Home Ethereum sotto la lente delle balene, montagna di acquisti nelle ultime ore
Notizie

Ethereum sotto la lente delle balene, montagna di acquisti nelle ultime ore

Giuliana Morelli

Negli ultimi giorni, Ethereum è tornato al centro dell’attenzione dei grandi investitori, con un’impennata degli acquisti da parte delle cosiddette “balene” del mercato. Questo fenomeno suggerisce un rinnovato interesse per la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, in un momento in cui il settore sta affrontando un periodo di incertezza e volatilità. 

Nonostante il sentiment generale del mercato resti debole, il comportamento degli investitori istituzionali suggerisce che potrebbe essere in corso una fase di accumulazione strategica. Con l’eventuale miglioramento del contesto macroeconomico e l’evoluzione della regolamentazione sulle criptovalute, Ethereum potrebbe tornare a testare livelli di prezzo più elevati.

Inoltre, la crescente adozione della tecnologia blockchain e l’espansione delle applicazioni decentralizzate basate su Ethereum continuano a consolidare il ruolo di questa criptovaluta all’interno del panorama finanziario digitale.

Ethereum e l’interesse delle balene nelle ultime 48 ore

Negli ultimi due giorni, Ethereum ha registrato un’ondata significativa di acquisti da parte delle balene, con transazioni milionarie che hanno attratto l’attenzione degli analisti di mercato. Nonostante un contesto di mercato caratterizzato da incertezza, i dati on-chain rivelano che grandi investitori stanno aumentando le loro posizioni su ETH, segno di una fiducia persistente nel potenziale di lungo termine della criptovaluta.

Secondo le informazioni disponibili, una balena ha recentemente incrementato il proprio patrimonio di 7.100 ETH, per un valore stimato di circa 12,7 milioni di dollari. Un’altra entità ha invece trasferito oltre 4.700 ETH, pari a circa 8,4 milioni di dollari, da un exchange centralizzato al proprio portafoglio personale. 

Tali movimenti sono generalmente interpretati come segnali rialzisti, poiché suggeriscono che gli investitori di grande calibro intendono detenere le proprie criptovalute a lungo termine, piuttosto che venderle nel breve periodo.

Questo fenomeno si inserisce in un contesto più ampio di accumulazione da parte degli investitori istituzionali, i quali spesso anticipano movimenti di prezzo significativi. Quando grandi quantità di Ethereum vengono ritirate dagli exchange crypto, la pressione di vendita tende a ridursi, creando le condizioni per un potenziale rialzo dei prezzi. 

Se il trend attuale dovesse proseguire, potrebbe verificarsi un’impennata nel valore della criptovaluta, spingendola verso nuove soglie di resistenza.

Verso quota 2.500$: una sfida aperta per Ethereum

Al momento, Ethereum si trova in una fase di consolidamento, con il prezzo che oscilla intorno ai 1.800 dollari, registrando una lieve contrazione giornaliera dell’1,20%. Negli ultimi sette giorni, la criptovaluta ha perso circa il 9,49% del suo valore, proseguendo una tendenza ribassista iniziata diversi mesi fa. Tuttavia, gli analisti ritengono che questa fase possa rappresentare solo una correzione temporanea prima di una possibile ripresa.

Nel corso delle ultime settimane, Ethereum è riuscito a sfiorare nuovamente la soglia dei 2.100 dollari, segno che vi sono ancora forze rialziste pronte a sostenere il prezzo. Tuttavia, la mancanza di un trend definito ha reso difficile prevedere una ripartenza immediata. 

Secondo alcuni esperti, l’asset potrebbe mirare nuovamente ai 2.500 dollari entro il prossimo mese, soprattutto se le condizioni macroeconomiche migliorassero e il sentiment degli investitori tornasse positivo.

Uno degli aspetti cruciali per il futuro di Ethereum sarà la continua adozione della sua blockchain per applicazioni decentralizzate, DeFi e NFT. L’espansione dell’ecosistema potrebbe rappresentare un catalizzatore fondamentale per un nuovo ciclo rialzista, attirando nuovi investitori e consolidando il ruolo della criptovaluta come pilastro del settore blockchain. 

29 milioni di dollari già raccolti, è questa la migliore presale del 2025

Parallelamente all’attenzione su Ethereum, il mercato delle criptovalute sta assistendo alla rapida ascesa di Solaxy (SOLX), una delle crypto presale più promettenti degli ultimi mesi. Con una raccolta di capitali che ha già superato i 29 milioni di dollari, Solaxy si candida come un progetto chiave per l’espansione dell’ecosistema Solana.

Solaxy rappresenta il primo layer 2 di Solana, una soluzione pensata per migliorare la scalabilità e l’efficienza della rete. Negli ultimi mesi, Solana ha dovuto affrontare sfide legate all’elevato volume di traffico, con alcuni disservizi che hanno sollevato dubbi sulla sua affidabilità. Solaxy punta a risolvere queste problematiche, offrendo un’infrastruttura capace di supportare al meglio l’ecosistema esistente e incentivare lo sviluppo di nuove applicazioni decentralizzate.

solaxy pr 3

L’adozione di layer 2, già sperimentata con successo su Ethereum, potrebbe rappresentare una svolta strategica per Solana, permettendole di competere con le principali blockchain nel settore.Con una community in crescita e un forte interesse da parte degli investitori, Solaxy si posiziona come un progetto da tenere d’occhio nei prossimi mesi. Il suo successo nella fase di prevendita suggerisce che potrebbe diventare un asset chiave per chi cerca nuove opportunità nel mercato delle criptovalute.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.