Negli ultimi anni, numerose tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale e la blockchain, hanno visto notevoli avanzamenti e stanno mostrando impatti significativi sulle economie in via di sviluppo. eTukTuk (TUK) è un tale progetto crypto che sfrutta queste tecnologie non solo per beneficiare gli individui che non hanno accesso ai servizi bancari, ma anche per rimodellare il settore in rapida crescita dei veicoli elettrici (EV) e, di conseguenza, combattere il cambiamento climatico.
Promuovendo un eTukTuk ecologico, il progetto può beneficiare tutti gli stakeholder e l’ambiente. Di seguito, forniamo tutte le informazioni essenziali sul progetto eTukTuk e il suo token TUK.
eTukTuk è l’inizio del futuro
Diversi progetti nel campo stanno affrontando il problema delle emissioni di carbonio, ma eTukTuk (TUK) si distingue presentando un caso d’uso robusto con un concetto ben definito. Sfruttando la tecnologia blockchain e integrando avanzamenti nell’IA, il team si dedica alla costruzione di un ecosistema che affronta le emissioni di carbonio attraverso la promozione di opzioni di trasporto ecologiche. L’obiettivo finale è guidare la transizione globale verso i veicoli elettrici.
Al centro di questa iniziativa c’è l’eTukTuk EV, che offre un’alternativa più conveniente e affidabile ai tradizionali TukTuks. Questo veicolo elettrico si basa su stazioni di ricarica efficienti per il suo funzionamento. Inoltre, l’ecosistema supporta i conducenti aumentando i loro guadagni potenziali e fornendo vari vantaggi a tutti gli stakeholder. Come utente, non solo hai l’opportunità di contribuire alla soluzione, ma anche di godere dei vantaggi della riduzione delle emissioni di carbonio.
I traguardi di eTukTuk vanno oltre la semplice retorica. Il progetto ha raggiunto traguardi significativi e ha stabilito collaborazioni che rafforzano la sua missione. All’inizio di quest’anno, eTukTuk ha avuto un impatto significativo con la sua partnership con The Capital Maharaja Group, un importante conglomerato in Sri Lanka con una forte presenza in varie imprese del settore privato e oltre 44 collaborazioni internazionali. Questa collaborazione ha portato The Capital Maharaja Group ad acquisire una partecipazione del 20% nelle operazioni di eTukTuk nello Sri Lanka.
Un’altra collaborazione degna di nota è quella tra eTukTuk e il governo dello Sri Lanka. Con il sostegno del governo, questa partnership mira a stabilire oltre 200 punti di ricarica, offrendo vantaggi sostanziali per gli automobilisti. Si prevede che i conducenti sperimenteranno fino a una riduzione del 400% dei costi operativi rispetto all’uso di TukTuks alimentati da combustibili fossili.
Inoltre, eTukTuk ha integrato senza soluzione di continuità il Layer 2 opBNB dalla BNB Chain, evidenziando l’impegno di eTukTuk a migliorare l’efficienza e l’innovazione, offrendo opportunità interessanti per i primi adottanti nel regno delle criptovalute. L’adozione del metodo di consenso Proof of Staked Authority (PoSA) sulla BNB Chain, che ha visto una crescita significativa nel 2023, è stata la forza trainante dietro questa transizione.
Il token TUK gioca un ruolo fondamentale, fornendo vantaggi agli utenti con l’espansione della rete di stazioni di ricarica efficienti. Il team sottolinea che questo impatto va oltre i vantaggi ambientali, influenzando positivamente anche le comunità svantaggiate alle prese con disparità finanziarie e costi di vita elevati. La missione del token è ambiziosa: “eradicare permanentemente le emissioni di carbonio dal nostro pianeta!” Nonostante questo obiettivo elevato, il progetto dimostra con tutto il cuore il suo impegno per il miglioramento ambientale.
Il Token TUK è a 2 giorni da un aumento di prezzo
I pagamenti blockchain offrono un vantaggio significativo nel servire chi non dispone di servizi bancari, fornendo:
— eTukTuk (@eTukTukio) 2 novembre 2023
– Una connessione sicura e senza autorizzazione
– Adozione della valuta globale
– Barriere all’ingresso ridotte
Questi #BLOCKCHAIN< /a> i pagamenti non solo rafforzeranno il nostro ecosistema, ma daranno anche potere a miliardi di… pic.twitter.com/5BCM1loNyJ
L’impegno costante del team nel fare una differenza significativa è evidente nella soluzione che hanno ideato per combattere le emissioni di carbonio. Naturalmente, lo sviluppo del token TUK è integrante alla crescita della rete eTukTuk. L’ecosistema opera addebitando una tassa ai conducenti per l’uso delle loro vetture, generando entrate per la rete.
Inoltre, i partner territoriali e gli stakeholder di potenza ricevono token TUK per ogni transazione elaborata. Questo approccio scalabile supporta l’espansione globale della rete e facilita la transizione dai combustibili fossili, sia a livello locale che globale.
Attualmente, il token TUK è prezzato a $0,0245 in prevendita, con il token impostato per vedere un aumento di prezzo in circa 2 giorni. Il token ha raccolto finora oltre $183.000. È disponibile anche lo staking, con lo staking immediato del token dopo l’acquisto che attualmente offre un APY dell’1.188%.
Conclusione
eTukTuk rappresenta l’apice della tecnologia decentralizzata. Con il suo impegno fermo a una missione che porta benefici a tutti gli stakeholder, il progetto ha il potenziale per distinguersi come un token pionieristico nel settore delle criptovalute che esploderanno.
Per gli individui appassionati sia di avanzamento ambientale che di soluzioni blockchain all’avanguardia, prendersi il tempo per immergersi nel progetto, interagire con i suoi canali social e partecipare alla prevendita di TUK è vivamente consigliato.
Domande e Risposte (0)