Il mercato delle criptovalute ha iniziato il 2025 con slancio. Bitcoin (BTC) ha superato i 100.000 dollari prima di tornare sotto i 96.000 dollari, segnalando movimenti importanti e attirando l’attenzione degli analisti. Tra questi, Arthur Hayes, ex CEO di BitMEX, prevede una corsa rialzista a marzo, seguita da un possibile crollo. Hayes basa le sue previsioni su segnali di liquidità e incertezze politiche, evidenziando un primo trimestre turbolento.
Arthur Hayes e le sue previsioni per il 2025
Arthur Hayes non si limita a fare ipotesi, ma analizza i dati. La sua previsione si concentra su due strumenti chiave: la Reverse Repo Facility (RRP) della Federal Reserve e il Treasury General Account (TGA).
“Sasa” is an essay where I explain y I think #crypto tops out in mid-Mar and then severely corrects. Until then is time to dance. https://t.co/Apt124sOjp pic.twitter.com/LKQ24GMtpq
— Arthur Hayes (@CryptoHayes) January 6, 2025
Dal 2022, il crollo della RRP, passata da 2.000 miliardi di dollari a quasi zero, ha immesso enormi quantità di liquidità nel mercato, rafforzando sia Bitcoin che le altcoin. Parallelamente, il TGA, il fondo del tesoro americano, si sta rapidamente svuotando poiché il tetto del debito impedisce la creazione di nuovo debito.
Con l’aggiunta di 237 miliardi di dollari previsti grazie all’adeguamento della RRP, Hayes stima che il mercato riceverà un’iniezione totale di 612 miliardi di dollari nel primo trimestre. Questo stimolo potrebbe spingere il mercato verso un picco a marzo. Tuttavia, una volta esauriti questi fondi e superata la crisi del tetto del debito, Hayes prevede una rapida inversione di tendenza.
Dinamiche della liquidità e impatto sul mercato crypto
Le attuali dinamiche del mercato ruotano attorno alla liquidità in dollari. Da un lato, la Federal Reserve prosegue il Quantitative Tightening (QT), ritirando 60 miliardi di dollari al mese, per una contrazione totale di 180 miliardi di dollari nel primo trimestre. Dall’altro, il calo dell’attrattività della RRP sta reindirizzando i fondi verso asset con rendimenti più elevati.
Nel frattempo, il Tesoro americano, impossibilitato a emettere nuovo debito, sta attingendo al TGA per finanziare le sue operazioni. Questa strategia temporanea sta iniettando liquidità nel mercato, ma raggiungerà il culmine a marzo, prima di esaurirsi con un accordo al Congresso. Secondo Hayes, questa combinazione favorisce le criptovalute nel breve termine, ma avverte che il rally potrebbe essere di breve durata.
Le altcoin: opportunità e rischi
Mentre Bitcoin oscilla intorno ai 95.000 dollari, le altcoin sembrano pronte a brillare. Hayes individua nicchie emergenti come la scienza decentralizzata (DeSci), con token innovativi come BIO, VITA e NEURON, che stanno guadagnando attenzione per il loro potenziale trasformativo.
Storicamente, le altcoin prosperano in periodi di abbondante liquidità, attirando investitori in cerca di guadagni rapidi. Tuttavia, queste opportunità non sono prive di rischi. Fattori come le politiche monetarie cinesi, le decisioni della Banca del Giappone e i ritardi nelle riforme pro-cripto dell’amministrazione Trump potrebbero influenzare negativamente il mercato.
Hayes sottolinea che, mentre è importante cavalcare l’onda rialzista, è altrettanto fondamentale uscire al momento giusto, evitando di rimanere bloccati in un’inversione di tendenza.
Confronto storico e prospettive per il 2025
Guardando ai cicli passati, Hayes traccia parallelismi con il 2024, quando Bitcoin ha raggiunto il suo picco a metà marzo per poi crollare dopo la scadenza fiscale di aprile. Questa dinamica, alimentata da flussi di liquidità simili, sembra ripetersi nel 2025.
Secondo CryptoQuant, il 36% dei BTC scambiati alla fine del 2024 è stato detenuto per meno di un mese, un modello tipico delle corse rialziste di fine ciclo. Questo rafforza l’idea che il mercato raggiungerà il picco nel primo trimestre, seguito da una correzione.
Per Hayes, la chiave sarà uscire prima che la liquidità si esaurisca, evitando di rimanere intrappolati in una tendenza che si sta già invertendo. L’esperienza e l’analisi storica offrono preziose lezioni per navigare in un mercato che si preannuncia tanto promettente quanto volatile.
In questo contesto dinamico è essenziale poter contare su strumenti adatti ad analizzare tendenze e notizie del mercato. Un nuovo attore si sta affermando sul mercato dei prodotti per l’analisi delle dinamiche di mercato con una prevendita dirompente, si tratta di Wall Street Pepe.
Il progetto è ben lontano dall’essere l’ennesima meme coin a tema rana priva di utilità. In questo caso si tratta di un progetto dotato di forte utility, in particolare per analizzare il mercato delle meme coin e ottenere insight riservati di solito solo alle whale. Con il giusto alleato al fianco, dominare l’altseason alle porte potrebbe essere possibile anche per i piccoli investitori.
Domande e Risposte (0)