Home PEPE a picco: migliaia di investitori in perdita
Notizie

PEPE a picco: migliaia di investitori in perdita

Giuliana Morelli

Negli ultimi mesi, il mercato delle meme coin ha vissuto una crescita significativa, con un incremento complessivo del 7,07% e una capitalizzazione totale che ha superato i 57 miliardi di dollari. Tuttavia, non tutte le criptovalute appartenenti a questa categoria stanno beneficiando di questa tendenza positiva. Tra i progetti più colpiti figura PEPE, una delle migliori meme coin per capitalizzazione di mercato, che sta attraversando un periodo di forte ribasso.

Nonostante l’ottimismo dichiarato da molti investitori, l’analisi dei dati di mercato suggerisce una perdita di fiducia nel progetto. Il prezzo di PEPE ha registrato una rottura al ribasso di un livello di supporto chiave, scendendo del 30% in una sola settimana. 

Contestualmente, anche l’attività di rete ha subito un drastico calo, riducendo notevolmente il numero di indirizzi attivi. Tutti questi elementi sollevano dubbi sulla capacità della criptovaluta di recuperare nel breve termine e alimentano preoccupazioni su un possibile crollo duraturo.

Il crollo di PEPE e la perdita di fiducia nel mercato

L’andamento recente di PEPE evidenzia le difficoltà affrontate dalle meme coin, nonostante il trend positivo dell’intero settore. La rottura del supporto a $0,00000770 ha determinato un forte ribasso, portando il prezzo attuale a $0,000005860 e causando una perdita del 13% in sole 24 ore

A preoccupare ulteriormente gli investitori è il drastico calo dell’attività di rete: mentre in precedenza si registravano 28.000 indirizzi attivi, ora il numero si è ridotto drasticamente a soli 2.573 indirizzi. Questo dato suggerisce un disinteresse crescente nei confronti del token, con sempre meno partecipanti attivi nel mercato interessati ad investire in criptovalute come PEPE.

Nonostante il calo significativo, un sondaggio condotto tra gli investitori mostra che l’87% degli intervistati prevede un ritorno a una tendenza rialzista. Tuttavia, i dati oggettivi del mercato raccontano una storia differente. 

Il calo continuo del prezzo e la diminuzione dell’attività di rete indicano una perdita di fiducia che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione. Gli investitori più esperti sono consapevoli del rischio di entrare in un ciclo di vendita forzata, in cui la pressione al ribasso continua a crescere, portando il prezzo a nuovi minimi.

In un contesto di mercato così incerto, l’ipotesi di un crollo duraturo di PEPE non può essere esclusa. La possibilità di una ripresa dipenderà dalla capacità della criptovaluta di riconquistare la fiducia degli investitori, attirando nuovi capitali e aumentando nuovamente l’attività sulla rete. 

L’80% degli investitori è in perdita: un segnale preoccupante

Uno degli aspetti più critici del declino di PEPE riguarda la percentuale elevata di investitori che stanno subendo perdite. Attualmente, si stima che circa l’80% dei detentori di PEPE sia in territorio negativo, un dato che alimenta ulteriormente la pressione di vendita. 

Il comportamento degli investitori istituzionali e delle cosiddette “balene” suggerisce una crescente sfiducia nel progetto: recentemente, un grande investitore ha liquidato oltre un trilione di token, contribuendo a incrementare ulteriormente il ribasso del prezzo.

In un contesto di mercato già caratterizzato da elevata volatilità, l’assenza di segnali di inversione per PEPE rischia di creare un effetto domino. Con la pressione di vendita in aumento e una liquidità sempre più limitata, il rischio di ulteriori crolli diventa concreto. La situazione di PEPE appare ancora più complessa se si considera che anche altre meme coin storiche come Dogecoin (DOGE) e Shiba Inu (SHIB) stanno registrando un andamento negativo. 

La rivoluzione per le Meme Coin arriva da questo progetto L2

Mentre PEPE affronta una fase di forte ribasso, nuovi progetti stanno emergendo nel panorama delle meme coin, con l’obiettivo di rivoluzionare il settore. Tra questi, Solaxy (SOLX) si sta destreggiando come uno dei più promettenti. Si tratta del primo progetto Layer 2 su Solana, concepito per risolvere alcune delle problematiche principali delle blockchain esistenti, come la congestione della rete e le transazioni fallite per quanto riguarda le meme coin su Solana.

Solaxy ha già attirato un notevole interesse tra gli investitori, raccogliendo 25,6 milioni di dollari nella fase di prevendita. Il dato suggerisce com4 SOLX potrebbe rappresentare una valida alternativa alle meme coin tradizionali, offrendo agli investitori un’opportunità di ingresso in una fase iniziale di crescita.

solaxy pr 3

Il progetto si distingue per un forte focus su scalabilità, velocità e affidabilità, elementi che spesso sono stati criticati nelle blockchain attuali. Secondo le dichiarazioni degli sviluppatori, Solaxy punta a eliminare i problemi legati alla congestione e alle transazioni fallite, garantendo al contempo la sicurezza e l’efficienza della rete Solana. Se questa tecnologia dovesse dimostrarsi efficace, SOLX potrebbe posizionarsi come un punto di riferimento nel mercato emergente delle memecoin basate su infrastrutture più avanzate.

L’interesse crescente attorno a Solaxy evidenzia il cambiamento in atto nel settore delle meme coin. Progetti come PEPE, che si basano esclusivamente sulla speculazione, potrebbero essere sostituiti da nuove criptovalute con un valore tecnologico aggiunto. Gli investitori sembrano sempre più orientati a esplorare alternative che offrano maggiore stabilità e prospettive di crescita concrete.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.

La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.

Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.

All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.