L’FBI ha adottato un approccio innovativo per contrastare le frodi nel settore delle criptovalute, creando una falsa azienda di criptovalute e un token come esca per truffatori coinvolti in schemi di “pump-and-dump”, dove si aumenta artificialmente il valore di un token per poi guadagnare dal crollo delle criptovalute.
Questa strategia si è rivelata estremamente efficace, portando all’arresto di 18 persone accusate di manipolazione del mercato e frodi legate al “wash trading”, una pratica in cui scambi fittizi vengono eseguiti per gonfiare artificialmente i prezzi.
Si tratta del primo caso in cui sono state mosse accuse penali contro aziende di servizi finanziari per manipolazioni di questo tipo nel mercato cripto. L’operazione ha portato al sequestro di oltre 25 milioni di dollari in criptovalute e alla disattivazione di bot di trading che avevano generato milioni di dollari in scambi fittizi su circa 60 criptovalute.
L’operazione per il contrasto alle truffe
L’FBI ha sviluppato uno strumento innovativo basato su Ethereum chiamato NexFundAI per monitorare trader ignari coinvolti in frodi e manipolazioni del mercato delle criptovalute. Utilizzando questa falsa criptovaluta come esca, l’FBI è riuscita a identificare e smascherare individui e gruppi impegnati in schemi di “wash trading” e “pump-and-dump”.
Il “wash trading” è una pratica illegale in cui i trader acquistano e vendono gli stessi titoli o criptovalute per gonfiare artificialmente il volume delle transazioni e manipolare il prezzo di mercato. Questa operazione ha portato all’arresto di 18 persone, segnando una delle prime grandi offensive contro la manipolazione di mercato nel mondo delle criptovalute.
Secondo recenti rapporti, fino al 70% delle transazioni in criptovalute potrebbe essere classificato come “wash trades”, evidenziando quanto sia diffusa questa pratica fraudolenta. Con il crescente interesse verso il mercato cripto e la sua rapida espansione, non sorprende che le autorità stiano intensificando i controlli per contrastare queste attività illecite.
La presa di posizione delle autorità
Le recenti accuse mosse dall’FBI e dalla Securities and Exchange Commission (SEC) contro truffatori nel mondo delle criptovalute sottolineano l’importanza per gli investitori di essere estremamente vigili. Con l’aumento delle frodi, chi intende investire in criptovalute deve approfondire le proprie ricerche prima di fare scelte finanziarie.
Le dichiarazioni delle autorità mirano a sensibilizzare il pubblico sulla necessità di comprendere i meccanismi alla base di queste truffe, in modo da evitare perdite significative. La mancanza di trasparenza e regolamentazione in alcuni segmenti del mercato cripto rende particolarmente vulnerabili gli investitori meno esperti.
A complicare ulteriormente il quadro, tre “market maker” sono stati accusati dalla SEC per il loro ruolo nella manipolazione di mercato, evidenziando quanto la corruzione possa essere presente anche tra individui che operano in mercati finanziari.
Il crimine informatico legato alle criptovalute che ha raggiunto livelli record nel 2024. Secondo i rapporti, i fondi rubati sono raddoppiati, toccando circa 1,6 miliardi di dollari, il che riflette quanto sia cresciuto il rischio per gli investitori in questo mercato.
Il settore Gamble Fi continua a crescere, e questa crypto è in prima fila
Memebet Token (MEMEBET) si distingue nel panorama cripto con l’introduzione del concetto di GambleFi, un ecosistema che unisce il mondo delle meme coin con il settore dei giochi d’azzardo online tramite Telegram. Grazie alla piattaforma, gli utenti possono partecipare a giochi e competizioni con criptovalute utilizzando popolari meme coin come Dogecoin, SHIB e PEPE.
Un aspetto chiave del progetto è la garanzia dell’anonimato per gli utenti, che non devono affrontare i requisiti di verifica KYC (come per i casino senza registrazione), un elemento che ha contribuito ad attrarre un pubblico ampio, desideroso di maggiore privacy nel contesto del gaming e delle transazioni cripto.
Il progetto ha riscosso un notevole interesse, riuscendo a raccogliere 500.000 dollari durante la fase di prevendita, segno di un forte sostegno da parte della comunità. Oltre a offrire una piattaforma divertente e anonima per il gioco, Memebet offre ai possessori del token MEMEBET vantaggi significativi, tra cui airdrop e ricompense basate sull’utilizzo del token all’interno dell’ecosistema.
Comprare MEMEBET durante la prevendita rappresenta un’opportunità interessante per gli investitori, poiché offre un prezzo vantaggioso rispetto a quello di mercato e la possibilità di beneficiare del futuro sviluppo del progetto.
Domande e Risposte (0)