Home Si avvicina la data di approvazione del primo ETF spot di BTC mentre scemano le opportunità di investire nel token BTCETF 
Notizie

Si avvicina la data di approvazione del primo ETF spot di BTC mentre scemano le opportunità di investire nel token BTCETF 

Giuliana Morelli

Dopo un turbolento capitombolo sotto i 41.000$ il prezzo di Bitcoin ha ripreso slancio e adesso si attendono gli effetti di quella che potrebbe essere la maggiore esplosione dei prezzi degli asset digitali.

Lo scorso mercoledì 13 dicembre, la prevendita crypto dei token ETF Bitcoin (BTCETF) è entrata nella sua decima e ultima fase, quindi restano solo poche ore per comprare il nuovo token che capitalizza l’entusiasmo per l’ETF al prezzo più conveniente di 0,0068$. Poi il token sarà quotato sugli exchange dove si attende un notevole apprezzamento del suo valore.

Ora che cresce la FOMO riguardo la sempre più probabile approvazione di un ETF quotato in borsa e collegato direttamente al prezzo spot di Bitcoin, la raccolta per la presale crypto di ETFBTC va a gonfie vele. Si avvicina spedito l’obiettivo di raccolta di 3.864.976$.

Chi ha colto l’occasione della prevendita potrebbe godere di rendimenti importanti al momento della quotazione su exchange che si avvicina spedita. Specie ora che inizia a concretizzarsi la prospettiva dell’approvazione di un ETF spot di Bitcoin capace di trasformare il modo di investire in crypto.

Il nuovo progetto Bitcoin ETF Token offre una buona occasione di diversificare il portafoglio di investimento per ottenere il massimo vantaggio dalle prossime novità previste già a gennaio.

Il token è sviluppato su Ethereum ed è ideato per attivare il primo meccanismo di burning appena sarà approvato l’ETF, quindi un altro al momento del lancio e con il compiersi di altri obiettivi, come un certo volume di trading e l’ammontare dei capitali in gestione da parte dei fondi quotati in borsa.

In altre parole, in ogni fase importante del percorso che va dall’approvazione al lancio e all’adozione dell’ETF sul mercato, genera un vantaggio concreto per i possessori del token $BTCETF.

La portata di questo evento è tale che Google ha annunciato la modifica delle regole riguardo le pubblicità sui prodotti crypto, così da permettere ai gestori di fondi di promuovere i propri prodotti prossimi al lancio.

Quale sarà il primo ETF spot di Bitcoin ad essere approvato? La sfida è tra BlackRock e Vanguard

Gli analisti prevedono l’arrivo del “superciclo delle criptovalute” ormai alle porte. Per questo motivo le crypto rappresentano un asset di investimento ambito e diversi tra i maggiori gestori di fondi potrebbero darsi battaglia per diventare capofila nel comparto degli ETF.

BlackRock si colloca come maggiore emittente di ETF al mondo ma è seguito a breve distanza da Vanguard. Ora Bitcoin potrebbe diventare l’asset capace di decretare il vincitore tra i due colossi della finanza che si contendono la supremazia in ambito ETF in un mercato che solo negli Stati Uniti vale 7,8 trilioni di dollari.

BlackRock in passato aveva respinto la possibilità di entrare nel campo di gioco delle crypto, ma ha fatto un’inversione di rotta. D’altro canto, l’altro leader nel settore della gestione di fondi quotati in borsa, Vanguard rimane dubbioso rispetto alla possibilità di abbracciare questo segmento di mercato.

Infatti, i fondi collegati direttamente al prezzo di Bitcoin potrebbero essere l’asso nella manica che BlackRock vuole giocare per lasciare indietro tutti i suoi competitor. A questo punto, Vanguard potrebbe essere forzato a fare il proprio ingresso nel settore per non restare indietro.

Lo scenario probabile per l’anno prossimo, potrebbe essere l’ingresso di Vanguard nel comparto degli ETF crypto cedendo alle pressioni dei clienti (e dei concorrenti tra i gestori patrimoniali). A quel punto l’iniezione di liquidità nei mercati degli asset digitali sarebbe enorme.

Di recente, BlackRock ha incontrato i rappresentanti della SEC modificando la propria richiesta relativa all’ETF per aggirare l’ostacolo relativo al possesso di Bitcoin nel bilancio delle banche. Con la nuova proposta, BlackRock introduce la figura di un depositario, in questo caso Coinbase Custody, incaricato di detenere criptovalute per conto delle banche. Diventando partecipanti autorizzati, le banche sarebbero in grado di scambiare direttamente contanti con asset in criptovaluta.

Tuttavia, l’attuale successo di Bitcoin ETF Token non si deve solo alle prospettive degli ETF spot di Bitcoin, ma anche al generico riconoscimento di Bitcoin come riserva di valore.

Tra le critiche che Vanguard muove al re delle crypto c’è la sua forte volatilità. Eppure, aumentano i paesi nel mondo in cui i cittadini attribuiscono a Bitcoin il ruolo di riserva di valore.

Bitcoin è una riserva di valore che sta cambiando il mondo e Bitcoin ETF Token può trarne vantaggio

Un recente post su X, ex Twitter, del ristorante canadese Tahini’s rende bene l’idea. Sono 725 milioni i cittadini di sei Paesi (Turchia, Egitto, Nigeria, Argentina, Libano e Pakistan) che scambiano Bitcoin al massimo rispetto al valore delle valute locali altamente inflazionate:

Scegliere di investire in $BTCETF potrebbe rappresentare una buona occasione per capitalizzare i vantaggi della nuova ondata di interesse nei confronti di BTC in un momento economico e finanziario cruciale.

Altro fattore da tenere a mente è l’imminente evento di halving, cioè il dimezzamento delle ricompense per i miner di Bitcoin. Ad aprile 2024 sarà di 3,25 BTC, mentre si prevede un drammatico aumento della domanda tale da poter innescare una violenta spirale al rialzo per il re delle crypto da qui ai prossimi anni.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.