Home Fiducia crescente nelle criptovalute: un investitore su due vuole comprare ETF crypto
Notizie

Fiducia crescente nelle criptovalute: un investitore su due vuole comprare ETF crypto

Giuliana Morelli

Il prezzo del Bitcoin sta nuovamente accelerando, ma questo movimento potrebbe essere solo l’inizio. Come rivelato da alcuni dati pubblicati negli scorsi giorni, molti investitori stanno pianificando di acquistare più Bitcoin nel 2025 ed espandere il proprio portafoglio per includere altre risorse digitali, soprattutto per quanto riguarda gli ETF crypto. 

Il 45% degli investitori in ETF negli Stati Uniti desidera investire in ETF sulle criptovalute nel 2025. Solo le azioni americane sono ancora più avanti con una quota del 55%. L’approvazione degli ETF sulle criptovalute da parte della SEC all’inizio dell’anno ha innescato un boom in questo segmento di mercato, che ora può accelerare ancora di più. 

ETF sempre più popolari anche in Europa

L’interesse per gli ETF in Europa continua a crescere, ma con una distribuzione differente rispetto agli Stati Uniti. Nel Vecchio Continente, gli ETF legati a Bitcoin e altre criptovalute non sono ammessi, lasciando che il mercato si concentri prevalentemente su asset tradizionali. Le azioni rappresentano la fetta più significativa del volume europeo di ETF, seguite da obbligazioni e mercato monetario. 

L’andamento attuale dimostra come gli investitori europei continuino a preferire strategie di investimento più convenzionali rispetto agli strumenti legati alle criptovalute, nonostante la volatilità di quest’ultime possa offrire opportunità di rendimento significativamente più elevate.

L’approccio conservativo degli investitori europei è ulteriormente evidenziato dalla loro predilezione per i fondi azionari attivi. Tuttavia, i risultati di questi fondi non sembrano giustificare l’ottimismo: solo il 12,2% dei fondi attivi nell’ultimo periodo ha sovraperformato il benchmark S&P

Meglio investire in ETF o Bitcoin?

Attualmente, a leggere i dati, investire in Bitcoin (BTC) potrebbe avrebbe potuto offrire vantaggi significativi rispetto agli ETF sulle criptovalute. Negli ultimi 12 mesi, gli investitori in Bitcoin hanno ottenuto rendimenti straordinari del 140,2%, con il 97% degli indirizzi BTC attualmente in profitto. 

Un risultato di questo tipo dimostra che, nonostante la volatilità, il Bitcoin ha sovraperformato molte altre opzioni d’investimento. Gli ETF sulle criptovalute, pur rappresentando un’alternativa regolamentata e più accessibile, possono diluire i potenziali guadagni a causa delle commissioni di gestione e della loro esposizione indiretta al mercato sottostante. 

Un altro elemento chiave a favore del Bitcoin diretto è il contesto politico e macroeconomico. Si discute sempre più frequentemente dell’introduzione di riserve statali di Bitcoin in paesi come Stati Uniti, Brasile e Polonia, una mossa che potrebbe spingere il valore di BTC verso nuovi massimi storici. 

Gli ETF sulle criptovalute, benché utili per ampliare l’accesso al mercato, non offrono la stessa esposizione diretta ai potenziali rialzi. Inoltre, i dati mostrano che, nonostante un’alfabetizzazione finanziaria inferiore alla media globale, gli investitori in Bitcoin ottengono rendimenti superiori a quelli di molti gestori di fondi.

Altro traguardo raggiunto per questa presale in crescita

Il settore delle criptovalute continua a stupire con progetti che uniscono innovazione e creatività, e Flockerz ne è un esempio lampante. Si tratta di una nuova meme coin ha già dimostrato un forte potenziale, raccogliendo oltre 4 milioni di dollari nella sua fase di prevendita. 

Caratterizzata da un mix unico di umorismo e utilità, Flockerz si differenzia dalle altre meme coin tradizionali puntando su un modello di governance decentralizzato. Strutturandosi così, il progetto non solo attira gli investitori retail, ma pone le basi per una community più inclusiva e partecipativa, in cui gli utenti possono influenzare attivamente lo sviluppo del progetto.

flockerz

Ciò che rende Flockerz particolarmente interessante è la combinazione di una community solida e un sistema di ricompense integrato, che stimola il coinvolgimento degli utenti e rafforza il valore del progetto nel tempo. 

La piattaforma si propone di ridefinire il concetto di meme coin, dimostrando che questi token possono evolversi oltre la semplice speculazione per diventare asset con una visione a lungo termine.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.