Da giorni circolano voci secondo cui BlackRock potrebbe presto presentare alla SEC una richiesta per un ETF spot su XRP. La ragione? Sono aumentate fino all’83% le probabilità che gli ETF su XRP possano essere presto approvati.
Anche se un’approvazione potrebbe essere ancora lontana, che influenza potrebbe avere sul prezzo di XRP la richiesta di un ETF da parte di BlackRock già questa settimana?
XRP è scambiato a 2,34 dollari con un leggero rialzo intraday dello 0,9% e si trova ancora sotto del 38% dal suo massimo storico. Se BlackRock dovesse presentare una richiesta di ETF spot su XRP questa settimana, il prezzo potrebbe raggiungere nuovi record? Analizziamo la situazione.

BlackRock presenterà una richiesta di ETF spot su XRP questa settimana?
Molti analisti e investitori credono che una richiesta d’approvazione di un ETF su XRP da parte di BlackRock potrebbe essere la chiave per spingere il prezzo oltre il record di 3,84 dollari. Resta ancora un ostacolo da superare, la causa tra Ripple e la SEC è ancora in corso e questo potrebbe essere un freno per il gestore da 11 trilioni di dollari prima di offrire agli investitori esposizione su XRP.
L’ipotesi di un imminente deposito di BlackRock non è campata in aria. È stata l’impennata delle probabilità di approvazione sul sito di scommesse su blockchain Polymarket ad animare l’interesse degli osservatori. I trader sulla piattaforma ritengono che ci sia l’83% di probabilità che la SEC approvi un ETF XRP, una percentuale cresciuta del 15% in un mese.
C’è da dire che BlackRock è stato tra gli ultimi gestori ad aver presentato domanda per ETF su Bitcoin ed Ethereum
Nel frattempo, il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, ha sottolineato che le istituzioni stanno mostrando grande interesse per XRP, suggerendo che potrebbe essere solo questione di tempo prima che anche BlackRock si muova in questa direzione.
Cosa potrebbe spingere BlackRock a presentare la richiesta di un ETF su XRP
Pur non essendoci dichiarazioni ufficiali dal gestore patrimoniale, ci sono alcuni motivi che giustificherebbero l’interesse di BlackRock nei confronti di un ETF spot su XRP.
La Chicago Mercantile Exchange (CME) ha approvato gli ETF sui futures di XRP, che hanno registrato una forte domanda e una solida manifestazione di interesse. Altri prodotti simili su XRP in Europa stanno mostrando un forte interesse istituzionale. Quindi le possibilità di un ETF di BlackRock non dipendono tanto dal “se” ma dal “quando”.
Un ulteriore elemento favorevole sono le attività di espansione di Ripple. La società ha recentemente acquisito Hidden Road e il suo collegamento con DTCC, che offre un’enorme utilità per la società di pagamenti e l’opportunità di accedere al segmento del mercato dei clearing da 11 trilioni di dollari.
Un altro colpo grosso sarebbe l’acquisizione della società statunitense che amministra la stablecoin Circle. In quel caso si sarebbe di un grande rafforzamento per il portafoglio di Ripple e potrebbe aumentare ulteriormente le probabilità di un ETF XRP da parte di BlackRock.
ChatGPT prevede l’impatto sul prezzo di XRP di una richiesta di ETF da parte di BlackRock
Se BlackRock dovesse presentare una domanda di ETF spot su XRP sarebbero inevitabili gli effetti sul prezzo. Quando a novembre 2023, BlackRock ha presentato una richiesta di ETF spot su ETH, in quattro mesi Ethereum ha raddoppiato il proprio valore.
Se XRP dovesse seguire lo stesso andamento, il suo prezzo potrebbe raddoppiare dagli attuali 2,34 dollari e raggiungere i 4,60 dollari entro pochi mesi dal deposito della richiesta da parte di BlackRock.
Secondo ChatGPT, se BlackRock dovesse presentare questa richiesta, il prezzo di XRP potrebbe superare i 3 dollari in soli sette giorni, confrontando il comportamento dei mercati dopo l’approvazione degli ETF su BTC ed ETH.

Una richiesta di ETF spot da parte di BlackRock sarebbe sufficiente a spingere il prezzo di XRP verso il massimo storico di 3,40 dollari o anche più in alto. Gli investitori devono considerare che anche solo la richiesta formale, prima ancora dell’approvazione della SEC, potrebbe far salire il prezzo. Va detto però che BlackRock, finora, ha presentato richieste di ETF crypto solo per Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Questo dimostra che la società non è ancora convinta dell’utilità delle altcoin, sia che si tratti di Solana (SOL) o di XRP. Perciò, un ETF di BlackRock potrebbe non arrivare finché questa posizione non cambierà.
Diversificare gli investimenti per puntare a battere il mercato
Anche l’approvazione di un ETF collegato al prezzo di Solana sembra essere una questione di tempo. Se così fosse, anche la principale concorrente di Ethereum potrebbe registrare un forte incremento di valore e di utilizzo.

Eppure, se Solana non riuscirà a risolvere i problemi noti di congestione della rete in fase di traffico elevato, la sua crescita potrebbe essere frenata. Solaxy (SOLX) si presenta come la prima soluzione Layer 2 ideale per assorbire questo sovraccarico. Come primo Layer-2 costruito specificamente per l’ambiente ad alto throughput di Solana, è pensato per prevenire la congestione, mantenere basse le commissioni e garantire l’affidabilità operativa che la prossima ondata di crescita di Solana richiederà.
Per essere tra i primi a investire in SOLX basta visitare il sito della prevendita di Solaxy e collegare un wallet supportato. I nuovi token $SOLX acquistati possono essere messi subito in staking, ottenendo un rendimento dinamico del 106% annuo che varia in base al numero di partecipanti alla pool.
Domande e Risposte (0)