Home Circle blocca 58 milioni su Solana: impatto sul prezzo e previsioni future
Notizie

Circle blocca 58 milioni su Solana: impatto sul prezzo e previsioni future

Laura Di Maria

Solana è fortemente sotto pressione oggi con una perdita superiore al 5% fino a 168 dollari. A contribuire al calo del prezzo ha giocato un ruolo importante la notizia che Circle ha congelato 58 milioni di USDC sulla sua blockchain.

L’emittente della stablecoin ha esercitato un suo potere riconosciuto dalle autorità competenti, e di fatto ha rimosso dai listini di Solana i token USCD presenti. Questa misura si applica in caso si sospettino attività criminali, ma ha rianimato il dibattito sull’effettiva indipendenza e decentralizzazione all’interno dei principali ecosistemi crypto.

Solana al centro del dibattito sulla reale decentralizzazione degli ecosistemi crypto

In particolare questi fondi congelati sarebbero collegati al caso Libra. Si tratta dello scandalo che ha coinvolto anche il presidente argentino Javier Milei che ha promosso una meme coin il cui valore è crollato subito dopo il pubblico sostegno.

Il crollo di Libra ha causato perdite per milioni di dollari a numerosi investitori e il presidente è attualmente oggetto di indagine per stabilire il suo effettivo coinvolgimento nella vicenda.

Quello che adesso sta animando il dibattito della community crypto riguarda una condizione essenziale del mondo crypto: l’effettiva decentralizzazione. La natura delle blockchain è permissionless, cioè non è richiesto, né sarebbe consentito, l’intervento di mediatori nelle transazioni tra le parti. Eppure, organizzazioni centralizzate come Circle possono ancora esercitare un certo grado di controllo sugli asset che emettono.

Previsione prezzo Solana: SOL può salire a 225 dollari dopo il breakout dell’inverse head and shoulders

La natura centralizzata di USDC, del resto, non rappresenta una novità. Infatti le blockchain come Solana che decidono di adottare e supportare la stablecoin, devono accettare i requisiti imposti da Circle, inclusa la possibilità che la società possa congelare gli asset a propria discrezione.

A ben vedere, il token Libra rappresenta un episodio sfortunato nella storia delle meme coin. Altre meme coin di Solana hanno avuto di recente performance positive e Solana rimane la blockchain preferita dai promotori per il lancio di questi asset.

Malgrado gli alti e bassi, dunque, questo scenario facilita una previsione rialzista per Solana. L’aggregato delle meme coin su questa chain ha un valore di 70 miliardi di dollari e, in certi momenti, una capitalizzazione complessiva di 150 miliardi.

SOL rappresenta l’utility token della blockchain Solana, la sua domanda dipende soprattutto dai volumi di transazione e dalle performance della rete.

Se verranno create nuove meme coin e i volumi di scambio continueranno a crescere, come sta accadendo ultimamente, la domanda di SOL aumenterà nel tempo.

Di recente Solana ha superato un pattern inverse head and shoulders che, in base all’altezza della testa, suggerisce un target di 225 dollari.

Questa distanza viene spesso utilizzata per stimare fino a dove può arrivare il prezzo dopo la conferma del breakout.

Il prezzo deve ancora ritestare la neckline per confermare la validità del modello e il bias rialzista del pattern. Per questo, il token potrebbe scendere fino a 150 dollari e poi rimbalzare, superando la resistenza dei 180 dollari per poi raggiungere l’obiettivo di questa previsione sul prezzo di Solana.

Nel frattempo, un’interessante prevendita crypto del progetto Solaxy (SOLX) promette di rafforzare l’ecosistema Solana eliminando i problemi di congestione che hanno afflitto questa blockchain in passato.

Solaxy (SOLX) è quasi alla fine della prevendita. Non perdere l’occasione di investire

Solaxy (SOLX) è una soluzione di scaling layer-2 pensata specificamente per Solana che punta a rendere questa blockchain più scalabile ed efficiente. L’obiettivo del progetto è alleggerire il lavoro della chain principale e così evitare colli di bottiglia e ritardi nel processamento delle transazioni.

solaxy tokenomics

Per realizzare questo obiettivo Solaxy impiega una side chain che raggruppa le transazioni offline per alleggerire il carico della mainnet, specialmente nei momenti di massimo utilizzo.

Il team di Solaxy ha già lanciato una testnet, un token bridge e ha reso disponibile un block explorer per permettere agli investitori di monitorare in tempo reale le prestazioni della soluzione L2.

$SOLX è il token di utilità del layer-2 e la sua domanda aumenterà una volta che la soluzione sarà adottata da wallet ed exchange.

Per comprare $SOLX prima della fine della prevendita, visita il sito di Solaxy e collega il tuo wallet (ad esempio Best Wallet). Puoi scambiare SOL o USDT oppure utilizzare una carta bancaria per partecipare all’investimento.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laura Di Maria

Laura Di Maria

Laura scrive per il web dal 2006 e dal 2015 lo fa come professionista. Nel 2019 ha scoperto il mondo delle criptovalute e la blockchain ed è stato amore a prima vista. Da allora non ha più smesso di occuparsi di questo settore. Ha scritto oltre 600 articoli su finanza, crypto e Web3 per alcune testate online, per esempio cryptorobin.it e il suo canale YouTube, o per Financer.com, collaborando con vari progetti italiani e internazionali prima di approdare a Cryptonews Italia. Si interessa di digital marketing e intelligenza artificiale, ha due figli e cerca, senza successo, di estendere la durata delle giornata oltre le canoniche 24 ore. La trovi su Linkedin e Telegram.