Home Notcoin in difficoltà: il prezzo di NOT può risalire dopo un calo del 20%?
Notizie

Notcoin in difficoltà: il prezzo di NOT può risalire dopo un calo del 20%?

Laura Di Maria

l prezzo di Notcoin è sceso del 4% nelle ultime 24 ore, arrivando a 0,00168 dollari mentre il conflitto in corso in Medio Oriente trascina il mercato delle criptovalute in calo del 2,5% oggi.

La perdita di oggi si allinea alle cattive performance che caratterizzano da mesi il token che fino a un anno fa si considerava una delle criptovalute con più potenziale. NOT al momento registra una perdita del 22% in una settimana e del 37% negli ultimi 30 giorni. Peggiora la situazione se si allarga l’orizzonte di analisi e il token tap-to-earn ha subito un enorme crollo dell’89% nell’ultimo anno.

Come se non bastasse, NOT ha perso il 94% dal suo attuale massimo storico di 0,02836 dollari raggiunto un anno fa a giugno. Da allora la crypto ha vissuto un calo costante e all’apparenza inarrestabile.

Nell’ultimo anno l’attività on-chain è praticamente crollata, per questo la previsione di prezzo a lungo termine per il token non sembra promettente mentre pare inevitabile che il destino del progetto vada incontro a un crollo totale.

Previsione prezzo di Notcoin: il prezzo di NOT può riprendersi dopo un calo del 20% in una settimana?

Dal grafico del prezzo di Notcoin oggi si scopre che si trova posizione di ipervenduto, una situazione che in altri casi indicherebbe un forte rimbalzo.

L’indice di forza relativa (in viola) ha toccato quota 30 questa mattina, mentre l’indicatore della media mobile di convergenza-divergenza (arancione, blu) si trova anch’esso su livelli deboli e da ipervenduto.

Se stessimo parlando di un asset normale e sano, tali indicatori suggerirebbero l’avvicinarsi di un forte rimbalzo, ma ci sono seri dubbi sulla sostenibilità a lungo termine di Notcoin.

Il token è stato lanciato il 16 maggio 2024 come moneta nativa di un gioco tap-to-earn su Telegram Open Network (TON).

Inizialmente è stato molto popolare, raggiungendo un massimo di 0,02836 dollari il 2 giugno dello scorso anno, ma da allora il prezzo è declinato insieme al calo del numero di utenti.

Osservando i dati, si vede che i nuovi indirizzi sono passati da un picco di 630.000 il 17 maggio 2024 ad appena 327 ieri, un calo del 99,9%.

Da un punto di vista fondamentale e di utilità, Notcoin può essere considerato già morto, il che non fa prevedere nulla di buono per il prezzo di Notcoin.

Certo, potremmo vedere rialzi nel breve o medio termine se il mercato generale dovesse riprendersi, per esempio sulla spinta di un possibile accordo di pace in Medio Oriente che possa far risalire i prezzi su tutta la linea.

Anche nuovi accordi commerciali che risolvano o alleggeriscano la questione dei dazi potrebbero favorire il mercato nel suo insieme, il che sarebbe positivo anche per il prezzo di Notcoin.

Potrebbe magari risalire fino a 0,0020 o anche 0,00250 dollari nei prossimi mesi, ma è altrettanto probabile che continui il suo crollo che sembra ormai inevitabile.

La rete layer-two Solaxy raccoglie 57,9 milioni di dollari prima del lancio di oggi: la nuova crypto più importante del 2025?

I trader che non si fidano di Notcoin stanno già cercando la prossima grande novità e un candidato promettente è Solaxy (SOLX), una rete layer-two per Solana.

Solaxy ha raccolto ben 57,9 milioni di dollari nella sua prevendita e si prepara al debutto nel corso della giornata.

Questa cifra rende la prevendita di Solaxy una delle maggiori degli ultimi tempi e il motivo per cui gli investitori stanno mostrando grande interesse verso il progetto visti i suoi solidi fondamentali.

In qualità di L2, Solaxy offrirà agli utenti di Solana commissioni di transazione più basse e tempi di conferma più rapidi, aiutandoli inoltre a evitare i ritardi che possono colpire Solana nei momenti di traffico elevato.

Interessante notare che la piattaforma lancerà presto il suo DEX e il launchpad di nuovi token subito dopo il debutto della mainnet previsto per oggi, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per meme coin e DeFi.

Questo è uno dei motivi principali per cui la prevendita è andata così bene, visto che il token SOLX sarà necessario per pagare le commissioni di transazione.

I possessori potranno anche metterlo in staking per ottenere un reddito passivo, rendendolo potenzialmente un token molto redditizio da possedere.

Resta ancora del tempo per comprare il token sul sito di Solaxy prima del lancio su exchange. Costa 0,001766 dollari, ma potrebbe registrare un rally subito dopo il debutto.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laura Di Maria

Laura Di Maria

Laura scrive per il web dal 2006 e dal 2015 lo fa come professionista. Nel 2019 ha scoperto il mondo delle criptovalute e la blockchain ed è stato amore a prima vista. Da allora non ha più smesso di occuparsi di questo settore. Ha scritto oltre 600 articoli su finanza, crypto e Web3 per alcune testate online, per esempio cryptorobin.it e il suo canale YouTube, o per Financer.com, collaborando con vari progetti italiani e internazionali prima di approdare a Cryptonews Italia. Si interessa di digital marketing e intelligenza artificiale, ha due figli e cerca, senza successo, di estendere la durata delle giornata oltre le canoniche 24 ore. La trovi su Linkedin e Telegram.