Home Ethereum, buoni scenari per il 2025 – Cosa dicono gli esperti?
Notizie

Ethereum, buoni scenari per il 2025 – Cosa dicono gli esperti?

Giuliana Morelli

Ethereum sta mostrando segnali di forza e si sta avvicinando a livelli cruciali, con il prezzo attuale che si aggira intorno ai 3.900 dollari dopo un aumento mensile del 22%. Sebbene non abbia ancora superato in modo stabile la soglia psicologica dei 4.000 dollari, ETH continua a flirtare con il suo massimo storico del 2021 di 4.891 dollari. 

Gli investitori e le balene rimangono ottimisti, consapevoli della natura spesso imprevedibile ma resiliente di Ethereum. Dopo un tentativo fallito all’inizio di dicembre di stabilizzarsi sopra i 4.000 dollari, la criptovaluta si conferma come un attore chiave nel mercato, capace di sorprendere anche i più esperti. 

Con l’attuale contesto rialzista del mercato e la crescente adozione della sua rete, Ethereum potrebbe presto sfidare nuovamente i suoi record, continuando a consolidarsi come il “numero due” nel panorama cripto.

Nuovo massimo storico possibile

Prevedere con certezza se Ethereum riuscirà a superare il suo massimo storico nel 2025 rimane difficile, data l’alta volatilità che caratterizza il mercato delle criptovalute. Tuttavia, gli analisti mantengono una visione estremamente ottimistica per il 2025, indicando che i recenti cambiamenti nel mercato potrebbero rappresentare un punto di svolta per ETH. 

Se la criptovaluta riuscisse a superare la resistenza critica dei 4.100 dollari, potrebbe avviare una corsa verso gli 8.000 dollari, sostenuta dall’attuale tendenza rialzista e dal crescente interesse degli investitori. 

Uno scenario così positivo, è vero, dipende comunque da diversi fattori: tra cui il necessario consolidamento della rete Ethereum, l’espansione della sua adozione a livello sempre più globale e l’eventuale mantenimento di un sentiment favorevole nel mercato globale delle criptovalute.

Come si comporta ETH dopo gli anni di halving, uno sguardo alla serie storica

Osservando i cicli passati del mercato, emerge una tendenza secondo cui Ethereum segue il Bitcoin con un ritardo temporale di circa 18 mesi dopo ogni halving, per poi registrare incrementi di prezzo esplosivi. 

Questo schema si è già verificato dopo gli halving del 2016 e del 2020, culminati nei massimi storici di Ethereum rispettivamente nel 2018 e nel 2021. Se la storia dovesse ripetersi, il prossimo massimo storico di Ethereum potrebbe concretizzarsi entro ottobre 2025, o persino prima, vista l’attuale attività rialzista nel mercato particolarmente favorevole al trading di Ethereum

I segnali sono già evidenti: l’aumento delle transazioni di grandi volumi e il rinnovato interesse da parte delle balene suggeriscono che gli investitori istituzionali stanno accumulando ETH in vista di un possibile rally futuro.

Questo comportamento di accumulo da parte delle balene, confermato da recenti prelievi significativi da exchange centralizzati, riflette una crescente fiducia nel potenziale a lungo termine di Ethereum.

L’acquisto di migliaia di ETH da parte di investitori di peso non solo riduce la liquidità disponibile sul mercato, ma evidenzia anche una strategia di posizionamento per trarre vantaggio dai futuri rialzi. 

Se l’attuale trend prosegue, il raggiungimento di un nuovo massimo storico potrebbe essere anticipato rispetto alle previsioni, consolidando Ethereum come un asset chiave nell’ecosistema delle criptovalute e mantenendo il suo status di seconda criptovaluta più importante al mondo.

L’ETF di Ethereum vola: record di afflussi

L’introduzione degli Ethereum Spot ETF, come tutti gli ETF Criptovalute, stanno attirando un crescente interesse sia da parte degli investitori istituzionali che privati, consolidando il ruolo di Ethereum nel mercato delle criptovalute. Sebbene inizialmente più lento a guadagnare terreno rispetto ai Bitcoin Spot ETF, il recente afflusso di capitali dimostra un cambio di marcia significativo. 

Tra il 9 e il 13 dicembre, questi fondi hanno registrato un afflusso totale di 855 milioni di dollari, con Blackrock e Fidelity come principali protagonisti, rispettivamente con 523 milioni e 259 milioni di dollari. 

Parallelamente, il numero di nuovi portafogli Ethereum è aumentato di quasi 130.000 unità a dicembre, evidenziando un forte interesse anche da parte degli investitori retail. Questo mix di partecipazione istituzionale e privata potrebbe avere un impatto significativo sul prossimo ciclo di mercato, posizionando Ethereum come un punto di riferimento chiave nell’ecosistema cripto. 

Con un aumento continuo dell’interesse per gli ETF Spot e l’adozione crescente della rete, Ethereum non solo rafforza il suo status di seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ma si prepara a giocare un ruolo di primo piano nell’evoluzione delle criptovalute come classe di asset consolidata.

Domande e Risposte (1)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.