di Bitcoin confiscati dallo Stato varia nel tempo e non garantisce una riserva stabile o prevedibile. Inoltre, non è chiaro se questa riserva verrà utilizzata per operazioni finanziarie, trattenuta a lungo termine o eventualmente venduta in momenti strategici. Il rischio è che l’amministrazione possa decidere di intraprendere anche operazioni di trading di criptovalute e liquidare improvvisamente parte della riserva, esercitando una pressione ribassista sui prezzi di mercato.

La mossa di Trump sembra riflettere una volontà di regolamentare e integrare le criptovalute nell’economia statunitense senza però impegnare risorse pubbliche per acquisti diretti. L’ approccio, definito dal presidente come una strategia di “neutralità di bilancio”, potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio: da un lato, evita l’utilizzo di fondi pubblici per l’acquisto di asset altamente volatili, dall’altro rischia di trasmettere un segnale di scarsa fiducia istituzionale nei confronti delle criptovalute.

La reazione del mercato e il calo di Bitcoin

L’annuncio della riserva crypto ha avuto un impatto immediato sul mercato. Bitcoin, che nelle ore precedenti al summit era scambiato intorno ai $90.000, ha subito un calo del 7%, scendendo fino a $83.200, con molti investitori che si aspettavano un acquisto diretto da parte del governo USA. 

Nonostante la flessione, l’assenza di acquisti governativi diretti non implica necessariamente una posizione negativa nei confronti del Bitcoin. Secondo il regolamento dell’ordine esecutivo, il Segretario al Tesoro e il Segretario al Commercio dovranno sviluppare strategie di bilancio “neutrali” per accumulare ulteriori riserve di Bitcoin nel lungo termine, senza gravare sui contribuenti. 

Oltre a Bitcoin, la riserva crypto statunitense potrebbe includere anche altre criptovalute di rilievo, tra cui Ethereum (ETH), Ripple (XRP), Solana (SOL) e Cardano (ADA). Questa scelta segnala un’apertura istituzionale verso un’adozione più ampia delle valute digitali, con un’attenzione particolare agli asset con una solida infrastruttura tecnologica. 

L’influenza dell’amministrazione Trump sul mercato crypto continuerà a essere un tema centrale nei prossimi mesi. L’idea di una riserva strategica di criptovalute potrebbe rappresentare un primo passo verso una regolamentazione più strutturata del settore, ma il mercato attende segnali più concreti su come questa iniziativa verrà implementata.

La reazione degli investitori dimostra che il settore si aspettava una politica più incisiva da parte del governo. L’assenza di acquisti diretti suggerisce che l’amministrazione non intende ancora posizionarsi come un attore chiave nel mercato delle criptovalute, preferendo adottare un approccio più prudente. Resta da vedere se questa strategia si tradurrà in un rallentamento della crescita del settore o se, al contrario, favorirà una regolamentazione più chiara e stabile nel lungo periodo.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.