Home XRP al centro dell’attenzione di Wall Street: l’esame degli ETF da parte della SEC spingerà un rally?
Notizie

XRP al centro dell’attenzione di Wall Street: l’esame degli ETF da parte della SEC spingerà un rally?

Laura Di Maria

Wall Street sta mostrando un crescente interesse per XRP (XRP). Il motivo è che la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha accettato nuove richieste di ETF spot mercoledì.

Secondo quanto riportato su X dalle società, la SEC ha accettato le domande presentate da WisdomTree e CoinShares.

Anche Bitwise, Grayscale e 21Shares hanno inoltrato richieste alla SEC per la creazione di ETF su XRP.

Queste domande arrivano mentre il Brasile ha appena approvato il primo ETF spot su XRP al mondo.

Secondo Polymarket, i trader stimano con una probabilità del 79% che entro quest’anno ci sarà l’approvazione degli ETF su XRP negli Stati Uniti.

Le aspettative sempre più forti che gli ETF su XRP vengano lanciati nel 2025, sbloccando una nuova ondata di domanda da parte di Wall Street, hanno contribuito a una forte ripresa del prezzo di XRP dai minimi di inizio febbraio.

Dopo un flash crash il 3 febbraio, che ha spinto XRP fino a 1,76$, il prezzo è rimbalzato di oltre il 50%, raggiungendo i 2,70$.

I ribassisti dovrebbero fare attenzione

Scommettere contro XRP in un momento in cui le aspettative sugli ETF stanno crescendo potrebbe essere una mossa rischiosa.

Detto questo, nonostante la solida ripresa, XRP non è ancora riuscito a superare in modo convincente le sue medie mobili a 21 e 50 giorni, rimanendo all’interno di una tendenza ribassista rispetto ai massimi di gennaio. Questo suggerisce che il rischio di correzioni al ribasso nel prossimo futuro non è del tutto schivato, anzi rimane elevato.

Gli ETF saranno il catalizzatore per un rally esplosivo?

Nonostante le incertezze a breve termine, XRP potrebbe comunque essere una crypto da accumulare nei momenti di debolezza del mercato, proprio come è successo all’inizio di questo mese.

Bitcoin (BTC) rimane bloccato in un intervallo ristretto, mentre i recenti scandali sulle meme coin, come il lancio del token di Trump e il caso LIBRA, stanno influenzando il sentiment generale del mercato.

Ora che l’adozione istituzionale di XRP sembra registrare un’in ‘accelerazione e in vista della possibilità che gli Stati Uniti lancino una riserva strategica di asset digitali entro la fine dell’anno, che potrebbe includere XRP, il quadro generale sembra positivo.

La narrativa degli ETF su XRP all’orizzonte e molti altri fattori di supporto nel mercato, rendono improbabile che XRP attraversi un mercato ribassista nel 2025.

È molto più probabile che l’hype legato al lancio degli ETF su XRP si trasformi nel catalizzatore di un massiccio rally.

Il prezzo di XRP ha fatto molta strada dalla vittoria elettorale di Trump lo scorso novembre, registrando un aumento di oltre 400%.

Sebbene una ripetizione delle performance degli ultimi mesi sia poco probabile nel 2025, ci sono forti possibilità che XRP torni sopra i 3,00$ e raggiunga nuovi massimi storici sopra i 4,00$.

Una meme coin innovativa da considerare: MIND of Pepe (MIND)

Mentre XRP potrebbe registrare solidi guadagni nel 2025, fino al 100%, i trader che cercano rendimenti più elevati, superiori a 10x, dovranno guardare a progetti emergenti più piccoli.

Il mercato delle meme coin è attualmente in subbuglio a causa delle crescenti preoccupazioni sulle truffe, amplificate dallo scandalo LIBRA e dai lanci dei token di Trump e Melania il mese scorso.

Ma questo non significa che il mercato delle meme coin sia destinato a scomparire. Piuttosto, sottolinea l’importanza di individuare progetti dotati di qualità, credibilità e una distribuzione equa dei token.

Se una nuova meme coin riesce a combinare questi tre elementi con un forte utilità, le probabilità di successo aumentano parecchio.

Uno dei progetti da tenere d’occhio al momento è MIND of Pepe (MIND).

Cos’è MIND of Pepe (MIND)?

MIND of Pepe è una meme coin basata sull’intelligenza artificiale che sta guadagnando popolarità nel settore Web3, grazie a una prevendita di successo che ha raccolto finora oltre 6,5 milioni di dollari.

Costruito su Ethereum, questo progetto unisce il fascino divertente di Pepe the Frog con un agente AI auto-evolutivo, progettato per analizzare i mercati e interagire autonomamente con la community.

A differenza delle classiche meme coin alimentate solo dall’hype, $MIND offre una utilità concreta, fornendo analisi di mercato in tempo reale e opportunità esclusive sui token.

La prevendita, lanciata a gennaio, ha attirato un forte interesse, con oltre un miliardo di token in staking a un tasso annuo del 348%, segnalando una forte fiducia da parte degli investitori.

Grazie alla combinazione di tecnologia innovativa e cultura meme, MIND potrebbe emergere come uno dei progetti più promettenti tra le meme coin del 2025, a patto che riesca a mantenere lo slancio dopo la prevendita.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laura Di Maria

Laura Di Maria

Laura scrive per il web dal 2006 e dal 2015 lo fa come professionista. Nel 2019 ha scoperto il mondo delle criptovalute e la blockchain ed è stato amore a prima vista. Da allora non ha più smesso di occuparsi di questo settore. Ha scritto oltre 600 articoli su finanza, crypto e Web3 per alcune testate online, per esempio cryptorobin.it e il suo canale YouTube, o per Financer.com, collaborando con vari progetti italiani e internazionali prima di approdare a Cryptonews Italia. Si interessa di digital marketing e intelligenza artificiale, ha due figli e cerca, senza successo, di estendere la durata delle giornata oltre le canoniche 24 ore. La trovi su Linkedin e Telegram.