- L’Europa e il mondo intero cercheranno di ridurre il consumo di petrolio e guarderanno anche a nuove forniture
- Il petrolio potrebbe raggiungere nuovi massimi storici intorno a $150 al barile: cosa cambia dallo shock petrolifero degli anni ’90 rispetto a oggi.
- L’Italia è fra i Paesi europei che importa maggiori volumi di greggio russo.
La produzione di petrolio della Russia ammonta a circa 10 milioni di barili al giorno, di cui la metà viene esportata come petrolio greggio e circa 3 milioni di barili al giorno come derivati del petrolio. La Russia esporta circa 2 milioni di barili al giorno tramite gasdotti e circa 6 milioni di barili al giorno tramite petroliere. Secondo il Dipartimento di Ricerca XTB, le esportazioni verso l’UE ammontano a circa 4 milioni di barili al giorno, con circa 1 milione di barili al giorno esportati tramite gasdotto.
In particolare, l’Italia è fra i Paesi europei con le maggiori importazioni di greggio russo (12,5% della quota di petrolio e prodotti petroliferi importati dalla Russia). Secondo Statista, l’Italia ha importato dal Paese russo oltre 1.630.000 tonnellate di petrolio greggio durante il 1° trimestre del 2020. Il mondo, in particolare l’Europa, cercherà di ridurre il consumo di petrolio e cercherà anche forniture altrove.
“Lo scenario in cui i prezzi del petrolio avrebbero raggiunto i $100 al barile sembrava altamente improbabile nel 2021, eppure eccoci qui”, sottolinea Walid Koudmani, Chief Market Analyst di XTB.“ Anche se l’invasione russa dell’Ucraina ha iniziato ad intensificarsi, molti credevano che i prezzi non avrebbero superato i 120 dollari al barile. Tutti gli scenari improbabili si sono concretizzati con prezzi che hanno rapidamente superato le previsioni iniziali (130 $). Tuttavia, a differenza di molte altre materie prime, i prezzi del greggio non hanno ancora raggiunto i massimi storici. La domanda è: quanto potrebbero salire i prezzi del petrolio?”
Cosa ci insegna il passato: shock petrolifero degli anni ’90 rispetto alla situazione attuale
Circa 4,5 milioni di barili al giorno di petrolio sono stati “congelati” all’indomani dell’invasione irachena del Kuwait negli anni ’90, ciò che all’epoca rappresentava circa il 7-8% della domanda globale. In teoria, la situazione attuale è molto simile. Sebbene la quantità di petrolio in pericolo sia inferiore, il rischio principale è che la maggior parte di questo petrolio sia stata esportata in Europa.
I prezzi del petrolio sono aumentati del 140% dopo l’inizio dell’invasione irachena, ma sono tornati ai livelli pre-invasione in meno di un anno.
La situazione attuale è simile allo shock petrolifero degli anni ’90 (guerra Iraq-Kuwait). Supponendo che i prezzi continueranno a comportarsi in modo simile, il massimo potrebbe essere raggiunto vicino a $ 150 al barile (nuovi massimi storici). Naturalmente, il passato non può essere considerato un indicatore del futuro.
“Non è ancora sicuro se la Russia deciderà di vietare o meno le esportazioni di materie prime energetiche”, conclude Walid Koudmani, Chief Market Analyst di XTB. “Tuttavia, le compagnie occidentali hanno iniziato ad autoregolarsi e hanno interrotto gli acquisti di petrolio russo sul mercato spot. Se l’offerta fino a 3 milioni di barili al giorno viene congelata, un aumento del prezzo a $ 150-165 al barile è una possibilità reale. Tuttavia, se vengono congelati più di 3 milioni di barili al giorno di offerta, non si può escludere un aumento del prezzo superiore a $ 200 al barile. D’altra parte, se la Cina aumentasse gli acquisti di petrolio russo mentre altri produttori aumentassero la produzione e iniziassero a vendere di più in Europa, i prezzi del petrolio potrebbero scendere sotto i 100 dollari già quest’anno.”
Delle ripercussioni degli attuali avvenimenti geopolitici in atto, così come di macro-scenario economico e politica monetaria, si parlerà nel corso della Masterclass XTB “Banche Centrali tra conflitti e inflazione: quale difesa per gli investitori”, che si terrà il 30 marzo alle ore 17.00 in streaming sul canale YouTube di XTB.
Interverranno alla tavola rotonda moderata da Maximilian Cellino, giornalista de Il Sole 24 ORE: Lorenzo Codogno, LC-MA e London School of Economics, Gregorio De Felice, Head of Research and Chief Economist Intesa Sanpaolo, Manuela D’Onofrio, Head of Investment Strategy UniCredit Group, Walid Koudmani, Chief Market Analyst XTB, e Antonella Manganelli, CEO e Co-CIO Payden & Rygel Italia.
Attraverso l’iniziativa, XTB contribuisce a sostenere la popolazione colpita dal conflitto in Ucraina, donando a nome di tutti gli speakers un importo in beneficenza.
************
XTB
Con oltre 15 anni di esperienza, il Gruppo XTB è uno dei maggiori broker FX e CFD quotati in borsa al mondo e conta uffici in oltre 13 paesi, tra cui Regno Unito, Polonia, Germania, Francia e Cile. Per maggiori informazioni visita il sito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Domande e Risposte (0)