
L’Italia è uno dei mercati dell’iGaming più grandi e in più rapida crescita d’Europa e il 2025 sarà un anno di svolta. Si prevede che il settore del gioco d’azzardo online crescerà a un tasso CAGR del 4.96%, per raggiungere i 3,92 miliardi di euro entro il 2029. Nonostante le sue dimensioni, solo il 25% delle entrate totali del gioco d’azzardo in Italia (circa 16 miliardi di euro) proviene da piattaforme online, il che suggerisce un significativo potenziale di crescita.
Le riforme normative, l’aumento della concorrenza e i principali sviluppi del settore stanno alimentando questa crescita. Si prevede che la penetrazione degli utenti raggiungerà il 6,4% entro il 2025 e 4,3 milioni di utenti entro il 2029. Comprendere le tendenze emergenti in materia di pagamenti e tenere il passo con l’evoluzione delle normative sarà la chiave del successo in questo mercato competitivo.
Popolarità delle soluzioni di pagamento prepagate
Le opzioni di pagamento prepagate come PostePay cresceranno in modo significativo in Italia entro il 2025. I consumatori preferiscono sempre più questi metodi per la loro flessibilità, convenienza e capacità di controllare i costi. Per i giocatori, le carte prepagate rappresentano una soluzione ideale: combinano anonimato e facilità d’uso, rendendole ideali per il gioco d’azzardo senza essere legati a dati bancari personali.
Tendenze di mercato che guidano la crescita
- Aumento dell’uso di carte prepagate: Poste Italiane emetterà 20 milioni di carte prepagate verdi entro il 2025, a testimonianza della domanda di prodotti finanziari verdi.
- Movimento per pagamenti non in contanti: Le carte prepagate sono in linea con la tendenza italiana ai pagamenti senza contanti, attirando i consumatori con la loro semplicità e l’assenza di scoperti.
Perché gli operatori dovrebbero adottare soluzioni prepagate
Per gli operatori di iGaming, l’integrazione di opzioni prepagate non è solo una tendenza, ma una necessità commerciale. Queste soluzioni creano la fiducia dei giocatori che sono diffidenti nel trasmettere dati finanziari online, favorendo la fedeltà e il coinvolgimento. Soddisfacendo le preferenze di un pubblico italiano che richiede tecnologia e sicurezza, le carte prepagate aprono le porte a una base di giocatori più ampia.
La piattaforma di orchestrazione dei pagamenti di Corytech facilita la connettività ai PSP che offrono soluzioni prepagate, aiutando gli operatori a soddisfare rapidamente la crescente domanda. Offrendo ai giocatori opzioni di pagamento affidabili e flessibili, gli operatori possono rimanere leader in un mercato competitivo, adattandosi alla rapida evoluzione dell’economia senza contanti in Italia.
L’ascesa dei portafogli digitali e dei pagamenti mobili
L’adozione dei portafogli digitali e dei pagamenti mobili in Italia sta accelerando grazie ai progressi tecnologici, all’evoluzione del comportamento dei consumatori e ai cambiamenti normativi favorevoli. Si prevede che il mercato dei pagamenti mobili crescerà con un impressionante CAGR del 14,5% per, raggiungere circa 164,5 miliardi di euro entro il 2025. Questa tendenza indica un significativo spostamento verso le transazioni senza contanti e una crescente preferenza per i metodi di pagamento digitali tra i consumatori italiani.
Crescita del mercato e accettazione da parte dei consumatori
- L’impatto dell’e-commerce: I portafogli digitali, tra cui PayPal e Satispay, stanno diventando il metodo di pagamento preferito nell’e-commerce e si prevede che domineranno le tendenze globali dei pagamenti. Entro il 2024, i portafogli digitali e mobili rappresenteranno oltre il 51,7% dei pagamenti e-commerce globali, a testimonianza della loro importanza nelle transazioni online.
- Passaggio a soluzioni senza contanti: La pandemia COVID-19 ha accelerato il passaggio ai pagamenti senza contanti in Italia, in quanto i consumatori apprezzano sempre più la velocità, la comodità e la sicurezza dei portafogli digitali. Si prevede che questa transizione continui, in quanto sempre più persone abbandonano i metodi di pagamento tradizionali a favore di soluzioni incentrate sui dispositivi mobili.
- Demografia che favorisce la crescita: Le generazioni più giovani, in particolare i Millennial e la Generazione Z, sono in prima linea in questo cambiamento. La loro preferenza per le opzioni di pagamento integrate negli smartphone sta alimentando la crescita costante dell’ecosistema dei pagamenti mobili.
Innovazioni tecnologiche che aumentano l’efficienza dei pagamenti
- Portafogli digitali nazionali ed europei: Nel 2025, l’Italia introdurrà il suo It Wallet, un portafoglio nazionale di identità digitale progettato per semplificare l’accesso ai servizi integrando la verifica dell’identità con le funzioni di pagamento. Questa iniziativa completerà il Portafoglio Europeo di Identità Digitale (EUDI Wallet), che promuove l’interoperabilità tra gli Stati membri dell’UE e garantisce transazioni sicure e senza interruzioni da parte degli utenti.
- Accessibilità per tutti i canali: Le istituzioni finanziarie stanno potenziando le loro piattaforme per consentire agli utenti di gestire portafogli digitali e carte prepagate su più canali, offrendo un’esperienza di pagamento più unificata e conveniente.
Equilibrio tra crescita e conformità
La regolamentazione del gioco d’azzardo in Italia mira a massimizzare la sicurezza dei giocatori e il fair play. Se da un lato queste norme sono importanti, dall’altro creano delle sfide per i fornitori di pagamenti e gli operatori.
La conformità non deve essere un problema. La piattaforma di orchestrazione dei pagamenti di Corytech facilita la connettività con i PSP compatibili, aiutando gli operatori a navigare nel contesto normativo italiano e a concentrarsi sulla crescita. Corytech è un operatore partner che può contare su funzionalità appositamente studiate per il mercato italiano.
Il ruolo emergente della blockchain nel settore dei pagamenti
La tecnologia Blockchain sta guadagnando terreno nel mercato italiano dell’iGaming. Offre una sicurezza e una trasparenza senza precedenti e ha il potenziale per rivoluzionare i pagamenti, fornendo transazioni veloci e a prova di manomissione.
Tuttavia, l’incertezza normativa ne limita l’adozione. Con l’evolversi delle normative, la blockchain potrebbe diventare un attore chiave nell’ecosistema dei pagamenti in Italia. La piattaforma di orchestrazione dei pagamenti di Corytech semplifica questo percorso facilitando la connettività ai PSP che soddisfano le preferenze dei giocatori e i requisiti normativi.
Sostenere la crescita in Italia con Corytech
Il mercato italiano del gioco d’azzardo è dinamico e ricco di potenzialità, ma la navigazione nelle sue regole di pagamento richiede un adattamento. Gli operatori possono assicurarsi il successo utilizzando soluzioni prepagate, implementando portafogli digitali e rimanendo al passo con le tendenze della blockchain.
La piattaforma di orchestrazione dei pagamenti di Corytech semplifica questo percorso, fornendo soluzioni senza stress che soddisfano le preferenze dei giocatori e i requisiti normativi. In un mercato così dinamico come quello italiano, avere il partner giusto è fondamentale.
Domande e Risposte (0)