Il prezzo di Solana è salito a 159,79 dollari, interrompendo una serie negativa che durava da una settimana, mentre anche il resto del mercato delle criptovalute indica una ripresa.
Nonostante sia in calo dell’8% negli ultimi sette giorni e del 5% in due settimane, SOL rimane in rialzo del 10% su base mensile. Questi dati suggeriscono una possibile inversione di tendenza.
Le recenti perdite hanno ora portato Solana in una posizione da cui potrebbe rimbalzare con forza, mentre gli indicatori mostrano come il prezzo sia molto vicino a toccare il fondo.
Considerando che SOL resta uno dei token più solidi sul mercato in termini di fondamentali, le previsioni di prezzo a lungo termine restano molto positive.
quite liking the $sol reaction after taking the lows, working on a reclaim now, still early days but very promising imo, if this reclaims its go time pic.twitter.com/Wz7sgd0ZoW
— Bluntz (@Bluntz_Capital) May 31, 2025
Gli analisti intercettano un movimento rialzista mentre SOL si compatta sotto la resistenza: Grande pump in arrivo?
Solana mostra numerosi segnali positivi, che nel complesso suggeriscono che il token sia vicino a una nuova fase di crescita.
Prima di tutto, la sua media mobile a 30 giorni (arancione) sta per scendere sotto quella a 200 giorni (blu), un segnale negativo nel breve termine ma che di solito indica un imminente livello di minimo.

L’indice di forza relativa (RSI) di SOL (viola) sta scendendo verso quota 30, e una volta raggiunto questo livello la moneta sarà in piena zona di ipervenduto, il che solitamente attira i trader in cerca di occasioni.
Ci sono anche altri segnali rialzisti, tra cui la formazione di un pattern testa e spalle rovesciato tra marzo e maggio.
Questo significa che il prezzo di Solana ha toccato il fondo del ciclo attuale all’inizio di aprile e, nel medio-lungo termine, è in ripresa.
SOL è infatti salito di oltre il 50% dall’inizio di aprile e il vero dato incoraggiante è che ha ancora ampio margine di crescita.
Il prezzo di trova sotto del 47% rispetto al massimo storico di 293 dollari, raggiunto lo scorso 19 gennaio. In questo momento i fondamentali sono in posizione tale da giustificare la possibilità di tornare presto a questi livelli.
Gli aggiornamenti sono pensati per rafforzare il ruolo di SOL nelle DeFi
Solana è la seconda rete più grande per valore totale bloccato (TVL) e ha in programma diversi aggiornamenti che rafforzeranno ulteriormente la sua posizione.
Uno degli aggiornamenti più attesi è di certo il nuovo meccanismo di consenso Alpenglow che sostituirà la Proof of History attualmente in vigore ed esclusiva di Solana con l’obiettivo di velocizzare ulteriormente le già rapide transazioni sulla chain. Verrà introdotto anche il nuovo client validatore di terze parti Firedancer, il cui obiettivo ancora una volta è snellire i processi di convalida per sveltire le transazioni.
@anza_xyz Labs has proposed the most significant update to the Solana blockchain since it went live: Alpenglow. Alpenglow replaces TowerBFT and Proof-of-History as the voting and block finalization mechanism with Votor and refines Turbine as the data propagation layer with… pic.twitter.com/a9w2w3ryVY
— Somto (@David_Ekete) May 24, 2025
Entrambi renderanno Solana più veloce ed efficiente, favorendo la crescente adozione nel tempo. Dopo un inizio d’anno caratterizzato da numerosi ritardi e transazioni mancate, anche per via del traffico generato dal lancio della meme coin TRUMP, Solana sembra attrezzarsi per migliorare la propria efficienza e la resa anche sotto carico.
Ci sono quindi gli elementi sufficienti per ipotizzare che il prezzo di Solana possa raggiungere i 200 dollari entro fine giugno. L’obiettivo successivo è 250 dollari entro fine luglio. Un target a medio termine potrebbe coincidere con i 400 dollari entro la fine dell’anno.
Nuovi token basati su Solana mostrano un forte potenziale
La seconda metà dell’anno potrebbe essere molto positiva per Solana e, di conseguenza, anche per i token basati su Solana, compresi quelli non ancora lanciati.
Uno degli esempi più interessanti nell’ecosistema Solana in questo momento è Solaxy (SOLX), che sta per lanciare il primo vero layer-two della blockchain.
SOLX ha raccolto oltre 43,5 milioni di dollari durante la prevendita, che terminerà tra 13 giorni. Resta una finestra sempre più piccola per accogliere i ritardatari e permettere di partecipare alla presale comprando il token a prezzo scontato.
Come rete layer-two per Solana, Solaxy offrirà commissioni più basse e conferme più rapide, aiutando gli utenti a evitare i ritardi e le transazioni perse che ancora possono verificarsi sulla chain principale nei momenti di picco.

Permetterà il bridge istantaneo tra sé e Solana e lancerà anche il proprio DEX subito dopo il debutto della mainnet.
Questa soluzione garantirà utilità concreta fin dal primo giorno e aiuterà Solaxy a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo della DeFi e l’alleggerimento delle transazioni in meme coin.
Chi desidera comprare SOLX prima della fine della prevendita può farlo direttamente dal sito di Solaxy.
SOLX è ora proposto al prezzo finale di prevendita di 0,001742 dollari e, vista la popolarità crescente, potrebbe facilmente superare questo valore una volta quotato.
Domande e Risposte (0)