Home Solana crolla del 60% nel 2025. SOL potrebbe tornare a 30 dollari?
Notizie

Solana crolla del 60% nel 2025. SOL potrebbe tornare a 30 dollari?

Laura Di Maria

Solana (SOL) sta subendo una forte pressione di vendita, e ha già perso oltre il 60% rispetto ai massimi di gennaio vicini ai 300 dollari.

Attualmente intorno ai 120 dollari, il prezzo di Solana sta testando i minimi della metà del 2024 nella zona dei 110 dollari. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe aprire la strada a un rapido calo verso gli 80 dollari per moneta.

Solana sta subendo un duro colpo insieme al resto del mercato crypto, mentre il contesto macroeconomico infonde pessimismo fra gli operatori.

I mercati azionari statunitensi stanno crollando nelle ultime settimane. La causa delle preoccupazioni proviene dalle decisioni dell’amministrazione Trump che pare disposta a lasciare che l’economia si indebolisca nel breve termine per perseguire quelli che considera obiettivi economici a lungo termine. L’obiettivo della politica commerciale dell’attuale amministrazione è la riduzione del deficit grazie al programma D.O.G.E e il rafforzamento del comparto produttivo e industriale americano attraverso guerre commerciali.

D’altra parte, la Federal Reserve appare riluttante a intervenire per salvare l’economia abbassando i tassi di interesse. In definitiva la propensione al rischio degli investitori potrebbe restare bassa per un po’ di tempo, alimentando l’incertezza generale. Questo significa che nel breve termine i rischi rimangono fortemente orientati al ribasso per le principali crypto come Solana.

Solana potrebbe crollare nuovamente a 30 dollari?

Il rally di Solana alla fine del 2023 è stato così rapido che SOL non ha lasciato molti livelli di supporto e resistenza solidi.

80 dollari rappresentano probabilmente una zona salda e sarebbero il prossimo obiettivo ribassista se Solana dovesse scendere al di sotto dei minimi della metà del 2024. Oltre questo livello, si trovano i 50 dollari e, poco dopo, i 30 dollari.

Potrebbe sembrare eccessivo prevedere un crollo fino a 30 dollari, ma nel mercato crypto tutto può succedere durante una fase ribassista. Nel 2021 Solana ha raggiunto i 260 dollari, solo per crollare a 8 dollari nel 2022. Considerando questo precedente, un ritorno a 30 dollari non è da escludere.

Tra i fattori che potrebbero spingere il prezzo così in basso ci sono una nuova recessione negli Stati Uniti e il timore che le risposte delle autorità politiche, tra cui la Federal Reserve e l’amministrazione Trump, siano inadeguate a sostenere l’economia.

Molti investitori in altcoin hanno accumulato Solana negli ultimi mesi, convinti che il tradizionale ciclo quadriennale di Bitcoin avrebbe continuato a seguire il suo corso, scatenando una stagione esplosiva per le altcoin.

Questa ipotesi ormai è in crisi e i portafogli restano in forte perdita. È probabile che molti investitori possano cedere alla pressione e vendere, senza un chiaro limite minimo.

È il momento di comprare al ribasso?

Il vecchio modello dei cicli crypto quadriennali potrebbe essere superato, ma ciò non significa che il mercato non possa riprendersi con forza dopo questa fase di debolezza.

Quando le condizioni macroeconomiche miglioreranno, ad esempio con una stabilizzazione dell’economia e un’iniezione di liquidità da parte della Federal Reserve, potremmo assistere a un rimbalzo spettacolare del mercato.

Fattori come il crescente sostegno del governo statunitense e un interesse istituzionale in aumento, portano a una crescita progressiva dell’adozione delle crypto che avanza a un ritmo record a livello globale.

In questo scenario, il mercato crypto potrebbe vivere una poderosa ripresa. Comprare Solana a 30 dollari potrebbe rivelarsi un’opportunità enorme, proprio come lo è stato acquistarla sotto i 10 dollari nel 2022.

Se le condizioni macroeconomiche lo permetteranno, Solana dovrebbe riuscire a superare i suoi recenti massimi storici nei prossimi anni, supponendo che l’adozione continui a crescere rapidamente, come è molto probabile.

Gli investitori con nervi saldi che sapranno resistere alle turbolenze nel breve termine potrebbero trarre grandi vantaggi accumulando Solana nei prossimi mesi, quando il prezzo scenderà sotto i 100 dollari.

Se Solana dovesse raggiungere i 1.000 dollari entro la fine del mandato di Trump, gli investitori potrebbero ottenere guadagni superiori a 10 volte il capitale investito se sapranno muoversi con saggezza.

Un’opzione ad alto rendimento – Solaxy (SOLX)

I progetti dell’ecosistema Solana con alta volatilità potrebbero subire perdite ancora più pesanti, ma è vero anche che potrebbero registrare aumenti ancora più impressionanti nei prossimi anni.

Uno dei nuovi progetti su Solana che sta attirando molta attenzione è Solaxy (SOLX), che presto lancerà la prima soluzione di scalabilità layer-2 per la blockchain di Solana.

Con l’aumento del numero di utenti, la congestione sta diventando un problema crescente per Solana, e Solaxy punta a risolverlo in anticipo.

solaxy pr

Grazie all’elaborazione delle transazioni off-chain, Solaxy migliora la scalabilità e l’efficienza della rete, mantenendo la velocità caratteristica di Solana.

Il suo bridge innovativo tra Solana ed Ethereum permette il trasferimento di asset, rendendo la finanza decentralizzata più accessibile.

Con una prevendita di successo che ha già raccolto oltre 25 milioni di dollari e una community in crescita, Solaxy sta dimostrando un forte slancio.

Mentre Solana continua a evolversi con aggiornamenti come Firedancer, il focus di Solaxy sulla stabilità e sull’accessibilità per gli utenti lo posiziona come un potenziale leader tra i protocolli Solana nei prossimi anni.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laura Di Maria

Laura Di Maria

Laura scrive per il web dal 2006 e dal 2015 lo fa come professionista. Nel 2019 ha scoperto il mondo delle criptovalute e la blockchain ed è stato amore a prima vista. Da allora non ha più smesso di occuparsi di questo settore. Ha scritto oltre 600 articoli su finanza, crypto e Web3 per alcune testate online, per esempio cryptorobin.it e il suo canale YouTube, o per Financer.com, collaborando con vari progetti italiani e internazionali prima di approdare a Cryptonews Italia. Si interessa di digital marketing e intelligenza artificiale, ha due figli e cerca, senza successo, di estendere la durata delle giornata oltre le canoniche 24 ore. La trovi su Linkedin e Telegram.