Home PayPal espande l’offerta crypto negli USA, Solana e Chainlink candidate a entrare in listino
Notizie

PayPal espande l’offerta crypto negli USA, Solana e Chainlink candidate a entrare in listino

Giuliana Morelli

Negli Stati Uniti si registra un ulteriore passo avanti nell’integrazione tra sistemi di pagamento tradizionali e criptovalute, grazie alla recente espansione annunciata da PayPal. Il colosso fintech ha confermato l’intenzione di ampliare l’offerta di asset digitali acquistabili e trasferibili sulla propria piattaforma, con Solana (SOL) e Chainlink (LINK) pronte a fare il loro ingresso nel listino. 

Questa mossa rafforza il posizionamento di PayPal come attore chiave nell’adozione mainstream delle criptovalute, rispondendo alla domanda crescente di strumenti accessibili e regolamentati per investire in asset digitali. L’annuncio si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione dei servizi finanziari, dove la linea di demarcazione tra valute tradizionali e digitali si fa sempre più sfumata permettendo di comprare criptovalute con PayPal e senza terzi intermediari.  

PayPal accelera sull’integrazione crypto

PayPal ha ufficializzato il prossimo inserimento di due criptovalute di rilievo nel proprio ecosistema: Solana (SOL) e Chainlink (LINK). La notizia è stata accolta con interesse da parte del mercato, confermando l’impegno del fornitore di servizi di pagamento a consolidare la propria posizione nel settore crypto.

L’offerta sarà disponibile non solo tramite la piattaforma principale, ma anche attraverso Venmo, il popolare servizio di pagamento mobile, permettendo così a milioni di utenti statunitensi di accedere facilmente a questi asset. Con l’aggiunta di SOL e LINK, il numero di criptovalute supportate da PayPal sale a sette, a dimostrazione di una strategia di lungo termine volta a includere asset digitali di rilevanza infrastrutturale.

L’interesse di PayPal per queste criptovalute va interpretato come una mossa orientata non solo alla domanda di mercato, ma anche alla costruzione di un ecosistema che faciliti l’interazione tra strumenti di pagamento e nuove tecnologie blockchain.

L’espansione attuale si inserisce in una linea strategica che ha preso avvio nel 2020, con l’introduzione della possibilità per gli utenti statunitensi di acquistare Bitcoin, Ethereum, Litecoin e Bitcoin Cash. A questo primo passo sono seguiti l’abilitazione dei pagamenti in crypto e, nel 2023, il lancio della stablecoin PYUSD, ancorata al dollaro USA.

Finanza tradizionale e crypto sempre più vicine

L’espansione dell’offerta crypto da parte di PayPal rappresenta un ulteriore segnale della crescente convergenza tra finanza tradizionale e mondo decentralizzato. L’accessibilità agli asset digitali attraverso piattaforme mainstream non è più una novità, bensì una realtà in consolidamento. 

In Europa, neobank come N26 e Revolut hanno già adottato strategie simili, offrendo agli utenti la possibilità di acquistare e vendere criptovalute direttamente dalle rispettive app bancarie. N26, in particolare, ha stretto una partnership con Bitpanda per facilitare il trading crypto, mentre Revolut ha esteso il proprio supporto a un ampio paniere di asset digitali.

Questa tendenza indica un cambiamento strutturale nel modo in cui le istituzioni finanziarie intendono affrontare il futuro. Nonostante l’elevata volatilità che caratterizza il mercato crypto, la domanda da parte degli utenti continua a crescere. Le aziende fintech rispondono sviluppando prodotti ibridi, in grado di garantire da un lato la facilità d’uso e la regolamentazione delle piattaforme tradizionali, e dall’altro la libertà e la trasparenza proprie della blockchain.

L’emissione della stablecoin PYUSD da parte di PayPal, in collaborazione con Paxos, è un esempio di come le aziende stiano cercando di creare ponti tra i due mondi, mantenendo un ancoraggio stabile al dollaro ma integrando le funzionalità crypto. Questo tipo di sviluppo potrebbe presto rendere superflue molte delle barriere che finora hanno separato la finanza classica da quella digitale. 

Le criptovalute stanno diventando strumenti integrabili nella quotidianità economica di milioni di persone, non più relegate al ruolo di asset speculativi ma considerate come risorse da usare, detenere e persino risparmiare. La presenza di questi strumenti nei portafogli delle grandi piattaforme crypto e non non può che accelerare l’adozione, attirando nuovi capitali e favorendo l’innovazione nel settore finanziario.

Una scommessa sulla crescita di Solana tocca quota 30 milioni di dollari

Accanto ai progressi di Solana sul fronte dell’adozione mainstream, cresce anche l’interesse verso progetti che ne estendono le capacità. Uno dei più promettenti è Solaxy ($SOLX), una blockchain Layer-2 progettata specificamente per migliorare le performance della rete Solana. 

Con una raccolta fondi in prevendita già superiore ai 30 milioni di dollari, Solaxy si posiziona come un’alternativa strategica per coloro che desiderano puntare sulla crescita dell’ecosistema Solana con un approccio più tecnico e ad alto rendimento.

solaxy pr 3

Gli ultimi aggiornamenti annunciati dal team di sviluppo includono miglioramenti significativi alle prestazioni delle transazioni, un nuovo sistema sequencer basato sul Sovereign SDK e ottimizzazioni nella gestione del rollup. Queste innovazioni puntano a potenziare la scalabilità e la velocità della rete, con l’obiettivo di renderla ancora più competitiva rispetto ad altre soluzioni Layer-1.

Oltre agli sviluppi tecnici, Solaxy offre agli early adopter opportunità concrete di rendimento. I token $SOLX acquistati in prevendita possono essere immediatamente messi in staking, con un APY attuale superiore al 130%. Inoltre, il progetto prevede airdrop di Bitcoin a ogni traguardo raggiunto dal prezzo di BTC, un meccanismo che unisce il potenziale di crescita di Solana alla solidità di Bitcoin. 

L’idea di creare un ponte tra gli ecosistemi Ethereum e Solana, attraverso un token ERC-20 che sarà successivamente disponibile anche sulla rete Solana, rafforza ulteriormente la portata di Solaxy. 

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.