Che cos’è il TAEG?
Il T.A.E.G, o Tasso Annuo Effettivo Globale, è un indice che rappresenta probabilmente nel modo più veritiero ed essenziale, il costo di un finanziamento e di conseguenza l’effettiva convenienza dello stesso. Non viene utilizzato direttamente per calcolare le rate, ma può essere un ottimo indicatore circa il costo globale del finanziamento, ed è di conseguenza molto utile per comparare due offerte tra loro.
Il TAEG è detto anche ISC o Indice Sintetico di Costo ed è l’indicatore del tasso d’interesse di una qualsiasi operazione di finanziamento, come ad esempio credito per l’acquisto di un bene o servizio attraverso una soluzione finalizzata. È espresso in una percentuale che indica il costo effettivo del finanziamento.
I parametri che concorrono nella determinazione del TAEG sono determinati a norma di legge; infatti tale indice oltre ad indicare quantitativamente il rimborso finanziario, indica la somma complessiva che il cliente deve rimborsare alla scadenza all’istituto di credito che ha prestato il denaro; è un unico indicatore d’interesse che è stato studiato per conglobare il tasso effettivo d’interesse sul prestito e le varie spese accessorie; tali parametri conglobati nel TAEG comprendono: le spese istruttorie per avviare la pratica, le assicurazioni obbligatorie, le commissioni d’incasso; non rientrano invece nell’indice i bolli statali, le assicurazioni non obbligatorie, le tasse.
Lascia un Commento