Geopoly ha annunciato il lancio di una versione Alpha del gioco basata su blockchain, che sarà giocabile tramite PC. Questo è un gioco in cui i giocatori possono interagire con i rispettivi NFT di Geopoly godendo del fantastico gameplay e guadagnare giocando.
Inoltre, i possessori di NFT che giocano attivamente hanno anche diritto a ricevere token $GEO su base settimanale, come compenso per il loro tempo dedicato a far crescere la community.
Il gioco di Geopoly ha anche una versione mobile e freemium che consente agli utenti di giocare gratuitamente. Successivamente, se i giocatori lo desiderano, possono anche “vincere e guadagnare” passando alla versione blockchain con le stesse credenziali che consentiranno loro di riprendere da dove si erano interrotti nella versione desktop.
Che tipo di gioco è?
Geopoly è un simulatore economico che consente alle persone di affittare, acquistare, ristrutturare e vendere immobili e beni aziendali, in base alla loro geolocalizzazione. Geopoly è stato costruito attraverso un sistema che si basa su diversi “layers” della blockchain, che vengono quindi sfruttati per fornire agli utenti una visione del mondo reale e un’esperienza di gioco dinamica, coinvolgente e memorabile.
A partire da luglio si aprirà il mercato “Geopoly Auctions“, che consentirà ai giocatori di vendere i propri NFT a un prezzo a loro scelta, mentre altri utenti potranno fare offerte per un minimo di 24 ore. L’NFT verrà quindi assegnato al miglior offerente.
Questo è un modo nuovo ed entusiasmante per i possessori di NFT di vendere i loro token non fungibili e di guadagnare, oltre a poter anche acquistare un NFT da un altro giocatore o tramite Geopoly stesso. Le aste di questo mese includono monumenti famosissimi come l’insegna di Hollywood, Ponte Vecchio, Flame Towers, London Eye, Seul Tower e Maracana Stadium.
Inoltre, un certo numero di popolari NFT sono già stati venduti tra cui il Museo del Louvre e persino stadi di fama mondiale come: Santiago Bernabeu, Camp Nou, Old Trafford e Wembley.
Le funzionalità di gioco
Geopoly ha recentemente stretto una partnership con NextNav, che fornirà la tecnologia che sarà implementata nella struttura del gioco in futuro.
Ciò includerà le funzionalità di geolocalizzazione 3D di NextNav, consentendo esperienze virtuali più dinamiche, collegate agli ambienti del mondo reale degli utenti, che sfruttano la verifica della posizione per confermare le transazioni e le interazioni all’interno del metaverso.
La costruzione del metaverso di Geopoly richiede la tecnologia di geolocalizzazione 3D.
Con questo, la tecnologia di NextNav, non solo migliorerà l’esperienza di gioco, ma sarà anche un autenticatore per attività legate alla posizione geografica come: mostre esclusive, cacce al tesoro NFT e transazioni relative a terreni e immobili digitali.
Ultimo ma non meno importante, Sebastian Borget, uno dei principali consulenti del mondo crypto, lavorerà anche con Geopoly, che è anche un orgoglioso membro della Blockchain Game Alliance (BGA). Sebastian è anche il COO di The Sandbox (SAND), uno dei più popolari giochi P2E basati sul metaverso di oggi.
Risultati passati e obiettivi futuri
Geopoly è stato rilasciato su dispositivi mobili nel 2018 ed è stato incluso nell’elenco dei quattro giochi mobili più innovativi su iOS, dal team di Apple Latam durante il periodo di lancio graduale. Inoltre, è stato scelto tra 1.700 candidati provenienti da 37 nazioni per prendere parte al Global GOOGLE Indie Games Accelerator 2019.
Geopoly ha anche collaborato con Seedify, Enjinstarter, Poolz e NFTPad di Trustpad per lanciare la vendita pubblica dei token $GEO, che possono essere guadagnati anche tramite gli NFT di Geopoly. È inoltre supportato dalle principali piattaforme blockchain come GD10, AU21, X21, Polygon e varie altre entità importanti.
A 48 ore dal suo lancio, la vendita privata aveva raggiunto il limite massimo di $ 3 milioni. Questo risultato dimostra che gli investitori considerano Geopoly una vera promessa: diventare uno dei più grandi hub di gioco all’interno dello spazio blockchain in futuro.
In termini di obiettivi futuri, Geopoly continuerà a sviluppare e migliorare il proprio prodotto, espandendo anche la propria base di giocatori. Per rendere il gioco più divertente ed eccitante, il team sta anche lavorando per introdurre una modalità PvP, in cui i giocatori potranno attaccarsi a vicenda, rubare risorse non tokenizzate, e difendere i propri territori in questa nuova modalità di gioco in arrivo.
A proposito di Geopoly
I tradizionali giochi di simulazione basati sulla finanza hanno vari difetti, perché solo gli sviluppatori riescono a generare profitti consistenti. In tali situazioni, i giocatori di solito agiscono solo come utenti finali che acquistano oggetti di gioco senza alcuna possibilità di guadagnare premi reali.
Da allora il settore è stato trasformato dalla tecnologia blockchain, che consente di scambiare con successo tutti i tipi di asset all’interno del gioco, con diversi token che possono essere successivamente trasformati in valute legali. Geopoly, con il suo rivoluzionario ecosistema di gioco, è tra le piattaforme in prima linea in questa nuova rivoluzione digitale.
Geopoly ha scelto Polygon come base per il suo gioco on-chain. Polygon è un protocollo blockchain di livello 2 che fornisce scalabilità e bassi costi di transazione tramite la blockchain di Ethereum. Ora, grazie al lancio della versione Alpha, Geopoly è pronto a fare il passo successivo secondo la sua tabella di marcia ufficiale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti regolari, visitare il sito Web ufficiale di Geopoly e i canali Twitter, Telegram, Medium e Discord.
Domande e Risposte (0)