Un gruppo di ex dirigenti di Kraken ha acquisito Janover, una società statunitense quotata in borsa. La compagnia ha ottenuto finanziamenti per 42 milioni di dollari in venture capital per iniziare a costruire un deposito di Solana (SOL).
Janover ha spiegato in che modo intende destinare una grossa parte del suo capitale a supporto dell’ecosistema Solana, ispirandosi alla strategia di Michael Saylor per Bitcoin.
🚨BREAKING: A team of ex-Kraken execs has acquired real estate platform Janover (NASDAQ: $JNVR) and announced plans to stockpile @Solana as a core strategic asset.$JNVR stock has surged over 800% following news of a $42 million raise. pic.twitter.com/YpRXOTtntI
— SolanaFloor (@SolanaFloor) April 8, 2025
La società di Saylor Strategy, che prima era chiamata MicroStrategy, è diventata famosa negli ultimi anni per la sua campagna di acquisto di grandi quantità di Bitcoin (BTC).
Dopo l’annuncio, il prezzo delle azioni di Janover è aumentato di quasi il 1.000% nel momento massimo intraday, riflettendo un grande interesse da parte degli investitori. Tra i sostenitori istituzionali che hanno partecipato al round di finanziamento ci sono Pantera Capital, Kraken e Arrington Capital.
“Bitcoin è e sarà sempre il più potente deposito di valore, ma Solana è la base per un sistema finanziario completamente nuovo e ad alte prestazioni,” ha commentato il CEO di Janover, Joseph Onorati.
La società ha indicato che avrebbe iniziato subito ad accumulare SOL, dato che il token è scambiato vicino al livello più basso degli ultimi 14 mesi.
Il prezzo di Solana rischia un calo del 26% se fallisce il supporto chiave
Solana (SOL) ha perso quasi il 50% del suo valore dall’inizio di gennaio, a causa delle condizioni macroeconomiche restrittive negli Stati Uniti.
Nonostante l’attuale calo del prezzo, l’ecosistema di Solana è cresciuto nel 2024.
L’attività legata alle meme coin e la crescita della DeFi hanno contribuito ad aumentare i volumi delle transazione, le riserve di stablecoin e il valore totale bloccato (TVL).
Solana è ora considerata uno dei concorrenti più forti di Ethereum per quanto riguarda gli smart contract.
Le commissioni più basse di Solana e i tempi di esecuzione più rapidi le hanno dato un vantaggio competitivo rispetto a Ethereum.
Solana potrebbe perdere ancora il 26%
Eppure l’attuale grafico di mercato mostra che SOL sta testando un supporto chiave vicino a 97,5 dollari.
Se il momentum ribassista continuasse, i prezzi potrebbero scendere a 93 dollari e persino a 76 dollari, rappresentando un potenziale calo del 26%.
Gli indicatori di momentum suggeriscono il persistere della pressione ribassista. Alcuni analisti, però, ritengono che il mercato potrebbe stabilizzarsi, a condizione che i casi d’uso a lungo termine per reti come Solana rimangano intatti e che gli investitori istituzionali cerchino di approfittare dei prezzi più bassi.
Un catalizzatore importante che potrebbe invertire la rotta del prezzo di Solana sarebbe l’approvazione dei primi ETF spot legati a SOL negli Stati Uniti. In quel caso, si ritiene che grosse quantità di capitale istituzionale potrebbero arrivare a supporto del prezzo e cambiare l’orientamento attuale del quadro tecnico. La recente conferma di Paul Atkins, noto economista pro-crypto, alla guida della SEC potrebbe invertire la rotta e accelerare l’approvazione dei primi ETF sulle altcoin.
In passato, la rete Solana ha avuto problemi di congestione. Per risolvere questo problema, un nuovo progetto chiamato Solaxy (SOLX) sta raccogliendo fondi per lanciare una soluzione di scalabilità layer-two ed è rapidamente diventato una delle prevendite crypto di maggior successo del 2025.
Solaxy (SOLX) raccoglie quasi 30 milioni di dollari per rafforzare l’infrastruttura di Solana
Solaxy (SOLX) è una side chain layer-two che raggruppa le transazioni offline per alleviare la congestione della mainnet di Solana durante i periodi di massimo utilizzo.
Solaxy si propone quindi di risolvere i problemi di congestione di Solana che attualmente sono un grosso freno allo sviluppo della rete.
A gennaio, quando i token TRUMP e MELANIA sono stati lanciati, gli utenti e gli exchange hanno sperimentato ritardi e ricevuto messaggi di errore durante le transazioni mentre la rete faticava a gestire un picco nei volumi di scambio.
Solaxy risolve questo problema e gli sviluppatori hanno già fatto progressi importanti collaborando con importanti aziende blockchain come Hyperlane e Sovereign Labs.
I primi test sono andati bene e i risultati pubblicati hanno entusiasmato gli osservatori che adesso sostengono attivamente il progetto. Il che significa che il layer-two di Solaxy potrebbe essere pronto per il lancio a breve.
Per comprare $SOLX, basta visitare il sito di Solaxy e connettere il proprio wallet (ad esempio Best Wallet). Si possono scambiare SOL, USDT o ETH per ottenere SOLX oppure utilizzare una carta bancaria per effettuare l’investimento.
Domande e Risposte (0)