Home Solana inarrestabile: raggiunta quota 180$ anche grazie al nuovo fondo tokenizzato del tesoro USA
Notizie

Solana inarrestabile: raggiunta quota 180$ anche grazie al nuovo fondo tokenizzato del tesoro USA

Giuliana Morelli
solana

Un’accelerazione sostenuta da dati on-chain, fiducia istituzionale e innovazioni tecnologiche ha proiettato Solana in una nuova fase rialzista, superando i 180 dollari per token e avvicinandosi con decisione alla soglia dei 200. 

L’ecosistema, da sempre noto per l’elevata velocità di esecuzione e per un’infrastruttura adatta al trading decentralizzato, sta vivendo un momento di forte consolidamento. 

L’impulso positivo deriva da diversi fattori concatenati: un incremento sostanziale nei volumi settimanali di scambio, l’inclusione in progetti istituzionali regolamentati e lo sviluppo di layer tecnologici pensati per migliorarne l’affidabilità.

Nonostante il passato segnato da blackout della rete, la percezione nei confronti di Solana sta mutando. Le recenti integrazioni con strumenti finanziari tradizionali segnalano un cambio di paradigma nel modo in cui gli attori di mercato considerano le blockchain ad alte prestazioni. 

Volume in crescita e traguardi tecnici alimentano la corsa verso i 200 dollari

Il nuovo rally di Solana riflette un’evoluzione profonda nei fondamentali della rete. Il superamento della soglia dei 180 dollari, accompagnato da un trend ascendente, segnala un rinnovato interesse sia da parte degli investitori retail sia da operatori professionali. 

Nei soli ultimi trenta giorni, il volume di scambi sui DEX online costruiti su Solana ha raggiunto oltre 86 miliardi di dollari, con una media settimanale che supera i 3,88 miliardi. Si tratta di un valore che pone la rete in testa a tutte le blockchain attive, superando Ethereum, ferma a circa 53 miliardi nello stesso intervallo temporale. 

Il merito va attribuito a una scalabilità superiore, alimentata da una struttura a basso costo e da tempi di conferma estremamente rapidi. 

Tuttavia, la crescita non è esente da criticità: Solana rimane una rete soggetta a interruzioni impreviste, come dimostrato dalla prolungata chiusura verificatasi nel 2021. Un evento di tale portata, in un ambiente finanziario regolamentato, comprometterebbe la fiducia in modo irreparabile. 

La concorrenza con Ethereum si gioca quindi su più fronti: non solo velocità e costi, ma anche affidabilità, resistenza agli stress di rete e reputazione consolidata. Ciononostante, l’adozione crescente e l’incremento dei volumi evidenziano un’evoluzione significativa.

La crescente liquidità presente nei mercati decentralizzati costruiti su Solana suggerisce una maturazione dell’ecosistema. Inoltre, l’interesse degli sviluppatori per nuove dApp, gaming e protocolli di yield farming indica che l’infrastruttura continua ad attrarre progetti ambiziosi. 

La corsa verso i 200 dollari appare dunque sostenuta da elementi strutturali e non da una mera speculazione di breve termine.

Il fondo VBILL di VanEck spinge Solana verso il riconoscimento istituzionale

L’inclusione di Solana tra le blockchain utilizzate per il nuovo fondo tokenizzato del Tesoro USA, lanciato da VanEck in collaborazione con Securitize, segna un passaggio chiave per il consolidamento della rete nell’arena istituzionale. 

Il fondo, denominato VBILL, consente l’accesso in tempo reale a strumenti finanziari tradizionali, completamente regolamentati e tokenizzati direttamente su infrastrutture decentralizzate come Solana, Ethereum, BNB Chain e Avalanche. 

L’iniziativa è costruita su un’architettura end-to-end, che spazia dalla tokenizzazione all’amministrazione del fondo, fino all’integrazione con sistemi di brokeraggio autorizzati. L’obiettivo è chiaro: unire l’agilità tecnologica delle blockchain con la stabilità e la trasparenza richieste dagli investitori istituzionali.

In tale contesto, la scelta di Solana come infrastruttura chiave sottolinea la crescente credibilità tecnica della rete, a dispetto delle sue vulnerabilità storiche. I vantaggi offerti da questa integrazione includono una maggiore efficienza del capitale, velocità nelle transazioni e possibilità di gestione automatizzata dei flussi finanziari. 

L’interesse di entità regolamentate segnala un’evoluzione sostanziale nella percezione delle reti ad alte prestazioni, spingendo Solana sempre più vicino alla propria massima storica di 295,40 dollari.

Se il trend dovesse continuare e l’interesse istituzionale rafforzarsi, la rete potrebbe candidarsi come infrastruttura primaria per nuove classi di strumenti finanziari tokenizzati. L’adozione del fondo VBILL è quindi più di un evento isolato: costituisce un segnale strategico per l’intero comparto crypto, indicando la direzione verso cui si muove il capitale istituzionale. 

In parallelo, anche Ethereum beneficia di tale cambiamento, ma la presenza di Solana nel progetto dimostra come la concorrenza nel segmento delle blockchain per la finanza stia diventando sempre più serrata.

Il futuro di Solana, in tale scenario, dipenderà dalla capacità di mantenere elevata la performance tecnica e al contempo garantire continuità operativa senza incidenti.

Questa presale supera i 35 milioni nella prevendita e diventa nodo strategico per l’ecosistema

A fianco del rinnovato slancio di Solana e dell’incremento dell’adozione istituzionale, emerge con forza il progetto Solaxy (SOLX), una criptovaluta in prevendita ma che ha già raggiunto oltre 35,5 milioni di dollari raccolti. 

La cifra, in costante crescita, suggerisce un interesse marcato da parte degli investitori nei confronti di soluzioni che promettono di risolvere problemi strutturali all’interno della rete Solana. Tra gli obiettivi principali vi è l’aumento dell’efficienza operativa, la riduzione della congestione e il miglioramento della scalabilità. 

La roadmap del progetto indica lo sviluppo di strumenti avanzati per l’ottimizzazione della rete, tra cui sistemi di rollup, riavvii automatici dei nodi e un’interfaccia utente più stabile e reattiva. 

solaxy pr 3

Le performance già rilevate in ambiente di test mostrano un progresso tangibile: sincronizzazione migliorata, stabilità rafforzata e gestione intelligente delle transazioni ad alta densità. Tutti elementi che puntano a rafforzare l’intera architettura Solana in vista di un’espansione globale. 

L’interesse crescente verso Solaxy suggerisce che il mercato intravede in tale iniziativa non solo un’alternativa speculativa, ma un nodo tecnico strategico per il futuro dell’intero ecosistema.

La possibilità che Solaxy contribuisca a colmare il divario con Ethereum nella gestione degli smart contract è reale, soprattutto se la piattaforma manterrà il ritmo di sviluppo attuale. 

La combinazione tra investimenti consistenti, una community attiva e una visione orientata all’efficienza apre la strada a un futuro in cui Solaxy potrà svolgere un ruolo di primo piano nel panorama della Finanza Decentralizzata. . 

Con il lancio previsto nei prossimi mesi, il progetto potrebbe diventare uno dei catalizzatori principali del prossimo ciclo rialzista di Solana, offrendo nuove possibilità anche in ambito gaming, finanza decentralizzata e applicazioni su larga scala.

Question & Answers (0)

Have a question? Our panel of experts will answer your queries. Post your Question

Lascia un commento

Write a Review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.