Sono in calo le azioni di PayPal Holdings (NASDAQ:PYPL) che giovedì hanno perso il 4% e oggi registrano ancora perdite nell’ordine del 5,20%.
Il calo maggiore da agosto avviene in risposta agli annunci di innovazione di prodotto della società, che però non hanno convinto gli investitori.
Le azioni di PayPal tornano ai minimi registrati ad Agosto
A differenze di alcune tra le migliori azioni americane da comprare, le azioni di PayPal, il colosso dei pagamenti online, sono in calo da quando la società ha presentato le integrazioni AI a sei nuove funzionalità per supportare pagamenti e commercio online.
Si tratta del maggiore calo da agosto e dopo un inizio di settimana promettente, il titolo in questo momento è scambiato a 55,55$ in calo del 5,20% in 24 ore.
Il grafico ha assunto un andamento ribassista dopo la presentazione delle innovazioni di prodotto della società, deludendo le alte aspettative che lunedì avevano segnato una consistente crescita del valore del titolo.
L’analisi settimanale del titolo rispetto all’andamento dell’indice di riferimento, il Nasdaq 100, mostra un cedimento della forza relativa (RSI) di PayPal.
Gli indicatori di analisi tecnica nel medio mantengono un aspetto rialzista, va peggio nel breve periodo dove si assiste a una evidente difficoltà nell’andare oltre i 63,71$.
Un livello di resistenza più vicino in questo momento si trova in area 58,28$. Mentre gli osservatori considerano plausibile una correzione in area 55,87$ a breve.
Investire sui titoli tech potrebbe essere una buona scelta quest’anno, per farlo è possibile usare piattaforme di broker azioni che applicano commissioni minime e offrono una buona esperienza d’uso lato utente. Un esempio interessante è XTB che negli anni si è rivelato un servizio affidabile e completo.
Nuovi servizi di PayPal integrano strumenti AI
Il nodo della questione che ha determinato l’attuale ribasso è stato l’annuncio da parte di PayPal di nuove funzioni pronte per il test o il lancio durante l’anno.
L’azienda ha presentato le nuove funzionalità durante l’evento PayPal First Look, come la chiave per trasformare il commercio online grazie all’intelligenza artificiale. L’AI dovrebbe essere in grado di personalizzare le esperienze di acquisto e vendita.
See all the innovations revealed in PayPal’s First Look showcase and discover what’s in store for PayPal and Venmo this year. https://t.co/12ZbXct9zr #PayPalFirstLook pic.twitter.com/he7QeEvJ2X
— PayPal (@PayPal) January 25, 2024
A presentare i nuovi servizi è stato lo stesso Alex Chriss, Presidente e CEO di PayPal, che ha dichiarato:
“PayPal si impegna a trasformare il commercio su scala globale e oggi segna l’inizio della prossima fase. Con quasi 400 milioni di conti utente e 35 milioni di conti venditore, PayPal gestisce le transazioni per circa un quarto delle vendite globali su e-commerce ogni anno. I consumatori si affidano a PayPal per comprare azioni e processare in maniera sicura i pagamenti.”
Sono sei le nuove funzioni introdotte dall’azienda e servono a migliorare l’esperienza lato cliente e lato venditore.
La nuova app da smartphone permette ai clienti di ottenere cashback e premi in denaro. Migliora anche il servizio integrato di PayPal negli USA, Venmo, che consente i pagamenti peer-to-peer tra aziende.
Gli strumenti che favoriscono l’e-commerce sono vari. Per esempio, la funzione Smart Receipts (Ricevute intelligenti) offre suggerimenti personalizzati dall’intelligenza artificiale per semplificare le vendite frequenti ai clienti abituali.
La nuova interfaccia permetterà di migliorare il processo lato venditori. La funzione è stata chiamata Fastlane by PayPal, velocizza il processo di checkout, indispensabile per aumentare il tasso di vendite.
La piattaforma PayPal Advanced Offers semplifica l’offerta di promozioni su misura in base alle abitudini di acquisto, grazie all’AI le offerte sono personalizzate e proposte in tempo reale ai consumatori per stimolare le vendite.
Altro servizio atteso per quest’anno è CashPass, la nuova app di PayPal per i consumatori che propone nuove occasioni di cashback. Riconoscimento facciale o dell’impronta, infine, velocizzeranno l’accesso e l’utilizzo dell’app su smartphone per completare i pagamenti.
Il futuro è in mano all’intelligenza artificiale
Resta da comprendere per quale motivo l’annuncio delle innovazioni introdotte dal colosso dei pagamenti online abbia ricevuto un’accoglienza tiepida.
Del resto, le integrazioni di intelligenza artificiale rappresentano un terreno sul quale tutte le imprese del comparto tech dovranno confrontarsi. Si tratta di una strada a senso unico, una volta imboccata non è possibile tornare indietro.
Considerando la mole di investimenti che stanno facendo gli addetti ai lavori per migliorarne le potenzialità, è chiaro che gli sforzi per partecipare alla corsa all’oro dell’AI sono alti. Restare tagliati fuori o non cogliere queste nuove opportunità è un forte rischio per le imprese che vogliono restare al passo coi tempi.
Domande e Risposte (0)